Iniziamo la nuova settimana con un'occhiata ai mercati delle criptovalute, che sono andati in verde. L'aria di ottimismo potrebbe perdurare, dato che si stanno placando le tensioni commerciali su scala globale. Un importante avvenimento di questa settimana è l'attesa riunione della Federal Reserve il 30 luglio, con la decisione sui tassi d'interesse prevista.
Una ventata di ottimismo tra USA, EU e Giappone
L'apertura della settimana ha visto la notizia dell'accordo tra il presidente americano Trump e l'Unione Europea, che prevede l’apertura al commercio reciproco a tasso 0 e l’impegno dell'UE ad acquistare energia e automobili dagli Stati Uniti. Questo accordo segue di pochi giorni quello stipulato con il Giappone, e i future americani hanno immediatamente reagito positivamente a queste notizie di lunedì.
I principali eventi economici della settimana
Quanto agli appuntamenti economici in calendario per questa settimana, martedì sarà rilasciato il dato relativo alla fiducia dei consumatori che misura il sentimento del pubblico sullo stato attuale dell'economia. Sempre martedì saranno rilasciati alcuni report sul numero di offerte di lavoro. Mercoledì sarà una giornata densa con la pubblicazione del rapporto sul PIL del secondo trimestre, che sarà uno spaccato sulla crescita economica del periodo.
La Fed è attesa confermare il tasso di interesse attuale, in una forbice compresa tra il 4.25% e il 4.50%. “Ci aspettiamo che Powell ribadisca un atteggiamento paziente e flessibile verso la politica monetaria, dipendente dai dati, tuttavia, è improbabile che si impegni a fare tagli", come ha spiegato Prashant Newnaha, senior strategist di TD Securities. Giovedì è poi prevista la pubblicazione dell’indice dei prezzi al consumo PCE, un importante indicatore delle pressioni inflazionistiche, che avrà un impatto sul sentimento degli investitori.
Gli occhi puntati sui big della tecnologia
L'ultimo giorno lavorativo della settimana, il 1 agosto, è la dead-line per l'aumento dei dazi, soglia che molti Paesi devono ancora raggiungere. Nel frattempo, si attendono con trepidazione i dati sui guadagni di quattro delle 'Magnifiche 7' - Meta, Microsoft, Amazon e Apple.
I movimenti dei mercati cripto
Il mercato cripto sta vivendo un periodo di fervore: l'ammontare totale delle criptovalute ha raggiunto un nuovo massimo storico superando nuovamente i 4 trilioni di dollari. Bitcoin ha guadagnato slancio nel weekend, raggiungendo quota 119,754 dollari durante le negoziazioni di lunedì mattina in Asia. La criptovaluta ha recuperato completamente dal calo di venerdì ed è soltanto lontana 2,8% dal suo massimo storico.
Ethereum, invece, ha fatto ancora meglio con un guadagno giornaliero del 3% e un valore poco superiore ai 3.900 dollari lunedì. Questo asset ha toccato il livello massimo degli ultimi sette mesi e ha registrato un incremento del 60% nell'ultimo mese, sostanzialmente grazie agli ETF e alla domanda delle tesorerie aziendali. Altre criptovalute in forte crescita includono Binance Coin (BNB), che ha raggiunto un massimo storico di 850 dollari, Bitcoin Cash (BCH) e Avalanche (AVAX).
Sarà interessante monitorare come queste dinamiche influenzeranno o meno le decisioni della Federal reserve e la reazione dei mercati a livello globale nelle prossime settimane.