L'iniziativa "Crypto Sprint" ridisegna il panorama normativo
Il programma "Crypto Sprint" lanciato dalla CFTC costituisce il fulcro operativo per dare attuazione alle diciotto raccomandazioni formulate dal Gruppo di Lavoro Presidenziale sui Mercati degli Asset Digitali. Caroline Pham, presidente ad interim dell'agenzia, ha precisato che due di queste raccomandazioni riguardano direttamente la CFTC, mentre le restanti sedici richiedono una collaborazione strutturata con la SEC, il Tesoro e altre agenzie federali.
Le due raccomandazioni specifiche per la CFTC prevedono l'emissione di linee guida per la classificazione degli asset digitali come commodity e la revisione delle regole esistenti per adattarle ai derivati basati su blockchain. Questo orientamento normativo mira a fornire quella chiarezza regolamentare che il settore delle criptovalute richiede da anni per poter operare in un contesto giuridico definito.
La collaborazione SEC-CFTC nel "Project Crypto"
Parallelamente all'iniziativa della CFTC, la SEC ha avviato il "Project Crypto", un programma coordinato che prevede la creazione di un processo normativo congiunto e l'esplorazione di una "sandbox regolamentare" per l'innovazione negli asset digitali. Pham ha sottolineato l'importanza della collaborazione con il presidente della SEC Paul Atkins e la commissaria Hester Peirce per il successo di questa strategia integrata.
La SEC ha inoltre lanciato il tour nazionale "Crypto on the Road", un'iniziativa di coinvolgimento diretto con le startup del settore che si svolgerà in dieci città americane dal 4 agosto al 5 dicembre. Questa serie di tavole rotonde rappresenta un approccio innovativo per raccogliere feedback direttamente dalle piccole imprese innovative del settore, un segmento spesso trascurato nelle consultazioni normative tradizionali.
Progressi concreti e mercati operativi
I risultati tangibili di questa nuova strategia normativa sono già visibili sul mercato. La CFTC ha completato un processo di consultazione pubblica sui derivati perpetui e sul trading 24 ore su 24, sette giorni su sette. I derivati perpetui hanno iniziato a essere negoziati sui mercati contrattuali registrati ad aprile, mentre il trading continuo è attivo dal maggio scorso sulle piattaforme registrate presso la CFTC.
L'agenzia ha inoltre organizzato il suo primo Forum dei CEO delle Criptovalute, ritirato le comunicazioni staff obsolete e pubblicato documenti di orientamento aggiornati per chiarire le aspettative verso le entità che operano nel settore degli asset digitali. Questi passi rappresentano un'evoluzione significativa rispetto all'approccio precedente, caratterizzato da maggiore cautela e incertezza normativa.
La questione dell'autorità sui mercati spot
Un nodo cruciale rimane la definizione delle competenze della CFTC sui mercati spot per gli asset digitali non classificati come titoli. Il rapporto della Casa Bianca ha suggerito di assegnare alla CFTC la supervisione diretta di questi mercati, una proposta che richiede tuttavia l'approvazione del Congresso per essere implementata.
La Commissione Agricoltura del Senato dovrebbe pubblicare entro la fine dell'anno un documento preliminare sul ruolo futuro della CFTC nel settore degli asset digitali. Questa iniziativa legislativa potrebbe fornire la chiarezza normativa necessaria per definire i confini di competenza tra le diverse autorità di regolamentazione e consolidare il quadro giuridico per l'industria delle criptovalute negli Stati Uniti.