• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

EminiFX: fondatore deve restituire 228 milioni

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
EminiFX: fondatore deve restituire 228 milioni

Un tribunale federale di New York ha stabilito un risarcimento record di 228 milioni di dollari a carico di Eddy Alexandre, ex amministratore delegato della piattaforma di criptovalute EminiFX, concluso così uno dei casi di frode finanziaria più eclatanti degli ultimi anni nel settore delle valute digitali. La sentenza, emessa dalla giudice distrettuale Valerie Caproni, rappresenta l'epilogo di un'indagine durata oltre tre anni su quello che si è rivelato essere un sofisticato schema Ponzi mascherato da innovativa piattaforma di trading automatizzato. Il caso EminiFX dimostra come anche nel mondo delle criptovalute, apparentemente rivoluzionario e tecnologicamente avanzato, possano nascondersi le più classiche truffe finanziarie, capaci di attirare decine di migliaia di investitori ignari.

L'ascesa e caduta di EminiFX: promesse irrealistiche e perdite milionarie

Fondata nel 2021, EminiFX aveva costruito la sua reputazione su promesse straordinarie: rendimenti settimanali compresi tra il 5% e il 9,99% attraverso un sistema denominato "Robo-Advisor Assisted Account". La piattaforma sosteneva di utilizzare strategie di trading automatizzate sui mercati delle criptovalute e del forex, attirando in soli otto mesi più di 25.000 investitori e raccogliendo oltre 262 milioni di dollari. Tuttavia, le indagini hanno rivelato una realtà completamente diversa: non esisteva alcuna tecnologia di trading avanzata, e la piattaforma ha registrato perdite nette di almeno 49 milioni di dollari.

Alexandre aveva deviato almeno 15 milioni di dollari per uso personale, finanziando spese per carte di credito, auto di lusso e prelievi di contante. Nel frattempo, i pagamenti agli investitori venivano effettuati utilizzando i fondi versati dai nuovi partecipanti, seguendo il meccanismo classico degli schemi Ponzi che ricorda tristemente il caso Madoff negli Stati Uniti.

La risposta della giustizia americana

La Commodity Futures Trading Commission (CFTC) ha ottenuto questo giudizio sommario dopo un'battaglia legale iniziata nel 2021. Il documento della corte stabilisce che "gli imputati Alexandre e EminiFX sono congiuntamente e solidalmente responsabili del pagamento di una restituzione per un importo totale di 228.576.962 dollari", mentre Alexandre dovrà versare ulteriori 15 milioni come disgorgement, una forma di restituzione dei profitti illeciti.

Nel 2023, Alexandre si è dichiarato colpevole di frode su materie prime in un caso penale separato

La sentenza rappresenta un precedente significativo nel panorama delle criptovalute, dimostrando che le autorità americane sono determinate a perseguire con rigore le frodi finanziarie, indipendentemente dal settore in cui operano.

Un fenomeno in crescita: le truffe crypto non si fermano

Il caso EminiFX si inserisce in un quadro più ampio di crescente criminalità finanziaria nel settore delle criptovalute. Nonostante regolamentazioni più stringenti e misure di sicurezza rafforzate, le truffe continuano a proliferare in questo mercato relativamente giovane. Solo nel 2024, l'industria crypto ha perso 3,1 miliardi di dollari a causa di hack e frodi nella prima metà dell'anno, registrando un aumento del 100% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Recentemente, le autorità neozelandesi hanno arrestato un individuo collegato a una truffa da 265 milioni di dollari, mentre in Brasile un tribunale ha condannato a 128 anni di carcere il leader di un sindacato di schemi Ponzi che prometteva rendimenti garantiti dell'8% mensile. Questi episodi evidenziano come le truffe finanziarie si stiano adattando al mondo digitale, sfruttando la complessità tecnologica per mascherare operazioni fraudolente.

Le implicazioni per il mercato delle criptovalute

Mentre Bitcoin continua a mostrare resilienza, scambiando attualmente intorno ai 114.242 dollari con un aumento dello 0,2% nelle ultime 24 ore, casi come quello di EminiFX sottolineano l'importanza della due diligence per gli investitori. La regolamentazione del settore sta evolvendo rapidamente, ma la responsabilità individuale rimane fondamentale per proteggersi da schemi fraudolenti sempre più sofisticati.

La sentenza contro Alexandre invia un messaggio chiaro: le autorità americane non tollerano l'abuso della fiducia degli investitori, specialmente quando coinvolge migliaia di persone e centinaia di milioni di dollari. Il recupero di questi fondi, tuttavia, rimane una sfida complessa che spesso lascia gli investitori con perdite significative.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.