• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin forma un death cross: crollo imminente?

4 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Bitcoin forma un death cross: crollo imminente?

La recente impennata di Bitcoin fino a 86.000 dollari, registrata martedì 15 aprile, segna un cauto ritorno all'ottimismo nel mercato delle criptovalute, ma gli esperti invitano alla prudenza. Nonostante il rialzo, infatti, all'orizzonte si profila un segnale tecnico preoccupante: la death cross, un fenomeno che storicamente ha preceduto significative correzioni di prezzo. L'entusiasmo momentaneo potrebbe quindi nascondere insidie più profonde per gli investitori che non prestano attenzione ai segnali del mercato.

Il fantasma della Death Cross: cosa significa per Bitcoin

Secondo l'analista Marie Poteriaieva, il mercato di Bitcoin sta per affrontare una configurazione tecnica nota come "death cross", un pattern che si verifica quando la media mobile a 50 giorni scende al di sotto della media mobile a 200 giorni. Questo incrocio ribassista viene tradizionalmente interpretato come un segnale di inversione del trend e di ulteriori cali nei prezzi.

Storicamente, quando Bitcoin ha affrontato situazioni simili, ha subito correzioni significative. È come quando in Borsa si parla di "testa e spalle", un pattern familiare agli investitori italiani che spesso precede ribassi importanti. La death cross non rappresenta necessariamente un crollo immediato, ma piuttosto un campanello d'allarme che merita attenzione.

Il contesto attuale del mercato crypto

Il rimbalzo a 86.000 dollari arriva dopo settimane di volatilità che hanno visto Bitcoin oscillare in un range piuttosto ampio. Il sentiment degli investitori resta fragile, condizionato non solo dai fattori tecnici ma anche dalle dinamiche macroeconomiche globali, incluse le politiche monetarie delle banche centrali e l'andamento dell'inflazione.

Nel mercato delle criptovalute, l'euforia e il panico sono spesso separati da un sottile confine.

Il mercato italiano delle criptovalute ha seguito con attenzione questi sviluppi, con molti investitori retail che si interrogano sulla sostenibilità dell'attuale livello di prezzi. A differenza del mercato americano, dove gli ETF su Bitcoin hanno catalizzato nuovi flussi di capitale, in Italia l'accesso a questi strumenti è ancora limitato, creando una diversa dinamica di adozione.

Le prospettive future: rischi e opportunità

Gli analisti si dividono sulle possibili conseguenze di questa configurazione tecnica. Da un lato, i più prudenti suggeriscono che potremmo assistere a una correzione fino ai livelli di supporto intorno ai 65.000-70.000 dollari. Dall'altro, gli ottimisti ritengono che il contesto fondamentale di Bitcoin, caratterizzato dalla recente approvazione degli ETF spot e dalla riduzione dell'offerta dopo l'halving, possa contrastare le pressioni ribassiste.

L'halving di Bitcoin, avvenuto recentemente, rappresenta un fattore che potrebbe modificare le tradizionali dinamiche di mercato. Questo evento, che dimezza la ricompensa per i minatori, ha storicamente preceduto cicli rialzisti significativi, anche se con tempistiche variabili.

Strategie di investimento in tempi incerti

Per gli investitori italiani, la situazione richiede un approccio equilibrato. La diversificazione del portafoglio rimane una strategia fondamentale, evitando di concentrare eccessivamente il capitale su asset ad alta volatilità come le criptovalute. Gli esperti consigliano di considerare posizioni di acquisto scaglionate in caso di correzioni significative, piuttosto che tentare di anticipare i movimenti di mercato.

La gestione del rischio assume particolare importanza in questa fase: definire in anticipo i livelli di stop-loss e prendere profitto parziale durante i rally può proteggere il capitale accumulato durante i precedenti rialzi. Una pratica ben nota ai trader del mercato azionario italiano, ma ancora non sufficientemente diffusa tra gli investitori retail in criptovalute.

Il panorama degli investimenti alternativi

Mentre Bitcoin attira l'attenzione principale, altri asset digitali mostrano dinamiche diverse. Le altcoin tendono a seguire Bitcoin con movimenti amplificati, sia nelle fasi rialziste che in quelle ribassiste. Questo crea opportunità di diversificazione, ma anche rischi aggiuntivi per chi non ha familiarità con questi mercati più volatili e meno liquidi.

Il mercato degli NFT e della finanza decentralizzata (DeFi), dopo il boom del 2021, ha subito una significativa contrazione, ma continua a rappresentare un settore di innovazione che potrebbe offrire opportunità a investitori con un orizzonte temporale più lungo e una maggiore tolleranza al rischio.

In questo contesto di incertezza, la formazione e l'aggiornamento costante rimangono gli strumenti più efficaci per navigare un mercato in rapida evoluzione. L'analisi fondamentale delle tecnologie blockchain, combinata con la comprensione dei pattern tecnici, può fornire una bussola più affidabile rispetto al semplice seguire l'entusiasmo o il panico del momento.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.