• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Zap Africa ricostruisce la fiducia nelle crypto

Tempo di lettura 4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Zap Africa ricostruisce la fiducia nelle crypto
L'ecosistema delle criptovalute africane ha vissuto momenti di profonda crisi negli ultimi anni, con crolli spettacolari che hanno scosso la fiducia di milioni di utenti. Eppure, proprio dalle ceneri di queste catastrofi finanziarie è emersa una nuova generazione di imprenditori determinati a ridefinire completamente l'approccio alla finanza digitale. La loro filosofia è semplice quanto rivoluzionaria: restituire il controllo diretto agli utenti, eliminando ogni intermediario che possa trasformarsi in un punto di vulnerabilità del sistema.

Quando il sistema tradizionale ha mostrato le sue crepe

Il 2022 rimarrà negli annali come l'anno nero delle criptovalute globali. Il collasso di Terra Luna ha cancellato mezzo trilione di dollari dal mercato, mentre la bancarotta di FTX ha dimostrato come anche le piattaforme apparentemente più solide potessero crollare da un giorno all'altro. In Nigeria, la situazione si è rivelata ancora più drammatica: Patricia, uno degli exchange più affidabili del paese, è stata vittima di un attacco informatico devastante che ha congelato i fondi di centinaia di migliaia di utenti.

Mentre la maggior parte degli investitori puntava il dito contro la tecnologia blockchain stessa, due giovani imprenditori di Lagos hanno identificato il vero colpevole: la centralizzazione. Tobi Asu-Johnson e Moore Dagogo-Hart, amici fin dall'infanzia, hanno capito che il problema non risiedeva nelle criptovalute, ma nella struttura stessa delle piattaforme che le gestivano.

L'intuizione che ha cambiato tutto

La loro storia inizia molto prima del boom crypto, quando erano due bambini di nove anni che crescevano nei quartieri di Lagos. Tobi aveva già sviluppato un fiuto per gli affari noleggiando console PSP ai compagni di classe, mentre Moore passava ore a smanettare con software musicali quando i coetanei ancora faticavano con Microsoft Word. Queste prime esperienze hanno forgiato un duo complementare: Tobi orientato verso le persone e la visione, Moore verso la logica e i sistemi.

Il problema non era la tecnologia, ma chi la controllava

L'approccio alle criptovalute di entrambi è stato graduale ma decisivo. Tobi si è avvicinato attraverso il trading peer-to-peer all'università, diventando rapidamente il punto di riferimento del campus per le transazioni crypto. Moore, più cauto ma altrettanto curioso, ha trovato la sua epifania leggendo "The Book of Satoshi" di Phil Champagne: "È stato allora che ho smesso di vedere le crypto come uno schema per arricchirsi velocemente e ho riconosciuto i loro veri casi d'uso".

Nascita di una rivoluzione non-custodial

Dopo i disastri del 2022, la loro risposta è stata Zap Africa, lanciata nel 2023 come la prima piattaforma non-custodial della Nigeria. Il concetto era radicale per il mercato locale: nessun deposito, nessun portafoglio condiviso, nessun "ti teniamo noi i tuoi soldi". Gli utenti mantengono il controllo completo delle proprie chiavi private, mentre Zap fornisce solo l'infrastruttura per muovere, scambiare e spendere gli asset.

La strategia operativa si basava su una divisione netta dei ruoli: "L'abbiamo chiamata 'dividi e conquista'", spiega Tobi. Lui si occupa di partnership e brand, Moore di architettura del prodotto e ingegneria. Questa complementarità si è rivelata vincente in un mercato ostile, dove la Banca Centrale nigeriana aveva già vietato alle istituzioni finanziarie di processare transazioni crypto.

Crescita e evoluzione dell'identità

I numeri parlano chiaro: da 20.000 utenti nel 2024 a oltre 50.000 oggi, con milioni di dollari di volume transazionale. Tuttavia, il successo del prodotto ha reso evidente un problema: l'identità visiva era rimasta ancorata alla fase MVP, non riflettendo più la sofisticatezza raggiunta dalla piattaforma.

La risposta è arrivata nel marzo 2025 con il lancio beta di Zap Wallet, che ha introdotto un'interfaccia completamente rinnovata, login più veloci e un linguaggio di design finalmente all'altezza della precisione tecnica del prodotto. "Quando apri l'app ora dovrebbe sembrare di entrare in una sala di controllo", descrive Moore la nuova esperienza utente.

Proprio durante questa fase di rebranding, l'azienda ha dovuto affrontare una disputa sui marchi con Paystack, che aveva lanciato un prodotto omonimo. Nonostante le complicazioni, i fondatori mantengono che l'evoluzione faceva parte della roadmap pianificata: "Ci siamo mossi perché eravamo pronti a evolvere, non per pressioni esterne", chiarisce Tobi.

La visione del futuro finanziario africano

L'ambizione di Zap va oltre il semplice exchange di criptovalute. L'obiettivo è costruire un sistema finanziario dove la fiducia non derivi da promesse o garanzie, ma sia incorporata direttamente nell'architettura tecnologica. Un sistema dove ogni transazione sia veloce, sicura e, soprattutto, sotto il controllo diretto dell'utente.

"Vogliamo essere ricordati come quelli che hanno creato i sistemi e costruito il livello del futuro per gli africani", conclude Tobi. Una visione che trova le sue radici nel white paper di nove pagine pubblicato da Satoshi Nakamoto nell'autunno del 2008, ma che oggi prende forma concreta nelle mani di una nuova generazione di innovatori determinati a trasformare il panorama finanziario del continente.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.