• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Crypto in subbuglio: DOJ abbandona caso Dragonfly

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Crypto in subbuglio: DOJ abbandona caso Dragonfly

Il settore delle criptovalute ha vissuto giorni di tensione quando il Dipartimento di Giustizia americano aveva lasciato intendere possibili azioni legali contro Dragonfly Ventures per aver investito in Tornado Cash nel 2020. Tuttavia, un ribaltamento di posizione ha rassicurato gli investitori del settore blockchain: i procuratori federali hanno chiarito di non avere intenzione di perseguire la società di venture capital, smentendo le voci che circolavano da venerdì scorso. La vicenda solleva interrogativi cruciali sul futuro degli investimenti in tecnologie che tutelano la privacy finanziaria e sulle responsabilità legali di chi finanzia progetti open-source.

Quando la speculazione giudiziaria diventa un boomerang

Haseeb Qureshi, co-fondatore di Dragonfly Ventures, ha reso pubblica la retromarcia del DOJ attraverso i social media martedì scorso. Durante una sessione processuale di lunedì, i procuratori hanno ammesso che le precedenti dichiarazioni riguardo a possibili accuse erano imprecise e hanno confermato che né Dragonfly né i suoi dirigenti sono obiettivi di indagini legate a Tornado Cash.

La situazione aveva preso una piega inaspettata venerdì, quando il DOJ aveva pubblicamente suggerito la possibilità di procedere legalmente contro la società di investimenti. Qureshi ha definito questa mossa sia insolita che contraria alle linee guida del Dipartimento, sottolineando come i procuratori federali non dovrebbero speculare su potenziali azioni legali contro terze parti davanti ai media.

L'impatto sul mondo degli investimenti crypto

Le dichiarazioni iniziali del DOJ avevano generato preoccupazioni significative nel mondo del venture capital specializzato in blockchain. Gli investitori temevano che sostenere lo sviluppo di tecnologie open-source per la privacy potesse esporli a rischi legali, creando un potenziale effetto dissuasivo su futuri finanziamenti nel settore.

Secondo Qureshi, l'obiettivo delle dichiarazioni del DOJ sembrava quello di scoraggiare i rappresentanti di Dragonfly dal testimoniare a favore della difesa nel processo in corso contro Tornado Cash. Dal venerdì in questione, la società ha ricevuto un sostegno considerevole da parte di colleghi del settore, che hanno interpretato i commenti iniziali del Dipartimento come una minaccia alle attività di investimento legittime.

La chiarificazione riporta l'attenzione sul caso di Roman Storm

Il protocollo che divide sviluppatori e regolatori

Al centro della controversia si trova Tornado Cash, un protocollo di crypto-mixing che permette di oscurare l'origine dei fondi nelle transazioni digitali. Roman Storm, co-fondatore della piattaforma, affronta accuse di cospirazione e violazione delle leggi sulle sanzioni americane, con i procuratori che sostengono come il protocollo abbia facilitato transazioni illecite.

Questa tecnologia rappresenta un punto di attrito fondamentale tra due visioni contrapposte: da un lato gli sviluppatori che promuovono la privacy finanziaria attraverso strumenti open-source, dall'altro i regolatori preoccupati per il riciclaggio di denaro e l'elusione delle sanzioni. Il caso ricorda per certi versi le controversie che in Europa hanno riguardato strumenti di privacy digitale e la loro regolamentazione.

Precedenti legali in formazione

Il processo contro Storm, che potrebbe concludersi con le arringhe finali questa settimana, è osservato con attenzione da tutto il settore delle criptovalute. L'esito potrebbe stabilire precedenti legali cruciali per lo sviluppo open-source e i diritti alla privacy nella finanza digitale.

La decisione del DOJ di non perseguire Dragonfly rappresenta un sollievo per la comunità degli investitori, ma non risolve le questioni di fondo sulla responsabilità di chi finanzia progetti che, pur nascendo con intenti legittimi, possono essere utilizzati per scopi illeciti. Il caso evidenzia la necessità di linee guida più chiare per distinguere tra investimenti in tecnologie innovative e complicità in attività illegali.

Con l'attenzione ora concentrata sul processo di Storm, il settore delle criptovalute attende di capire come i tribunali americani interpreteranno il confine tra innovazione tecnologica e responsabilità legale, in una partita che potrebbe ridefinire le regole del gioco per gli investimenti in tecnologie blockchain orientate alla privacy.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.