I mercati finanziari globali stanno attraversando una fase di cautela mista a ottimismo, con le borse americane che hanno registrato performance eccellenti mentre il settore delle criptovalute mantiene un atteggiamento più prudente. La scorsa settimana ha visto gli indici azionari statunitensi avvicinarsi ai massimi storici, spinti dalla distensione delle tensioni in Medio Oriente e dalle crescenti aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve nel corso dell'anno. Nel frattempo, i mercati digitali hanno mostrato una reazione più misurata, rimanendo sostanzialmente stabili.
L'inflazione torna al centro del dibattito economico
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha lanciato segnali contrastanti riguardo alla politica monetaria futura. Durante la scorsa settimana, Powell ha dichiarato di aspettarsi un aumento dell'inflazione durante l'estate, pur confermando il suo approccio di "attendere e osservare" prima di prendere decisioni sui tassi di interesse. Questa posizione è stata rafforzata dai dati del core PCE di maggio, l'indicatore inflazionistico preferito dalla Fed, che ha mostrato un'accelerazione dei prezzi destando nuove preoccupazioni.
A complicare il quadro macroeconomico si aggiunge la questione commerciale con la Cina. Il presidente Trump ha commentato domenica scorsa la scadenza del 9 luglio per la pausa di 90 giorni sui dazi, affermando: "Non penso di aver bisogno di estenderla, ma potrei farlo". Questa dichiarazione mantiene alta l'incertezza sui rapporti commerciali internazionali.
Una settimana cruciale per i dati economici
La settimana dal 30 giugno al 4 luglio si preannuncia ricca di indicatori economici fondamentali per comprendere la direzione dell'economia americana. Martedì verrà pubblicato l'ISM Manufacturing PMI di giugno, un barometro essenziale delle condizioni del settore manifatturiero e un indicatore anticipatore dell'andamento economico generale. Sempre martedì sono attesi i dati sulle aperture di nuovi posti di lavoro, che potrebbero fornire indizi preziosi sulle dinamiche del mercato del lavoro.
Mercoledì e giovedì rappresenteranno momenti chiave con la pubblicazione dei dati sui posti di lavoro non agricoli e sui tassi di disoccupazione. Questi report, che mostrano il numero di nuovi impieghi creati nel mese precedente e la percentuale di persone attivamente in cerca di lavoro, sono considerati indicatori economici di primaria importanza data la forte correlazione tra occupazione e salute economica complessiva.
Giovedì sarà anche il turno dell'ISM Services PMI di giugno, che riflette le condizioni del settore dei servizi e rappresenta un altro indicatore anticipatore cruciale. I mercati tradizionali rimarranno chiusi venerdì per le celebrazioni del 4 luglio, segnando l'ingresso nella seconda metà dell'anno.
Criptovalute in fase di consolidamento
Il mercato delle valute digitali ha mostrato un comportamento più contenuto rispetto agli asset tradizionali. Dopo un weekend caratterizzato da movimenti laterali, le criptovalute hanno registrato alcuni guadagni durante le prime ore di trading asiatico di lunedì, portando la capitalizzazione totale del settore a 3,46 trilioni di dollari.
Bitcoin ha toccato un massimo di due settimane raggiungendo i 108.750 dollari nelle prime ore di lunedì, ma ha nuovamente incontrato resistenza a questo livello, ripiegando successivamente a 108.500 dollari. La criptovaluta principale ha mostrato difficoltà a superare questa soglia psicologica, venendo respinta almeno cinque volte nel corso della settimana passata.
Ethereum ha dimostrato una performance leggermente migliore, raggiungendo il livello di 2.500 dollari lunedì mattina dopo un guadagno del 2,8%. Questo livello rappresenta una zona che da supporto si è trasformata in resistenza per la seconda criptovaluta più importante. Tra le altcoin, la maggior parte ha registrato guadagni modesti, con Hyperliquid (HYPE) che si è distinta come leader del settore, aggiungendo il 7,5% giornaliero e superando la soglia dei 40 dollari.