• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

USA e Cina: svolta storica nei negoziati di Ginevra

4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
USA e Cina: svolta storica nei negoziati di Ginevra

La partita commerciale tra Stati Uniti e Cina si arricchisce di un capitolo inaspettato che potrebbe cambiare le sorti dell'economia globale. Durante i recenti colloqui di Ginevra, le due superpotenze economiche hanno raggiunto quello che viene definito un "importante consenso", aprendo uno spiraglio di distensione dopo anni di tensioni commerciali. L'incontro svizzero, culminato con dichiarazioni positive da entrambe le parti, rappresenta un segnale di disgelo che i mercati attendevano da tempo, anche se permangono nodi cruciali ancora irrisolti.

Disgelo tra giganti: cosa è emerso dal vertice svizzero

Il Vice Premier cinese He Lifeng non ha usato mezzi termini nel definire l'incontro di Ginevra "un primo passo importante" verso la normalizzazione delle relazioni commerciali. Nonostante le differenze ancora esistenti, Pechino sembra disposta ad aprire un nuovo capitolo nelle relazioni con Washington, tanto che è stato concordato un meccanismo di consultazione permanente volto a mantenere aperto il dialogo nel lungo periodo.

Sul fronte americano, il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha parlato di "progressi sostanziali", ringraziando il governo svizzero per aver creato un ambiente costruttivo per i negoziati. "Il presidente Trump è stato pienamente informato e possiamo confermare che la traiettoria dei colloqui è positiva", ha dichiarato Bessent, rimandando a comunicazioni più dettagliate nei giorni successivi.

Le spine tariffarie: il grande assente nelle dichiarazioni ufficiali

Ciò che colpisce nelle comunicazioni post-vertice è l'assenza di riferimenti espliciti alla questione tariffaria, vero cuore del contenzioso commerciale. Nessuna delle parti ha confermato riduzioni immediate dei dazi statunitensi del 145% sui prodotti cinesi o delle contromisure di Pechino che ha imposto tariffe del 125% sulle merci americane. Questi dazi hanno rappresentato per anni il principale ostacolo alle relazioni economiche bilaterali.

Il Rappresentante per il Commercio americano Jamieson Greer ha definito l'esito dell'incontro "un accordo" potenzialmente in grado di ridurre il deficit commerciale globale degli Stati Uniti, che ha raggiunto la cifra record di 1,2 trilioni di dollari. La rapidità con cui si è giunti a questo primo consenso suggerisce che le divergenze potrebbero essere meno profonde di quanto si temesse.

Le nuove dinamiche commerciali potrebbero riaccendere l'interesse degli investitori verso asset di rischio come Bitcoin ed Ethereum.

Effetti sui mercati e prospettive future

L'annuncio del "consenso" raggiunto a Ginevra potrebbe avere ripercussioni significative sui mercati finanziari globali. Secondo gli analisti di Stock Talk, questo sviluppo diplomatico potrebbe riaccendere l'interesse degli investitori verso asset di rischio come le criptovalute, da sempre sensibili ai cambiamenti geopolitici e macroeconomici.

Nonostante l'ottimismo, rimane un alone di incertezza su cosa comporterà concretamente questa prima intesa. Sia Bessent che Greer hanno evitato di rispondere alle domande dei giornalisti, limitandosi a confermare la natura "altamente costruttiva" dei colloqui durati due giorni. Una dichiarazione congiunta che dettaglierà l'intero ambito del consenso raggiunto è prevista per il 12 maggio.

Un nuovo capitolo nelle relazioni sino-americane?

Il vertice di Ginevra rappresenta potenzialmente una svolta significativa nel rapporto tra le due maggiori economie mondiali, le cui tensioni commerciali hanno influenzato negli ultimi anni l'andamento dell'intera economia globale. Il nuovo meccanismo di consultazione proposto rappresenta un tentativo concreto di istituzionalizzare il dialogo, superando la logica dello scontro che ha caratterizzato le relazioni sino-americane nell'ultimo decennio.

Per l'Italia e l'Europa, tradizionalmente schiacciate tra i due giganti, l'allentamento delle tensioni commerciali potrebbe significare una riduzione dell'instabilità dei mercati e nuove opportunità per le imprese esportatrici. La stabilizzazione delle catene di approvvigionamento globali, messe a dura prova dai dazi incrociati, sarebbe particolarmente benefica per il tessuto industriale italiano, fortemente orientato all'export.

Resta da vedere se questo primo passo si tradurrà in misure concrete, in particolare riguardo alla spinosa questione tariffaria. Gli investitori e gli stakeholder globali attendono con ansia ulteriori informazioni, nella speranza che si concretizzi una de-escalation economica duratura tra Washington e Pechino.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.