Il mercato delle criptovalute attraversa una fase di turbolenza che sta mettendo a dura prova anche Ethereum, la seconda cryptocurrency per capitalizzazione dopo Bitcoin. Gli analisti tecnici stanno osservando con attenzione i movimenti di prezzo della moneta digitale, che negli ultimi giorni ha mostrato segnali di debolezza preoccupanti per gli investitori. La situazione attuale presenta un quadro complesso dove le resistenze tecniche sembrano prevalere sulle spinte rialziste, creando uno scenario che potrebbe riservare ulteriori sorprese negative nel breve periodo.
La caduta sotto soglie critiche
L'analisi dei grafici rivela che Ethereum ha subito una correzione significativa, scivolando sotto la soglia psicologica dei 4.350 dollari. Questa discesa non si è fermata qui: la pressione vendita ha spinto il prezzo fino a testare i 4.065 dollari, livello che ha rappresentato un minimo temporaneo prima di un tentativo di consolidamento.
La dinamica ribassista ha preso piede quando ETH non è riuscita a mantenere il supporto a 4.550 dollari, seguendo un percorso simile a quello di Bitcoin. La rottura di questa zona ha innescato un effetto domino che ha portato la quotazione sotto la media mobile semplice a 100 ore, un indicatore tecnico fondamentale per valutare il trend di breve termine.
Resistenze che bloccano la ripresa
Dal punto di vista dell'analisi tecnica, il quadro appare dominato da una trendline ribassista che sta fungendo da resistenza proprio in corrispondenza dei 4.350 dollari. Questa configurazione grafica suggerisce che ogni tentativo di risalita potrebbe incontrare vendite significative, rendendo difficoltoso un recupero immediato.
I livelli di resistenza si susseguono a scaglioni: il primo ostacolo significativo si trova a 4.185 dollari, seguito da una zona più critica intorno ai 4.320 dollari. Quest'ultimo livello coincide approssimativamente con il ritracciamento di Fibonacci del 50% calcolato sul recente movimento discendente dal massimo di 4.580 dollari al minimo di 4.065 dollari.
Scenari futuri: tra recupero e ulteriori ribassi
Gli esperti di trading identificano due possibili scenari per l'evoluzione futura del prezzo. Nel caso in cui Ethereum riuscisse a superare con decisione la resistenza a 4.350 dollari, si potrebbero aprire spazi per un movimento verso 4.385 dollari e, in caso di ulteriore forza, fino alla zona 4.500-4.550 dollari.
Tuttavia, l'alternativa ribassista appare al momento più probabile secondo le indicazioni degli oscillatori tecnici. Il MACD orario sta guadagnando slancio in territorio negativo, mentre l'RSI si è posizionato sotto la soglia neutrale di 50, segnali che tipicamente precedono ulteriori cali.
I supporti da tenere d'occhio
Nel caso in cui la pressione vendita dovesse intensificarsi, i trader hanno individuato diversi livelli di supporto che potrebbero offrire opportunità di acquisto. Il primo si trova a 4.065 dollari, già testato di recente, seguito da una zona più significativa a 4.020 dollari che rappresenta un supporto maggiore.
Una rottura definitiva sotto questa soglia potrebbe aprire la strada a un test dei 4.000 dollari, livello psicologicamente importante per il mercato. In caso di ulteriore deterioramento, gli analisti guardano verso 3.850 dollari e, più in basso, verso il supporto chiave a 3.620 dollari, che rappresenterebbe un ritracciamento molto significativo rispetto ai massimi recenti.