• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Canadese truffata ignora avvisi dell'exchange

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Canadese truffata ignora avvisi dell'exchange

Il settore crypto canadese si trova al centro di un caso giudiziario che solleva questioni cruciali sulla responsabilità degli exchange e sulla tutela degli investitori dalle frodi. La Corte Suprema della British Columbia ha respinto la causa intentata da un'investitrice che aveva perso l'equivalente di 480.000 dollari in Ethereum (ETH) dopo aver ignorato quattro distinti avvisi di truffa da parte dell'exchange NDAX Canada. La sentenza arriva in un momento in cui le autorità canadesi stanno intensificando i controlli sulle piattaforme di trading crypto, con sanzioni record che superano i 176 milioni di dollari per violazioni delle normative antiriciclaggio. Il caso evidenzia il delicato equilibrio tra la libertà operativa degli utenti e la responsabilità delle piattaforme nell'ecosistema delle criptovalute.

Yan Li Xu, contabile residente a Victoria, aveva aperto un account su NDAX nell'aprile 2023 dopo essere stata convinta da un conoscente online a partecipare a uno schema di investimento che prometteva rendimenti fino all'1% giornaliero. Per finanziare l'operazione, la donna aveva ipotecato nuovamente la propria abitazione e contratto prestiti da amici, depositando complessivamente 671.000 dollari canadesi sul suo wallet exchange tra l'11 aprile e il 17 maggio 2023, utilizzando l'intera somma per acquistare Ethereum.

La dinamica degli eventi rivela un crescendo di segnali d'allarme sistematicamente ignorati. Il 18 aprile 2023, un dipendente di NDAX aveva contattato telefonicamente Xu per richiedere ulteriori informazioni sul prelievo programmato, avvertendola che la transazione presentava fattori di rischio significativi e sarebbe stata sottoposta a revisione approfondita. La chiamata, registrata e successivamente utilizzata come prova in tribunale, rappresenta solo il primo di una serie di tentativi dell'exchange di proteggere la cliente.

Nonostante gli avvisi, Xu aveva risposto con una serie di email sempre più insistenti, esigendo che NDAX "procedesse con il prelievo senza ritardi" e minacciando azioni legali in caso di mancata compliance. Quando l'investitrice tentò di trasferire le criptovalute verso un wallet esterno, l'exchange attivò un protocollo di sicurezza progressivo che includeva una comunicazione scritta sui rischi, una notifica di conferma secondaria e due ulteriori telefonate di follow-up.

L'ultima chiamata dell'ufficiale di compliance Julia Baranovskaya aveva esplicitamente avvertito che stava "probabilmente cadendo vittima di una truffa"

Dopo aver adempiuto agli obblighi di due diligence, NDAX aveva alla fine processato le istruzioni della cliente, consentendo il trasferimento degli ETH verso il wallet dei truffatori. La giudice Lindsay LeBlanc, nella sentenza scritta rilasciata lunedì, ha stabilito che gli avvisi dell'exchange "non avrebbero potuto essere più chiari" e che NDAX aveva pienamente rispettato i propri obblighi normativi in quanto money service business registrato presso FINTRAC, l'agenzia canadese per l'analisi delle transazioni finanziarie.

Il verdetto sottolinea come, pur essendo le perdite di Xu "deplorevoli", nessuna responsabilità legale ricada sulla piattaforma crypto, che aveva implementato procedure di verifica ben oltre gli standard minimi richiesti. La decisione evidenzia il principio secondo cui gli exchange non possono essere ritenuti responsabili quando gli utenti procedono deliberatamente con transazioni rischiose dopo essere stati adeguatamente informati.

Il caso si inserisce in un contesto normativo canadese in rapida evoluzione. Proprio questa settimana, FINTRAC ha imposto una sanzione record di 176,9 milioni di dollari canadesi a una piattaforma crypto con sede a Vancouver per violazioni delle leggi antiriciclaggio, citando migliaia di transazioni sospette non segnalate collegate a sfruttamento minorile, ransomware ed evasione di sanzioni internazionali. Si tratta della multa più elevata mai inflitta a una società crypto registrata in Canada.

L'approccio sempre più rigoroso delle autorità canadesi riflette una tendenza globale verso una regolamentazione più stringente del settore crypto, similmente a quanto sta avvenendo in Europa con il framework MiCA. La vicenda solleva interrogativi sulla misura in cui gli exchange debbano spingersi per proteggere i clienti da se stessi, mantenendo al contempo i principi di autodeterminazione finanziaria che caratterizzano l'ecosistema delle criptovalute.

Per gli operatori del settore, la sentenza rappresenta un precedente significativo che delimita le responsabilità delle piattaforme centralized exchange (CEX) in scenari di fraud awareness. Mentre l'implementazione di robusti sistemi di alert anti-frode diventa uno standard operativo essenziale, il caso dimostra che tali misure, pur necessarie dal punto di vista compliance, non garantiscono protezione assoluta quando gli utenti scelgono consapevolmente di ignorare i warning. La questione rimane particolarmente rilevante per l'industria crypto italiana ed europea, dove la tutela del consumatore assume tradizionalmente un peso maggiore rispetto ai mercati nordamericani.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.