• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin crolla: le società crypto sotto valore

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Bitcoin crolla: le società crypto sotto valore
Il mondo delle criptovalute si trova di fronte a un fenomeno che sta caratterizzando l'attuale ciclo rialzista del mercato: i digital asset treasury, società quotate in borsa che accumulano ingenti quantità di criptovalute per offrire agli investitori un'esposizione indiretta a questi asset digitali attraverso le proprie azioni. Mentre il settore si espande rapidamente con nuovi progetti che spuntano come funghi, alcuni osservatori temono che questa mania possa rappresentare l'ennesima bolla destinata a scoppiare in un comparto già caratterizzato da estrema volatilità. Secondo Tom Lee, veterano analista finanziario e presidente di BitMine, uno dei principali protagonisti di questo mercato, il momento critico potrebbe essere già arrivato.

La carriera di Lee nel settore crypto affonda le radici nel 2012, quando scoprì Bitcoin mentre ricopriva il ruolo di chief strategist presso JPMorgan. Dopo aver fondato la propria società di ricerca, Fundstrat, si è costruito una reputazione come convinto sostenitore di Bitcoin in un'epoca in cui Wall Street guardava ancora con scetticismo alle criptovalute. Lo scorso giugno ha compiuto un passo ulteriore, trasformandosi da analista a dirigente operativo nel settore crypto assumendo la presidenza di BitMine, un'azienda di mining di Bitcoin quotata in borsa che ha poi ridefinito la propria missione per diventare il maggiore detentore istituzionale di Ethereum.

Il modello di business dei DAT trova il suo pioniere in Michael Saylor, amministratore delegato di MicroStrategy, che nel 2020 iniziò ad accumulare massicce riserve di Bitcoin. La sua società divenne rapidamente un veicolo attraverso cui gli investitori tradizionali potevano ottenere esposizione alla criptovaluta volatile attraverso azioni negoziate in borsa, ben prima che venissero approvati gli exchange-traded fund dedicati alle criptovalute. L'intuizione di BitMine è stata replicare questa strategia concentrandosi però su Ethereum, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato.

La bolla potrebbe essere già scoppiata

Nonostante Ethereum abbia attraversato momenti difficili negli ultimi anni a causa della proliferazione di blockchain alternative e di sfide tecniche interne, Lee sostiene che rimanga la "blockchain di Wall Street". Le istituzioni finanziarie continuano a esplorare l'implementazione di stablecoin e diverse tipologie di asset tokenizzati, molti dei quali nativi proprio dell'ecosistema Ethereum. Con una capitalizzazione di mercato superiore ai 15 miliardi di dollari, BitMine detiene oltre 3 milioni di token Ethereum, pari a circa il 2,5% dell'offerta totale, anche se l'obiettivo dichiarato di Lee è raggiungere il 5%.

Secondo il presidente di BitMine, nonostante oggi gli investitori abbiano più opzioni per acquistare le principali criptovalute rispetto a quando Saylor iniziò ad accumulare Bitcoin, i DAT offrono ancora vantaggi significativi. Tra questi, la possibilità di beneficiare dei reward derivanti dallo staking e l'inclusione nei principali indici azionari. "Siamo essenzialmente un collegamento tra il modo in cui Wall Street interpreta i futuri aggiornamenti di Ethereum", ha spiegato Lee durante l'ultimo episodio del podcast Crypto Playbook di Fortune.

Tuttavia, il manager non si fa illusioni sulla sostenibilità del modello per l'intero comparto. Con il proliferare di digital asset treasury che si concentrano su diverse tipologie di criptovalute, incluse le cosiddette altcoin come il Worldcoin di Sam Altman, emergono segnali preoccupanti. Lee ha evidenziato che molti DAT stanno già quotando al di sotto del loro net asset value, ovvero del valore effettivo delle criptovalute che detengono, man mano che un numero crescente di questi veicoli viene lanciato sul mercato pubblico.

"Se questa non è già una bolla scoppiata, come dovrebbe apparire lo scoppio di una bolla?", si è chiesto retoricamente Lee. L'osservazione solleva interrogativi sulla capacità del settore di sostenere la crescita esponenziale di questi strumenti finanziari. Per il pubblico italiano, abituato a un mercato azionario tradizionale con dinamiche più consolidate, il fenomeno dei DAT rappresenta un territorio ancora in gran parte inesplorato, che unisce la volatilità tipica delle criptovalute alla struttura delle società quotate, creando un ibrido che potrebbe rivelarsi tanto innovativo quanto rischioso per gli investitori retail.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.