• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Come accettare pagamenti in crypto nei negozi fisici

Tempo di lettura 6 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Come accettare pagamenti in crypto nei negozi fisici

L'evoluzione dei pagamenti digitali sta rivoluzionando il commercio al dettaglio, con le criptovalute che emergono come protagoniste di questa trasformazione. Per i negozianti italiani, l'adozione di questo sistema di pagamento rappresenta non solo un'opportunità di modernizzazione, ma anche una concreta possibilità di espandere il proprio bacino di clientela e ottimizzare i costi operativi. Il fenomeno, già consolidato all'estero con nomi come Starbucks e Tesla che accettano regolarmente Bitcoin ed Ethereum, sta lentamente prendendo piede anche nel nostro paese, dove i commercianti più lungimiranti iniziano a esporre l'ormai familiare adesivo "Bitcoin accettato qui" sulle vetrine dei propri negozi. Ma cosa comporta realmente implementare questo sistema e quali vantaggi può portare al piccolo commercio italiano?

Oltre le commissioni bancarie: i vantaggi economici delle criptovalute

Uno degli aspetti più allettanti per i commercianti è la significativa riduzione delle commissioni. Mentre i tradizionali circuiti di pagamento elettronico impongono costi che oscillano tra il 2,5% e il 3% per transazione, i terminali POS per criptovalute richiedono commissioni molto più contenute, generalmente intorno all'1%. Questa differenza, apparentemente modesta, può tradursi in un risparmio considerevole sul lungo periodo, soprattutto per attività con alto volume di transazioni come bar, ristoranti o negozi di abbigliamento.

Le criptovalute offrono inoltre un livello di sicurezza superiore rispetto ai metodi tradizionali. L'assenza di intermediari finanziari riduce i rischi di violazione dei dati, mentre la natura irreversibile delle transazioni elimina completamente il problema dei chargeback fraudolenti, che rappresentano una perdita significativa per molti commercianti. Questa caratteristica risulta particolarmente apprezzata in settori come quello del lusso o dell'elettronica, dove il valore medio degli acquisti è elevato.

L'accettazione delle criptovalute è molto più di una moda passeggera: è un investimento strategico sul futuro del commercio.

Il terminale POS crypto: una soluzione pratica per il negozio fisico

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l'implementazione di un sistema di pagamento in criptovalute non richiede competenze tecniche avanzate. La soluzione più immediata è l'adozione di un terminale POS specifico per criptovalute, che funziona in modo simile ai tradizionali POS bancari. Il costo dell'hardware si aggira generalmente tra i 200 e i 300 euro, un investimento iniziale facilmente ammortizzabile nel tempo grazie alle minori commissioni.

Il processo di configurazione è sorprendentemente semplice: dopo aver scelto il fornitore del servizio (tra i più diffusi in Italia troviamo BitPay, Coingate e NowPayments), è sufficiente creare un wallet digitale da collegare al terminale. Quando un cliente desidera pagare in criptovaluta, il negoziante inserisce l'importo nel terminale, che genera un QR code scansionabile dal cliente attraverso la propria app di wallet. La transazione viene quindi completata in pochi secondi.

Particolarmente interessante è la possibilità di scegliere se ricevere direttamente la criptovaluta nel proprio wallet o convertirla automaticamente in euro con accredito sul conto corrente tradizionale, eliminando così il rischio legato alla volatilità del mercato crypto.

Il metodo tradizionale: pagamenti diretti al wallet

Per i commercianti più esperti o interessati a mantenere un controllo totale sulle proprie criptovalute, esiste anche un approccio più diretto che non richiede l'acquisto di hardware specifico. Questo metodo prevede la creazione di un wallet personale (custodial come Coinbase o non-custodial con gestione diretta delle chiavi private) e la generazione di un QR code associato all'indirizzo del wallet, da esporre nel negozio.

I clienti potranno scansionare questo codice e inviare l'importo richiesto direttamente al wallet del negoziante. Questa soluzione, pur essendo estremamente economica in termini di implementazione, richiede una maggiore familiarità con il mondo delle criptovalute e implica la gestione diretta delle operazioni di cambio quando si desidera convertire i token in euro.

Per i piccoli commercianti italiani, questa opzione potrebbe rappresentare un primo passo esplorativo verso il mondo dei pagamenti crypto, senza impegnarsi immediatamente in investimenti hardware.

Considerazioni fiscali e normative nel contesto italiano

Un aspetto cruciale da considerare è quello fiscale. In Italia, l'Agenzia delle Entrate considera le criptovalute come valute estere, il che comporta specifici obblighi di dichiarazione e tassazione. I commercianti devono tenere traccia accurata delle transazioni in criptovaluta, registrando il controvalore in euro al momento dell'operazione, e includere tali importi nei propri ricavi fiscalmente rilevanti.

Inoltre, è fondamentale rispettare la normativa antiriciclaggio, che in Italia è particolarmente stringente. I commercianti che accettano criptovalute dovrebbero implementare procedure di verifica dell'identità dei clienti per transazioni di importo elevato, in linea con quanto previsto dalle direttive europee recepite nel nostro ordinamento.

Consultare un commercialista esperto in criptovalute è altamente consigliabile prima di implementare questo sistema di pagamento, per evitare problematiche fiscali che potrebbero vanificare i benefici economici ottenuti.

La clientela crypto: un nuovo target per il commercio

Accettare criptovalute significa anche aprirsi a una nuova fascia di clientela, con caratteristiche demografiche ben definite. Gli utilizzatori di criptovalute hanno generalmente un reddito medio annuo di 25.000 euro, e circa il 72% ha meno di 34 anni. Si tratta quindi di un pubblico giovane, tecnologicamente avanzato e con buona capacità di spesa, particolarmente interessante per settori come la tecnologia, la moda e la ristorazione.

Per i negozi italiani, soprattutto quelli situati in zone turistiche, accettare Bitcoin può rappresentare anche un modo per attirare visitatori stranieri provenienti da paesi dove l'adozione delle criptovalute è più diffusa, come Giappone o Corea del Sud. La possibilità di pagare in crypto diventa così un elemento distintivo da promuovere nei materiali di marketing e sui canali social.

Non da ultimo, l'anonimato offerto dalle transazioni in criptovaluta è particolarmente apprezzato da una clientela sempre più attenta alla privacy, un valore che sta guadagnando importanza anche nel contesto italiano.

Scegliere la criptovaluta giusta per il proprio business

Una decisione importante riguarda quali criptovalute accettare. Sebbene Bitcoin sia la più conosciuta e diffusa, presenta alcune limitazioni in termini di tempi di conferma e commissioni di rete che possono renderla meno pratica per acquisti di piccolo importo. Altre criptovalute come Ethereum, Litecoin o Bitcoin Cash potrebbero risultare più adatte per transazioni rapide e di valore contenuto.

Per i commercianti italiani, una soluzione pragmatica potrebbe essere quella di iniziare accettando Bitcoin e un paio di altcoin selezionate in base alla popolarità nel mercato locale. I fornitori di servizi POS per criptovalute generalmente offrono pacchetti che includono diverse valute digitali, consentendo di ampliare gradualmente la propria offerta in base alle richieste della clientela.

È importante considerare anche la liquidità delle varie criptovalute sul mercato italiano, per assicurarsi di poter convertire facilmente in euro i token ricevuti quando necessario.

Preparare il personale e comunicare ai clienti

Un aspetto spesso sottovalutato è la formazione del personale. Anche con sistemi POS semplificati, è fondamentale che i dipendenti comprendano i principi base del funzionamento delle criptovalute e sappiano gestire le transazioni con sicurezza. In Italia, dove la conoscenza delle valute digitali è ancora limitata rispetto ad altri paesi, questo passaggio assume particolare importanza.

Parallelamente, è essenziale comunicare efficacemente ai clienti la nuova opzione di pagamento. Oltre all'esposizione di adesivi e materiali informativi nel punto vendita, è consigliabile promuovere questa innovazione sui canali social e sul sito web dell'attività, magari offrendo inizialmente piccoli incentivi (come sconti o omaggi) per chi sceglie di pagare in crypto.

Per i commercianti italiani, accettare criptovalute non rappresenta solo un'evoluzione tecnologica, ma anche un'opportunità di differenziazione in un mercato sempre più competitivo. Con i giusti strumenti e le necessarie conoscenze, questa innovazione può tradursi in un vantaggio concreto per il commercio al dettaglio del nostro paese.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.