• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Crypto divisa sui progetti di legge al Congresso

Tempo di lettura 3 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Crypto divisa sui progetti di legge al Congresso

Mentre il mercato delle criptovalute continua a vivere momenti di grande volatilità, con Bitcoin che naviga intorno ai 116.000 dollari, il vero scontro si sta consumando nelle aule del Congresso americano. Due visioni completamente diverse della regolamentazione crypto si stanno confrontando, dividendo l'industria in fazioni opposte che potrebbero determinare il futuro del settore negli Stati Uniti. La posta in gioco è altissima: definire una volta per tutte quale framework normativo governerà il mercato degli asset digitali americani.

La battaglia tra due filosofie regolatorie

Al centro del dibattito si trovano due proposte legislative che, pur condividendo l'obiettivo di portare chiarezza normativa, adottano approcci radicalmente diversi. Da una parte c'è il CLARITY Act della Camera dei Rappresentanti, già approvato e sostenuto da una vasta coalizione di 50 organizzazioni del settore. Dall'altra, la bozza del Senato che sta prendendo forma attraverso i principi elaborati dal Banking Committee.

La divisione non è solo politica, ma attraversa il cuore stesso dell'industria crypto. Mentre giganti come a16z crypto e il Decentralization Research Center (DRC) sostengono fermamente l'approccio della Camera, dall'altra parte si schiera Paradigm insieme ad altri importanti player come Chainlink Labs, Galaxy Digital e Multicoin Capital.

Il test della decentralizzazione divide l'ecosistema

Dan Robinson, General Partner di Paradigm, ha argomentato che la proposta del Senato rappresenta "l'approccio migliore" grazie alla sua semplicità e al focus sul concetto di "ancillary assets". Secondo questa visione, il framework senatoriale eviterebbe di costringere protocolli decentralizzati in una cornice legislativa troppo rigida, distinguendo naturalmente i tipici asset crypto dai titoli tradizionali.

Miles Jennings di a16z crypto ha però ribattuto con forza, sottolineando che "la maggior parte dei principali VC crypto ha sostenuto il framework di maturità dei token del CLARITY". La sua critica si concentra sui rischi che la proposta del Senato potrebbe creare, incentivando scorciatoie nella decentralizzazione e potenziali dump sul mercato retail.

Sound market structure legislation must be grounded in control

Controllo versus semplicità: due paradigmi a confronto

Il nodo centrale della disputa ruota attorno al concetto di controllo. Il DRC e i sostenitori del CLARITY Act insistono sulla necessità di un "robust, control-based decentralization test" che fondi la regolamentazione sulla presenza o assenza di controllo centralizzato. Questa organizzazione non-profit sottolinea l'importanza di costruire su fondamenta solide, preservando spazio per l'innovazione e i sistemi aperti.

L'avvocato Gabriel Shapiro ha espresso una posizione ancora più netta, definendo l'approccio del Senato "una pura corsa verso il basso" che non ha senso da una prospettiva politica. La sua critica evidenzia un paradosso: meno diritti comportano meno regolamentazione, quando dovrebbe essere il contrario.

Le implicazioni per il futuro del settore

La journalist Eleanor Terret ha osservato come questa sia la prima volta che i principali fondi di venture capital crypto si allineano su struttura di mercato e classificazione dei token, anche se con alcune eccezioni significative. Questa convergenza parziale potrebbe rappresentare un momento storico per un settore tradizionalmente frammentato.

Il Vice Presidente per gli Affari Normativi di Paradigm ha lanciato un avvertimento chiaro: se la chiarezza normativa significasse sostituire l'attuale regime incomprensibile con un altro sistema complesso che richiede eserciti di avvocati e milioni di dollari per essere compreso, l'intero esercizio sarebbe fallimentare. Questo richiamo alla praticità potrebbe rivelarsi decisivo nel dibattito congressuale.

Con Bitcoin che continua a mantenere livelli record e l'industria crypto che aspetta risposte definitive, la scelta tra questi due approcci normativi modellerà non solo il panorama americano, ma potenzialmente quello globale degli asset digitali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.