• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin a un bivio: verso i 70.000 o i 90.000 dollari?

4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Bitcoin a un bivio: verso i 70.000 o i 90.000 dollari?

Le tensioni geopolitiche e i segnali economici contrastanti negli Stati Uniti stanno creando un terreno fertile per Bitcoin, che torna a flirtare con la soglia degli 82.000 dollari in un contesto di rinnovata fiducia degli investitori. Mentre l'inflazione americana mostra segni di rallentamento e il dollaro perde terreno sui mercati internazionali, la criptovaluta più importante al mondo sta beneficiando di un massiccio afflusso di capitali da parte di investitori di lungo termine. Questa recente tendenza si inserisce in un quadro macroeconomico complesso, caratterizzato da incertezze nei mercati dei titoli del Tesoro americano e dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, elementi che paradossalmente sembrano favorire gli asset digitali come rifugio alternativo.

Il respiro di sollievo dei mercati e l'effetto Trump

La recente decisione di Donald Trump di posticipare di 90 giorni l'implementazione dei dazi ha temporaneamente allentato la pressione sui mercati finanziari. Questo intervallo ha permesso a Bitcoin di avvicinarsi alla resistenza dei 84.000 dollari, anche se gli analisti di Bitfinex avvertono che si tratta solo di una soluzione temporanea. "Bitcoin potrebbe beneficiare di una leggera riduzione della pressione macroeconomica, ma il mercato probabilmente attenderà segnali più concreti - come un cambiamento nel tono della Fed o un miglioramento delle condizioni di liquidità - prima di ruotare aggressivamente verso le criptovalute", hanno commentato.

Parallelamente, i dati sull'inflazione americana di marzo hanno mostrato un raffreddamento significativo. L'indice dei prezzi al consumo (CPI) è sceso allo 0,1%, in calo rispetto allo 0,2% del mese precedente, portando l'inflazione annua al 2,4%. Questi numeri hanno alimentato le aspettative di un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve già nel prossimo mese, scenario che tradizionalmente favorisce gli asset considerati più rischiosi, come le criptovalute.

La fiducia degli investitori raggiunge livelli record

Mentre il dollaro americano continua la sua discesa, toccando minimi che non si vedevano da un anno, Bitcoin mostra una resilienza notevole. L'indice del dollaro (DXY) è sceso a 99.705, il livello più basso da aprile, riflettendo un indebolimento della valuta americana rispetto a un paniere di valute estere. Contemporaneamente, l'oro ha raggiunto un nuovo massimo storico di 3.220 dollari, continuando la sua ascesa da record.

Quando gli indirizzi di accumulo si muovono così aggressivamente, vale la pena prestare attenzione.

Un segnale particolarmente significativo arriva dalle analisi di CryptoQuant, che ha rilevato un massiccio afflusso di Bitcoin verso gli indirizzi di accumulo. In un solo giorno, questi indirizzi hanno registrato un ingresso di 48.575 BTC, equivalenti a 3,6 miliardi di dollari, segnando il più grande afflusso giornaliero dal 1° febbraio 2022. Gli analisti sottolineano come tale movimento rappresenti un indicatore chiave della fiducia che i grandi investitori ripongono nel futuro della criptovaluta.

Le sfide tecniche di Bitcoin nel breve periodo

Nonostante il momento favorevole, Bitcoin si trova ad affrontare significative resistenze tecniche. Gli analisti di CryptoQuant hanno evidenziato come il prezzo di BTC, attualmente intorno agli 81.515 dollari, potrebbe incontrare ostacoli in prossimità dei 84.000 dollari. Tuttavia, in caso di rottura di questa barriera, la criptovaluta potrebbe accelerare verso la successiva resistenza a 96.000 dollari.

"Questi livelli di prezzo hanno funzionato come supporto durante questo ciclo rialzista, ma ora possono agire come resistenza se le condizioni positive non continuano a migliorare. Questo è stato il caso nei precedenti cicli ribassisti", hanno osservato gli esperti. La capacità di Bitcoin di rimbalzare due volte dal supporto dei 75.000 dollari nell'ultima settimana dimostra comunque una certa forza del mercato, anche se la resistenza a 84.000 dollari si è finora dimostrata insormontabile.

Il contesto economico globale come catalizzatore

Il quadro macroeconomico attuale presenta una combinazione di fattori che potrebbero favorire ulteriormente l'ascesa di Bitcoin. Da un lato, il raffreddamento dell'inflazione americana apre la strada a politiche monetarie meno restrittive. Dall'altro, le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, sebbene temporaneamente attenuate, continuano a rappresentare un fattore di incertezza che spinge gli investitori verso asset alternativi.

In questo contesto, l'oro e Bitcoin sembrano emergere come beneficiari paralleli dell'incertezza economica globale. Mentre il primo rappresenta il rifugio sicuro tradizionale, il secondo si sta progressivamente affermando come la sua controparte digitale nel portfolio degli investitori moderni. La correlazione tra questi due asset, precedentemente considerati antitetici, sta diventando un tema di crescente interesse per gli analisti finanziari.

Se le condizioni attuali dovessero persistere, con un dollaro debole e aspettative di politiche monetarie più accomodanti, Bitcoin potrebbe trovare il catalizzatore necessario per superare le attuali resistenze tecniche e spingersi verso nuovi massimi storici, confermando la sua crescente rilevanza nell'ecosistema finanziario globale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.