• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin in rialzo mentre la Fed sposta $6,6T

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Bitcoin in rialzo mentre la Fed sposta $6,6T

Il mercato crypto si prepara a un momento cruciale che potrebbe rivoluzionare le dinamiche di liquidità globali e spingere Bitcoin (BTC) verso traguardi storici. Mentre Wall Street osserva con attenzione, la Federal Reserve sta per interrompere il suo programma di quantitative tightening, quella politica monetaria restrittiva che dal 2022 ha drenato trilioni di dollari dal sistema finanziario. Questo cambio di rotta, combinato con la recente impennata di Bitcoin oltre i 111.000 dollari dopo un violento flash crash, sta ridisegnando le aspettative degli investitori istituzionali sul futuro delle criptovalute. Arthur Hayes, cofondatore della piattaforma di derivati crypto BitMex, prevede addirittura che BTC possa raggiungere 1 milione di dollari grazie all'ondata di liquidità in arrivo.

Il bilancio della Fed rappresenta attualmente 6.600 miliardi di dollari, in netto calo rispetto ai circa 9.000 miliardi del 2022. Questa riduzione, tecnicamente nota come quantitative tightening, ha sistematicamente sottratto liquidità dai mercati, penalizzando gli asset rischiosi e comprimendo i prezzi delle criptovalute. Gli analisti di JPMorgan e Bank of America concordano nel ritenere che l'istituto centrale americano sia sul punto di bloccare questa contrazione già nel corso del mese corrente, invertendo di fatto la rotta della politica monetaria restrittiva degli ultimi tre anni.

L'impatto di questo cambiamento sulla price action di Bitcoin è già visibile. La principale criptovaluta per capitalizzazione ha recuperato quasi il 10% dopo il recente crollo improvviso, superando la soglia psicologica dei 111.000 dollari e dimostrando una resilienza che ricorda i pattern del bull run del 2021. La correlazione tra liquidità sistemica e performance di BTC si conferma ancora una volta: quando la disponibilità di denaro aumenta, gli investitori tendono a diversificare verso asset alternativi percepiti come riserva di valore.

Bitcoin ha recuperato quasi il 10% dopo il flash crash, superando i 111.000 dollari mentre la Fed si prepara a fermare la riduzione del suo bilancio da 6.600 miliardi

La visione di Hayes sul futuro del mercato crypto si basa sulla previsione di una massiccia ondata di stampa monetaria da parte degli Stati Uniti a partire dal prossimo anno. Secondo il veterano dell'industria crypto, questo tsunami di liquidità innescherebbe un'apprezzamento generalizzato degli asset, con Bitcoin come principale beneficiario grazie alla sua natura deflazionistica e alla supply limitata a 21 milioni di unità. La narrativa del "digital gold" si rafforza proprio in questo contesto macroeconomico, dove la perdita di potere d'acquisto del dollaro spinge gli investitori verso beni rifugio.

Il comportamento del mercato nell'ultimo anno conferma questa dinamica: Bitcoin ha seguito da vicino il rally dell'oro, con i trader che hanno progressivamente allocato capitali verso hard asset come oro, argento e criptovalute. Questi strumenti vengono sempre più percepiti come protezione contro l'inflazione e la svalutazione monetaria causata dalle politiche espansive delle banche centrali. La correlazione tra metalli preziosi e BTC, storicamente volatile, si è stabilizzata proprio durante il periodo di quantitative tightening.

Per gli investitori europei, questa evoluzione assume particolare rilevanza nel contesto dell'imminente applicazione completa del regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), che potrebbe influenzare i flussi di capitale verso gli exchange regolamentati. La maggiore liquidità globale potrebbe compensare eventuali restrizioni normative, favorendo comunque l'adozione istituzionale delle criptovalute anche nel Vecchio Continente. Le implicazioni per i wallet provider e le piattaforme DeFi potrebbero essere significative, con un aumento dell'attività on-chain previsto nei prossimi trimestri.

La cessazione del quantitative tightening rappresenta di fatto un ritorno verso politiche monetarie accomodanti, anche se la Fed non ha ancora annunciato un nuovo ciclo di quantitative easing. Questo limbo regolamentare crea opportunità speculative per i trader crypto, ma anche rischi di volatilità improvvisa come dimostrato dal recente flash crash. La liquidità aggiuntiva nel sistema finanziario tende storicamente a riversarsi prima negli asset più liquidi e accessibili, beneficiando le criptovalute a maggiore capitalizzazione prima di diffondersi verso altcoin e progetti emergenti.

I prossimi mesi saranno cruciali per verificare se le previsioni ottimistiche di Hayes si materializzeranno. Il percorso verso il milione di dollari per Bitcoin richiederebbe non solo liquidità abbondante, ma anche un'accelerazione dell'adozione istituzionale e una stabilità macroeconomica che al momento appare incerta. Gli investitori dovranno monitorare attentamente i verbali della Fed e i dati sull'inflazione, elementi che potrebbero rapidamente modificare le aspettative sul timing e l'entità della svolta di politica monetaria in corso.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.