Il record negativo che nessuno voleva stabilire
Secondo i dati raccolti da SoSoValue, i fondi Ethereum hanno registrato deflussi netti per 795,6 milioni di dollari nella settimana conclusasi il 26 settembre, superando di stretta misura il precedente record negativo di 787,7 milioni stabilito all'inizio del mese. Il volume degli scambi ha raggiunto i 10 miliardi di dollari, evidenziando l'intensità delle negoziazioni in un contesto di forte pressione vendita.
La leadership degli investimenti istituzionali si è rivelata un'arma a doppio taglio. Il fondo ETHA di BlackRock, pur mantenendo la posizione di comando con oltre 15,2 miliardi di dollari in gestione, ha subito perdite superiori ai 200 milioni. Ancora più pesante il bilancio per FETH di Fidelity, che ha visto uscire 362 milioni di dollari, guidando di fatto la débâcle settimanale.
Quando il prezzo diventa un trigger psicologico
Il giovedì e il venerdì della settimana in questione sono stati particolarmente critici, con Ethereum che ha brevemente infranto la barriera dei 4.000 dollari al ribasso. Questo movimento ha innescato due giorni consecutivi di riscatti massicci, per un totale di 250 milioni di dollari per ogni giornata, configurando il peggior periodo di 48 ore dalla metà di agosto scorso.
Gli analisti hanno individuato una combinazione letale di fattori: pressioni tecniche sui grafici, incertezza economica generale e soprattutto la liquidazione forzata di posizioni leveraged che hanno amplificato il movimento ribassista. Sabato, Ethereum aveva recuperato terreno attestandosi intorno ai 4.020 dollari, ma il danno agli ETF era ormai fatto.
Bitcoin non resta a guardare
Il contagio si è esteso rapidamente ai fondi Bitcoin, che hanno accusato deflussi per 902,5 milioni di dollari nella stessa settimana. Il venerdì si è rivelato particolarmente brutale con 418,3 milioni di dollari in uscita, il dato giornaliero peggiore degli ultimi 30 giorni. Anche in questo caso, la dinamica ha visto Fidelity soffrire più della concorrenza.
Il fondo FBTC di Fidelity ha perso oltre 300 milioni in un solo giorno, mentre IBIT di BlackRock ha limitato i danni a 37,3 milioni. Questa resilienza relativa ha ulteriormente consolidato la posizione dominante di BlackRock, che detiene fino all'80% della quota di mercato tra i Bitcoin ETF spot.
L'orizzonte Solana come prossima frontiera
Mentre il mercato digerisce questi scossoni, l'attenzione si sposta già verso il prossimo capitolo dell'evoluzione degli ETF crypto. Diversi gestori di primo piano, inclusi Fidelity, Franklin Templeton e Bitwise, hanno aggiornato i loro documenti S-1 per fondi Solana spot, alcuni dei quali includerebbero funzionalità di staking.
L'analista ETF Nate Geraci prevede che la SEC americana potrebbe approvare questi prodotti entro metà ottobre, definendo questo mese come potenzialmente decisivo per il settore degli asset digitali. Curiosamente, BlackRock non ha ancora presentato domanda per un ETF Solana, nonostante la sua posizione dominante negli altri segmenti crypto.