• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin e oro volano con politiche inflattive

Tempo di lettura 3 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Bitcoin e oro volano con politiche inflattive

Il mondo degli investimenti sta assistendo a una rivoluzione silenziosa ma potente, dove oro, argento e bitcoin stanno raggiungendo vette storiche simultaneamente in quello che gli analisti definiscono il "debasement trade". Questo fenomeno riflette una crescente sfiducia verso le valute tradizionali e una corsa verso asset considerati rifugi sicuri contro l'inflazione e l'instabilità politica. La convergenza di questi tre mercati verso nuovi massimi storici non è casuale, ma rappresenta la risposta degli investitori a una serie di incertezze economiche e politiche che stanno scuotendo i mercati sviluppati.

Record storici in un lunedì di fuoco

I mercati hanno aperto la settimana con una performance straordinaria per gli asset alternativi. L'oro ha sfiorato i 4.000 dollari per oncia troy, stabilendo un nuovo record assoluto, mentre l'argento ha toccato quota 48,50 dollari per oncia, avvicinandosi pericolosamente al massimo intraday del 1980. Nel frattempo, il bitcoin ha registrato un balzo del 2%, superando i 125.790 dollari per token e confermando il suo status di asset digitale più prezioso al mondo.

Questi movimenti simultanei non rappresentano semplici coincidenze di mercato, ma riflettono una strategia di investimento ben precisa. Gli analisti di JPMorgan hanno sottolineato come l'ascesa di metalli preziosi e criptovalute avvenga in un contesto di quello che definiscono "dollar debasement", con l'indice del dollaro americano in calo di oltre il 9% dall'inizio dell'anno.

L'incertezza politica alimenta la fuga verso i beni rifugio

Le elezioni giapponesi del fine settimana hanno aggiunto un ulteriore elemento di incertezza agli scenari globali. La vittoria inaspettata di Sanae Takaichi, destinata a diventare il prossimo primo ministro del Paese, ha scosso i mercati per le sue posizioni di "fiscal dove". Gli analisti interpretano la sua elezione come un segnale della volontà di sostenere l'economia attraverso massicci stimoli governativi.

Charlie McElligott di Nomura Securities ha commentato che l'elezione di Takaichi dimostra "quanto del mondo sviluppato stia virando verso un framework di dominanza fiscale 'Run It Hot', sostenendo deficit mostruosi nel tentativo di crescere più velocemente del debito".

Gold, Silver e Bitcoin vincitori del debasement trade

La strategia del "debasement trade" spiegata

Il termine "debasement trade" descrive la strategia degli investitori che spostano i propri capitali verso asset considerati protetti dall'erosione del valore delle valute fiat. Questo fenomeno è alimentato da tre fattori principali: l'inflazione persistente, la spesa governativa elevata e l'aumento del debito finanziato attraverso la creazione di moneta. Oro, argento e bitcoin rappresentano le scelte preferite per questa strategia, offrendo caratteristiche diverse ma complementari di protezione del valore.

I metalli preziosi hanno registrato performance eccezionali quest'anno, con l'oro in crescita di oltre il 50% e l'argento addirittura del 60%. Questi risultati sono stati favoriti dalle aspettative di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve, poiché i metalli tendono a performare meglio quando i tassi d'interesse sono bassi.

Bitcoin cavalca l'onda dell'incertezza

La criptovaluta più famosa al mondo ha registrato un incremento del 33% dall'inizio dell'anno, beneficiando di un ottobre particolarmente favorevole. Storicamente, questo mese rappresenta il periodo stagionalmente più forte per bitcoin, e quest'anno non ha fatto eccezione con un balzo da 118.000 a 125.000 dollari nell'ultima settimana.

Farzam Ehsani, CEO dell'exchange di criptovalute VALR, ha evidenziato come "l'ongoing US government shutdown abbia amplificato la narrativa di safe haven di Bitcoin", con investitori sempre più propensi a ruotare da asset legati agli Stati Uniti come i Treasury verso strumenti considerati resilienti alla disfunzione politica e alle pressioni inflazionistiche. Questa dinamica conferma il crescente ruolo di bitcoin come riserva di valore digitale in un panorama economico sempre più incerto.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.