Il mondo delle criptovalute si è fermato per un momento a celebrare un anniversario che ha cambiato per sempre il panorama digitale globale. Dieci anni fa, il 30 luglio 2015, nasceva ufficialmente Ethereum, la blockchain che avrebbe ridefinito le regole del gioco introducendo i contratti intelligenti e aprendo la strada a innovazioni rivoluzionarie come la finanza decentralizzata e i token non fungibili. Quella che iniziò come l'idea visionaria di un giovane programmatore canadese è oggi diventata la seconda criptovaluta più importante al mondo, con una capitalizzazione di mercato che supera i 450 miliardi di dollari.
Il caso che cambiò la storia della blockchain
Una delle rivelazioni più curiose emersa durante i festeggiamenti è arrivata direttamente da Brian Armstrong, CEO di Coinbase, che ha raccontato un aneddoto sorprendente sui primi incontri con Vitalik Buterin. Nel 2013, durante una conferenza Bitcoin a San Jose, Armstrong rimase colpito dagli articoli che il giovane Buterin scriveva per Bitcoin Magazine e decise di invitarlo negli uffici di Coinbase a San Francisco. L'intenzione era quella di assumerlo, ma i problemi burocratici del sistema di immigrazione statunitense impedirono a Buterin di ottenere il visto di lavoro necessario.
"Mentre era bloccato in Canada, ha creato Ethereum", ha spiegato Armstrong, aggiungendo ironicamente che "in un certo senso, il sistema di immigrazione sub-ottimale degli Stati Uniti ha contribuito alla creazione di Ethereum". David Hoffman, co-fondatore di Bankless, ha commentato scherzosamente che "Coinbase ha quasi impedito che Ethereum vedesse mai la luce".
Una decade di innovazioni continue
Lefteris Karapetsas, uno degli sviluppatori originali di Ethereum, ha condiviso alcune foto storiche del 30 luglio 2015, quando il team si trovava in un piccolo ufficio nel quartiere Kreuzberg di Berlino. "Eravamo un piccolo gruppo di hacker in un ufficio a Kreuzberg a Berlino e avevamo appena lanciato la rete Ethereum", ha ricordato Karapetsas. "Il resto è storia. Guardando indietro agli ultimi 10 anni, sono entusiasta per i prossimi 10 anni, i prossimi 25, i prossimi 100".
La conduttrice di Unchained, Laura Shin, ha stilato un elenco dei traguardi più significativi raggiunti dalla piattaforma in questo decennio. Tra questi spiccano il 100% di uptime mantenuto durante tutti questi anni, la diversificazione dei client, l'aumento del Total Value Locked e la crescita esponenziale del numero di sviluppatori attivi nell'ecosistema.
Il prezzo festeggia con alti e bassi
Paradossalmente, proprio nel giorno del suo decimo compleanno, Ether (ETH) ha dovuto affrontare una giornata turbolenta sui mercati. La criptovaluta ha iniziato la giornata tentando di riconquistare la soglia dei 3.800 dollari, considerata dagli analisti come "l'ultima grande resistenza" prima di raggiungere nuovi massimi storici. Tuttavia, l'annuncio della Federal Reserve americana di mantenere invariati i tassi di interesse ha provocato un sell-off che ha fatto scendere ETH fino a 3.680 dollari, con un calo del 4%.
La reazione del mercato è stata immediata e violenta, con liquidazioni per un valore di 212 milioni di dollari in appena 60 minuti. Nonostante questo, la ripresa è stata altrettanto rapida, dimostrando la resilienza dell'asset digitale che attualmente viene scambiato intorno ai 3.760 dollari.
Previsioni ottimistiche per il futuro
Gli analisti tecnici mantengono un outlook decisamente positivo per il prossimo futuro di Ethereum. Ali Martinez ha affermato che finché la zona di supporto dei 3.300 dollari rimarrà salda, ETH "potrebbe essere sulla buona strada per un movimento verso 4.220 dollari e potenzialmente 5.140 dollari, basandosi sulle bande di prezzo MVRV". Questa previsione si basa su indicatori tecnici che tengono conto del valore di mercato realizzato rispetto al valore di mercato corrente.
Merlijn The Trader, noto osservatore del mercato, ha utilizzato una metafora efficace per descrivere la situazione attuale: "La liquidità sta attirando Ethereum come un magnete. ETH sta gravitando verso i 4.000 dollari, il più grande muro di ordini in attesa degli ultimi mesi. Una spinta pulita... e detona". Questa osservazione si riferisce alla concentrazione di ordini di acquisto e vendita intorno alla soglia psicologicamente importante dei 4.000 dollari, che potrebbe fungere da catalizzatore per un movimento esplosivo dei prezzi una volta superata.