• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Crisi crypto da $20B: gli OTC salvano i mercati

Tempo di lettura 4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Crisi crypto da $20B: gli OTC salvano i mercati

Il mercato delle criptovalute ha vissuto giorni convulsi tra il 10 e il 12 ottobre, quando il Bitcoin è precipitato da quota 122.000 dollari fino a 103.000, trascinando con sé l'intero comparto digitale in una spirale di vendite e liquidazioni forzate. Mentre l'attenzione si concentrava sul collasso temporaneo di alcune stablecoin su Binance, un'infrastruttura parallela al trading tradizionale ha silenziosamente impedito che la crisi si trasformasse in un contagio sistemico. Si tratta dei desk over-the-counter, operatori che facilitano scambi fuori dai listini pubblici e che secondo Finery Markets hanno fatto da ammortizzatori durante la tempesta.

La dinamica di quei giorni turbolenti ha messo in luce una differenza strutturale fondamentale tra le modalità di scambio nel mondo crypto. Mentre sugli exchange centralizzati come Binance gli operatori vedono in tempo reale tutti gli ordini di acquisto e vendita disponibili, creando trasparenza ma anche esponendo il mercato a ondate di panico visibili a tutti, i desk OTC operano nell'ombra. Qui gli scambi avvengono privatamente tra acquirenti e venditori, o attraverso pool di liquidità riservati, invisibili al grande pubblico.

L'esempio più eclatante della crisi localizzata su Binance ha riguardato USDe, il dollaro sintetico di Ethena, che sulla piattaforma è sprofondato temporaneamente fino a 65 centesimi di dollaro. Una situazione da incubo per una moneta che dovrebbe mantenere la parità con il biglietto verde. Contemporaneamente però, su altre piattaforme più liquide come Curve, Fluid e Bybit, lo stesso asset rimaneva stabile, dimostrando come il problema fosse circoscritto alle inefficienze della singola piattaforma.

La liquidità invisibile riduce il rischio sistemico

Secondo l'analisi di Finery Markets, condivisa con CoinDesk, questa compartimentazione ha impedito un effetto domino potenzialmente devastante. L'azienda, specializzata in soluzioni tecnologiche per il trading e classificata tra le prime 30 realtà globali nel settore degli asset digitali, sottolinea come l'infrastruttura delle sale private OTC funzioni da firewall contro il contagio sistemico. Il meccanismo ricorda per certi versi quello delle camere di compensazione nel sistema bancario tradizionale, che isolano i rischi invece di propagarli.

La differenza sta nella struttura stessa dei libri ordini. Mentre sui mercati pubblici la visibilità totale degli ordini può innescare dinamiche simili a quelle di una corsa agli sportelli bancari, con i partecipanti che vedono il panico altrui e vi partecipano amplificandolo, la liquidità oscura degli OTC taglia queste catene di reazione. Gli investitori istituzionali e i grandi trader preferiscono questi canali proprio per evitare di influenzare con le loro operazioni i prezzi di mercato, mantenendo discrezione e stabilità.

I numeri raccolti durante la crisi confermano questa fuga verso porti più sicuri. Finery Markets ha registrato un'impennata del 107% su base settimanale nei volumi di trading delle coppie BTC/USDT ed ETH/USDT all'interno delle sue sale private, un incremento più che doppio rispetto al 48% osservato sulle piattaforme centralizzate. Un dato che rivela chiaramente dove si siano rifugiati gli operatori più sofisticati quando il mare si è fatto tempestoso.

Ancora più significativo è l'andamento degli spread bid-ask, ovvero la differenza tra il prezzo più alto che un acquirente è disposto a pagare e quello più basso a cui un venditore accetta di cedere. Questo indicatore, fondamentale per misurare la liquidità e l'efficienza di un mercato, si è ristretto drasticamente sui canali OTC di Finery durante la crisi. I grafici mostrano che per uno scambio di appena 0,01 BTC, gli spread su Finery risultavano sensibilmente inferiori rispetto a quelli di colossi come Coinbase, Bitstamp, Kraken e la stessa Binance.

In termini pratici, questo significa che eseguire operazioni di grandi dimensioni era paradossalmente più facile ed economicamente vantaggioso attraverso i canali privati che sulle piattaforme pubbliche più conosciute. Un ribaltamento della situazione abituale che evidenzia come, nei momenti di stress estremo, l'architettura stessa del mercato diventi più importante del volume nominale disponibile. La crisi ha anche colpito altri asset considerati relativamente stabili, come il Wrapped Beacon Ether e il Binance Staked SOL, amplificando le perdite già pesanti delle criptovalute alternative.

L'episodio solleva interrogativi importanti sulla resilienza dell'ecosistema crypto e sulla necessità di diversificare le infrastrutture di trading. Se da un lato gli exchange centralizzati offrono accessibilità e volumi importanti, dall'altro i desk OTC dimostrano di possedere caratteristiche strutturali che, pur sacrificando la trasparenza immediata, forniscono una stabilità superiore nei momenti critici. Per il pubblico italiano, abituato a pensare ai mercati finanziari principalmente attraverso la lente delle borse tradizionali, comprendere questa duplice natura del trading crypto diventa essenziale per navigare un settore ancora giovane e in evoluzione.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.