Il mercato delle criptovalute torna a guardare con interesse a Stellar, la ventesima criptovaluta per capitalizzazione che potrebbe trovarsi alle soglie di un significativo movimento rialzista. Gli analisti stanno individuando una convergenza di segnali tecnici che lasciano intravedere scenari particolarmente ottimistici per i prossimi mesi, con previsioni che spaziano da obiettivi conservativi fino a traguardi che sfiorerebbero i due dollari.
L'esperto Ali Martinez ha recentemente puntato i riflettori su Stellar evidenziando come la soglia dei 0,40 dollari potrebbe rappresentare una base di lancio fondamentale per un rally verso i 0,50 dollari. Si tratta di un primo step in quello che diversi analisti considerano un percorso ben più ambizioso per XLM, il token nativo della rete Stellar progettata per facilitare pagamenti transfrontalieri.
Parallelamente, l'analista CryptoAlphas ha sviluppato un'interpretazione basata sulla teoria delle onde di Elliott, uno degli strumenti più utilizzati nell'analisi tecnica dei mercati finanziari per identificare pattern ciclici nei movimenti dei prezzi. Secondo questa lettura, Stellar avrebbe completato la quarta onda correttiva mantenendo intatti i supporti cruciali, una condizione che storicamente ha preceduto accelerazioni significative.
La prospettiva più ambiziosa emersa dall'analisi delle onde di Elliott indica come target della potenziale quinta onda rialzista un valore di 0,87 dollari, con estensioni che potrebbero portare la quotazione fino a 1,44 dollari entro la fine dell'anno. Questa proiezione si basa sul presupposto che la fase di consolidamento attuale si stia esaurendo, lasciando spazio a un nuovo impulso direzionale verso l'alto.
Gli indicatori tecnici offrono ulteriori elementi a sostegno di questo scenario. L'Ichimoku Cloud, un sistema di analisi grafica molto diffuso che combina diverse medie mobili per identificare supporti, resistenze e direzioni di trend, mostra attualmente una resistenza superiore che richiederà una pressione d'acquisto sostenuta per essere superata. Il superamento di questa barriera potrebbe innescare un'accelerazione significativa.
Particolarmente significativa appare la lettura del Relative Strength Index (RSI), l'oscillatore che misura la forza relativa di un asset su una scala da zero a cento. Con un valore attualmente prossimo a 38, l'indicatore si trova in una zona che storicamente precede inversioni di tendenza. Il rimbalzo dell'RSI oltre la soglia dei 50 punti segnalerebbe il ritorno di un momentum positivo, confermando l'ipotesi di una ripresa delle quotazioni.
Anche il MACD, acronimo di Moving Average Convergence Divergence, sta fornendo segnali incoraggianti per i sostenitori di Stellar. L'istogramma di questo indicatore mostra un progressivo restringimento dello spread negativo, configurazione che tipicamente anticipa un crossover rialzista, cioè l'incrocio verso l'alto delle linee che compongono l'indicatore. Questo evento tecnico viene interpretato dagli analisti come un classico preludio a movimenti ascendenti dei prezzi.
Al momento della rilevazione, Stellar veniva scambiato a 0,3489 dollari secondo i dati di CoinGecko, quotazione che evidenzia l'ampio margine di crescita necessario per raggiungere gli obiettivi più ambiziosi prospettati dagli analisti. Il percorso verso l'alto dovrà confrontarsi con resistenze nel breve termine che potrebbero rallentare l'ascesa, ma la configurazione complessiva suggerisce la possibilità di un rally significativo.
La convergenza tra l'analisi delle onde di Elliott, i segnali provenienti dall'RSI e l'imminente crossover del MACD costruisce un quadro tecnico coerente che alimenta le aspettative rialziste su Stellar. Per gli investitori e gli osservatori del mercato crypto, i prossimi mesi potrebbero rivelarsi determinanti per verificare se queste proiezioni si tradurranno in movimenti concreti o se prevarranno invece dinamiche diverse capaci di invalidare l'attuale scenario ottimistico.