• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin: analisti divisi su effetti liquidità

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Bitcoin: analisti divisi su effetti liquidità

L'espansione dell'offerta monetaria globale sta raggiungendo livelli record, con oltre 93,7 trilioni di dollari in circolazione e una crescita annuale del 7,45%. Questo tsunami di liquidità, alimentato dalle quattro principali banche centrali mondiali - Federal Reserve, Banca Centrale Europea, Banca del Giappone e Banca Popolare Cinese - sta scatenando un acceso dibattito tra gli analisti crypto sulla direzione futura del Bitcoin. Mentre alcuni vedono in questa escalation monetaria il carburante per una nuova fase esplosiva delle criptovalute, altri mettono in guardia contro correlazioni troppo semplicistiche tra stampa di denaro e performance del mercato digitale.

Il fenomeno dell'offset temporale nelle previsioni Bitcoin

L'analista crypto Lark Davis ha identificato un allineamento significativo tra i mercati Bitcoin e l'offerta monetaria M2 con un offset di 100 giorni. Secondo le sue osservazioni, questo pattern storico suggerisce l'imminenza di una "mossa parabolica" che potrebbe catapultare il prezzo del Bitcoin fino a 250.000 dollari nei prossimi mesi. Tuttavia, la realtà attuale mostra come BTC stia ancora arrancando rispetto alla crescita dell'offerta M2, un fenomeno ricorrente quando si osservano timeframe più estesi.

La teoria dell'offset temporale si basa sull'idea che la liquidità immessa nel sistema finanziario non si traduca immediatamente in acquisti di asset rischiosi come le criptovalute. Questo ritardo strutturale creerebbe delle finestre di opportunità per gli investitori più attenti ai cicli monetari.

L'impennata dell'offerta monetaria americana

Gli Stati Uniti stanno vivendo una vera e propria rinascita dell'espansione monetaria, con l'M2 che ha registrato un balzo del 4,5% su base annua nel mese di maggio, raggiungendo la cifra record di 21,94 trilioni di dollari. Questo dato ha superato il precedente picco di marzo 2022, attestato a 21,86 trilioni, e le proiezioni indicano che probabilmente si è già superata la soglia dei 22 trilioni a luglio.

La crescita dell'offerta monetaria statunitense ha subito un'accelerazione drammatica dal marzo 2020, quando le "stampanti monetarie" sono state attivate per sostenere l'economia durante la pandemia. In questo quinquennio, l'aumento complessivo si è attestato intorno al 37%, mentre il tasso di crescita annuale medio dal 2000 al 2025 è stato del 6,3%.

Se il trend attuale dovesse mantenersi costante, l'offerta monetaria M2 potrebbe raddoppiare nel prossimo decennio

Le contraddizioni della teoria della correlazione

Nonostante l'entusiasmo di molti analisti, la correlazione tra offerta monetaria M2 e prezzi Bitcoin presenta delle falle significative quando sottoposta a scrutinio più rigoroso. La testata Protos ha smontato questa teoria dimostrando come la relazione apparentemente solida si dissolva semplicemente modificando il timeframe di osservazione sui grafici.

Mentre dal 2021 a oggi la correlazione appare convincente, estendendo l'analisi dal 2019 emerge che l'M2 aumenta con due anni di anticipo rispetto al Bitcoin. Un esempio lampante è rappresentato dal novembre 2022, quando l'M2 ha toccato nuovi massimi proprio mentre Bitcoin crollava durante il collasso di FTX.

Obiettivi di prezzo e aspettative del mercato

L'analista Crypto Auris ha fissato un obiettivo di prezzo di 170.000 dollari per Bitcoin, seguendo il flusso dell'espansione monetaria globale. Questa previsione si inserisce in un contesto di aspettative generalmente rialziste, anche se le recenti tensioni geopolitiche hanno raffreddato gli entusiasmi.

Le lettere inviate dal presidente Trump ai paesi asiatici che non hanno ancora raggiunto accordi commerciali - tra cui Giappone, Corea del Sud, Thailandia e Indonesia - hanno causato un ripiegamento dei mercati crypto martedì scorso. Questo episodio dimostra come fattori esterni possano rapidamente influenzare le dinamiche di mercato, indipendentemente dalle correlazioni monetarie teoriche.

Il limite dell'analisi dell'offerta monetaria totale

Un aspetto cruciale spesso trascurato è che l'offerta monetaria totale non misura effettivamente la liquidità disponibile per l'acquisto di Bitcoin. Questo indicatore tende a correlarsi con il prezzo di tutti gli asset, essendo il denominatore comune in tutte le valutazioni di prezzo, rendendo quindi fuorviante qualsiasi correlazione specifica con le criptovalute.

La complessità del sistema finanziario moderno richiede un approccio più sofisticato nell'analisi delle dinamiche tra politica monetaria e mercati crypto, evitando semplificazioni che potrebbero portare a decisioni di investimento errate.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.