• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

El Salvador sfida l'FMI e continua ad acquistare Bitcoin

3 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
El Salvador sfida l'FMI e continua ad acquistare Bitcoin

Nel cuore dell'America Centrale, El Salvador continua a percorrere la sua controversa strada verso l'adozione delle criptovalute, sfidando le aspettative internazionali e gli accordi economici recentemente siglati. Nonostante un prestito di 1,4 miliardi di dollari concesso dal Fondo Monetario Internazionale che prevedeva esplicitamente una riduzione degli investimenti in Bitcoin, il governo salvadoregno prosegue imperterrito la sua strategia di acquisto della criptovaluta. Una mossa che solleva interrogativi sul futuro economico del paese e sulla reale applicazione degli accordi internazionali sottoscritti.

Il Bitcoin come progetto di Stato: una visione che resiste alle pressioni internazionali

Maria Luisa Hayem, ministro dell'Economia salvadoregno, ha ribadito in un'intervista a Bloomberg l'impegno del governo nel continuare ad accumulare Bitcoin come asset strategico. "Esiste un impegno del Presidente Bukele per continuare ad accumulare asset. Il Bitcoin rimane un progetto importante. Stiamo assistendo a un'accumulazione di asset sia dal punto di vista governativo che del settore privato", ha dichiarato la Hayem, confermando che l'ufficio Bitcoin nazionale non ha alcuna intenzione di interrompere gli acquisti.

Attualmente El Salvador detiene 6.162 Bitcoin, equivalenti a oltre 580 milioni di dollari, secondo i dati forniti da Bitcoin Treasuries. Una cifra considerevole per un'economia delle dimensioni di quella salvadoregna, ma che sorprendentemente non colloca il paese al primo posto tra i governi detentori della criptovaluta. Il piccolo regno himalayano del Bhutan possiede infatti 7.486 Bitcoin, sebbene abbia iniziato a venderne gradualmente una parte dall'ultimo trimestre del 2024.

La visione cripto-finanziaria di Bukele si scontra con la realtà economica del paese.

La realtà dietro la facciata: un ecosistema cripto più teorico che pratico

Le dichiarazioni ottimistiche del ministro Hayem contrastano nettamente con i dati emersi da un'indagine del quotidiano El Mundo, che ha rivelato come quasi il 90% delle aziende cripto registrate in El Salvador non sia effettivamente operativo. La Banca Centrale di Riserva ha classificato solo 20 dei 181 provider registrati come "attivi", mentre i restanti risultano "non operativi", sollevando seri dubbi sull'efficacia dell'implementazione della Bitcoin Law.

Almeno 22 delle società inattive potrebbero non aver soddisfatto i requisiti normativi previsti dall'Articolo 4 del Regolamento della Legge Bitcoin, che richiede ai fornitori di servizi cripto di operare secondo "elevati standard di integrità e onestà" e di mantenere programmi antiriciclaggio, registrazioni degli asset e sistemi di cybersecurity adeguati. Un contesto che rivela la distanza tra la visione politica e la realtà pratica dell'ecosistema crypto salvadoregno.

Tra ambizioni globali e criticità locali: il paradosso salvadoregno

La posizione di El Salvador nel panorama cripto mondiale rappresenta un esperimento economico senza precedenti. Mentre il presidente Bukele continua a promuovere l'immagine del paese come pioniere nell'adozione delle criptovalute, gli osservatori internazionali guardano con apprensione alla sostenibilità di questa strategia, specialmente alla luce degli impegni presi con il FMI.

L'accordo di prestito da 1,4 miliardi di dollari era stato presentato come un'àncora di stabilità economica, con il FMI che aveva richiesto espressamente un ridimensionamento degli investimenti in Bitcoin, considerati eccessivamente rischiosi per un'economia vulnerabile come quella salvadoregna. La decisione di continuare comunque gli acquisti potrebbe complicare le relazioni con l'istituzione finanziaria internazionale e potenzialmente compromettere future tranche di finanziamento.

Mentre il paese centroamericano continua a navigare tra ambizioni digitali e realtà economiche, resta da vedere se la scommessa sul Bitcoin si rivelerà la rivoluzione finanziaria promessa o un costoso esperimento destinato a incontrare ostacoli sempre più significativi. Ciò che appare evidente è che, nonostante pressioni esterne e difficoltà interne, la visione cripto-centrica di Bukele rimane al momento un elemento cardine della strategia economica nazionale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.