• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Il mondo delle crypto: come funzionano gli exchange

5 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Il mondo delle crypto: come funzionano gli exchange

Nel panorama finanziario contemporaneo, le criptovalute rappresentano ormai una realtà consolidata con cui molti investitori, sia esperti che principianti, si trovano a confrontarsi. L'ingresso in questo mondo digitale, tuttavia, richiede una comprensione approfondita degli strumenti disponibili per l'acquisto, la vendita e la conservazione di questi asset. Gli exchange di criptovalute, vere e proprie piazze di mercato virtuali, rappresentano il punto di accesso principale per chi desidera iniziare questa avventura finanziaria, ma la scelta della piattaforma più adatta alle proprie esigenze può rivelarsi un percorso complesso.

Il labirinto degli exchange: guida alla scelta consapevole

La sicurezza rappresenta il criterio fondamentale nella scelta di un exchange. In un settore ancora soggetto a vulnerabilità informatiche, proteggere i propri investimenti dovrebbe essere la priorità assoluta. Gli exchange decentralizzati (DEX) e quelli ibridi offrono generalmente maggiori garanzie in questo ambito, operando attraverso smart contract che riducono i rischi legati alla presenza di intermediari centralizzati. Al contrario, gli exchange centralizzati (CEX) mantengono il controllo delle chiavi private degli utenti, gestendo direttamente i fondi depositati.

La liquidità rappresenta un altro fattore determinante. Un exchange con elevati volumi di scambio consente di comprare e vendere rapidamente senza influenzare significativamente il prezzo di mercato. In questo contesto, le piattaforme centralizzate come Binance, Kraken e Coinbase Pro presentano un vantaggio competitivo, grazie alla loro diffusione e popolarità tra gli utenti.

Ogni transazione ha un costo, e la struttura delle commissioni può incidere notevolmente sulla redditività delle operazioni. Gli exchange ibridi risultano particolarmente attraenti sotto questo aspetto, poiché tendono a eliminare o ridurre drasticamente le commissioni di transazione, mentre i CEX applicano generalmente tariffe proporzionali all'entità dell'operazione.

La privacy è un valore che nel mondo crypto assume significati diversi a seconda della piattaforma scelta.

Centralizzato, decentralizzato o ibrido: la triade degli exchange

Gli exchange centralizzati funzionano come intermediari fidati che facilitano l'incontro tra acquirenti e venditori. Questi marketplace digitali richiedono la registrazione con verifica dell'identità (procedura KYC - Know Your Customer) e mantengono il controllo delle chiavi private degli utenti. L'interfaccia intuitiva e la possibilità di acquistare criptovalute con valuta fiat li rendono particolarmente adatti ai neofiti, ma comportano una rinuncia parziale ai principi di decentralizzazione alla base del concetto di cryptocurrency.

Sul versante opposto, gli exchange decentralizzati operano senza autorità centrale, affidando le transazioni a protocolli basati su smart contract. Bisq, Gemini e BitMart sono esempi di questa categoria che offre agli utenti il controllo totale delle proprie chiavi private e quindi dei propri fondi. La privacy è massimizzata dall'assenza di requisiti KYC, ma questi sistemi presentano limitazioni significative: permettono lo scambio solo tra criptovalute appartenenti alla stessa blockchain e spesso offrono un'esperienza utente meno intuitiva.

Gli exchange ibridi rappresentano un tentativo di coniugare i vantaggi di entrambi i modelli precedenti. Questi sistemi di nuova generazione mirano a combinare la semplicità d'uso e la liquidità tipiche delle piattaforme centralizzate con la sicurezza e la privacy garantite dai sistemi decentralizzati. La possibilità di mantenere il controllo delle proprie chiavi private senza rinunciare alla facilità di esecuzione delle transazioni li rende particolarmente interessanti per utenti con diverse esigenze.

Criteri pratici per investitori consapevoli

La disponibilità geografica degli exchange varia considerevolmente. Restrizioni normative possono limitare o impedire l'accesso a determinate piattaforme in specifici paesi. Il caso più eclatante è quello della Cina, dove severe limitazioni governative hanno di fatto bloccato l'utilizzo degli exchange tradizionali. Prima di selezionare una piattaforma, è fondamentale verificare che sia accessibile dal proprio paese di residenza.

Un altro aspetto da considerare è l'offerta di criptovalute supportate. Mentre Bitcoin ed Ethereum sono universalmente disponibili, le altcoin minori potrebbero essere presenti solo su exchange specifici. Se l'obiettivo è diversificare il proprio portafoglio con token meno diffusi, diventa cruciale verificare preventivamente la disponibilità di questi asset sulla piattaforma prescelta.

Le coppie di trading rappresentano un fattore spesso sottovalutato. Alcuni exchange offrono la possibilità di scambiare criptovalute esclusivamente con un numero limitato di valute fiat (tipicamente dollaro, euro e sterlina), mentre altri supportano decine di diverse valute nazionali, facilitando operazioni senza la necessità di conversioni intermedie.

Alternative agli exchange tradizionali

Il panorama degli investimenti in criptovalute non si limita agli exchange convenzionali. I broker di criptovalute operano come intermediari che mettono in contatto acquirenti e venditori, addebitando generalmente commissioni più elevate ma offrendo un servizio più personalizzato, particolarmente apprezzato da investitori con capitali consistenti.

Piattaforme come Coinmama permettono l'acquisto diretto di criptovalute dall'azienda stessa, senza la necessità di interagire con altri utenti. Questo servizio semplifica notevolmente il processo di acquisto, consentendo pagamenti con carte di credito o debito, ma richiede che l'utente disponga già di un portafoglio digitale dove trasferire gli asset acquistati.

Una soluzione sempre più popolare è rappresentata dai wallet hardware come Ledger, che integrano funzionalità di acquisto diretto. Attraverso applicazioni dedicate, è possibile acquistare criptovalute che vengono immediatamente trasferite nel dispositivo fisico, combinando la semplicità dell'acquisto con la sicurezza superiore garantita dai portafogli hardware.

La scelta della modalità di accesso al mondo delle criptovalute dovrebbe basarsi su un'attenta valutazione delle proprie esigenze in termini di sicurezza, privacy, costi e facilità d'uso. In un settore in rapida evoluzione come quello delle valute digitali, dedicare tempo alla ricerca e alla comprensione degli strumenti disponibili rappresenta il primo e più importante investimento.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.