L'analisi tecnica disegna scenari ottimistici
L'analista crypto Ali ha recentemente condiviso una valutazione tecnica che evidenzia segnali incoraggianti per il futuro a breve termine di ADA. Secondo la sua analisi pubblicata su TradingView, la criptovaluta avrebbe superato una trendline discendente che aveva caratterizzato il suo andamento durante la seconda metà di giugno e la prima settimana di luglio 2025. Questo breakthrough tecnico è stato accompagnato da quello che appare essere un incrocio rialzista tra le medie mobili a 50 e 200 giorni, un segnale che tradizionalmente anticipa movimenti di prezzo verso l'alto.
Le previsioni di Ali indicano un target price compreso tra 0,90 e 1,20 dollari, una stima che trova conferma nei livelli di ritracciamento di Fibonacci più significativi. Nonostante nell'ultima giornata si sia registrato un guadagno del 4,81%, il volume di scambio è diminuito del 12,8% attestandosi a 1,46 miliardi di dollari, suggerendo una partecipazione di mercato più contenuta rispetto ai picchi precedenti.
Divergenze nelle previsioni per il 2025
Il panorama delle previsioni per Cardano nel 2025 presenta una varietà di scenari che riflettono l'incertezza generale del mercato crypto. DigitalCoinPrice si mostra particolarmente ottimista, stimando che ADA potrebbe raggiungere 1,62 dollari entro fine anno e persino avvicinarsi al suo massimo storico di 3,10 dollari qualora la tendenza rialzista dovesse consolidarsi. Questa previsione si basa sull'analisi dei livelli di supporto storici e sull'incremento dell'attenzione istituzionale verso le altcoin come ADA.
Di tutt'altro avviso appare Changelly, che adotta un approccio più conservativo nelle sue proiezioni tecniche. La piattaforma prevede che il prezzo medio di ADA per luglio 2025 si attesterà intorno ai 0,775 dollari, con oscillazioni probabili tra 0,735 e 0,815 dollari. Il loro calcolo del potenziale ritorno sull'investimento si ferma al 9,8% annuo, indicando una stabilità dei prezzi ma con margini di crescita limitati.
La battaglia legale di Grayscale che potrebbe cambiare tutto
Un elemento che potrebbe influenzare significativamente il sentiment di mercato verso ADA è rappresentato dalla disputa legale tra Grayscale e la Securities and Exchange Commission (SEC) americana. La società di gestione patrimoniale ha formalmente contestato la decisione della SEC di sospendere la quotazione del suo Digital Large Cap Fund (GDLC) ETF, un fondo che include Cardano tra i suoi componenti con una percentuale dello 0,8%.
L'ETF era stato inizialmente approvato il 1° luglio, ma successivamente sospeso per ulteriori revisioni. Grayscale ha sostenuto che questo ritardo risulta dannoso per gli investitori, in particolare per coloro che avevano già investito nel fondo. La società ha inoltre enfatizzato che i meccanismi interni della SEC non possono prevalere sulle direttive del Congresso riguardo alla regolamentazione dei mercati finanziari.
Nonostante l'80% dell'ETF sia investito in Bitcoin ed Ethereum, l'inclusione di Cardano, seppur con una percentuale contenuta, rappresenta un riconoscimento significativo della sua posizione nell'ecosistema delle valute digitali. Questo sviluppo potrebbe aprire la strada a una maggiore accettazione istituzionale di ADA, con potenziali ripercussioni positive sul suo valore di mercato.
La combinazione di segnali tecnici favorevoli e del crescente interesse istituzionale suggerisce che Cardano potrebbe essere all'inizio di una fase di ripresa dopo i difficili mesi precedenti. Tuttavia, come sempre nel mercato delle criptovalute, la volatilità rimane elevata e le previsioni devono essere considerate con la dovuta cautela, tenendo conto dei molteplici fattori che possono influenzare l'andamento dei prezzi.