• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Ethereum supera Bitcoin per supply in tesorerie

Tempo di lettura 4 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Ethereum supera Bitcoin per supply in tesorerie

Il mercato asiatico sta consolidando la propria posizione su Ethereum (ETH) in un momento in cui le pressioni macro globali continuano a frenare le valutazioni dell'intero comparto crypto. La notizia che emerge dal Giappone è significativa: Quantum Solutions, società di intelligenza artificiale quotata a Tokyo e supportata da Cathie Wood tramite ARK Invest, ha appena acquisito circa 2.000 token ETH attraverso la sua controllata GPT Pals Studio Limited. Ma il dato più rilevante riguarda un ribaltamento nella composizione delle treasury aziendali: le società che detengono Ethereum nei loro bilanci possiedono ora il 4% della supply totale del token, superando il 3,6% di Bitcoin (BTC) detenuto dalle corporate treasury specializzate.

Questo sorpasso è avvenuto con una velocità sorprendente. Mentre Strategy di Michael Saylor ha iniziato ad accumulare Bitcoin nell'agosto 2020, diventando il benchmark delle corporate treasury crypto, le principali società focalizzate su Ethereum come BitMine Immersion Technologies e SharpLink Gaming hanno lanciato le loro strategie di accumulo solo quest'anno. I dati della piattaforma di analytics blockchain Artemis evidenziano come questa tendenza rappresenti un cambio di paradigma nell'approccio istituzionale agli asset digitali, con Ethereum che guadagna terreno come riserva di valore aziendale.

Con l'acquisizione più recente, Quantum Solutions porta le sue riserve totali a 3.865,8 ETH, per un controvalore di circa 15 milioni di dollari, affermandosi come la maggiore corporate treasury giapponese specializzata in Ethereum. Non è un caso isolato: anche Def Consulting, seconda società nipponica per holding di ETH, ha annunciato l'acquisto di 50 milioni di yen in Ethereum, equivalenti a circa 330.000 dollari ai tassi di cambio attuali.

Le corporate treasury detengono ora il 4% della supply totale di Ethereum, superando il 3,6% di Bitcoin detenuto da società simili

Noah Roy, analista di investimenti presso Ryze Labs, ha spiegato che "l'accumulo istituzionale e la crescita delle treasury basate su Ethereum indicano una base di domanda più matura e rafforzano la fiducia nel suo ruolo a lungo termine nella finanza digitale". L'interesse asiatico per ETH non sorprende gli addetti ai lavori: la regione ha storicamente dimostrato maggiore propensione verso l'infrastruttura tecnologica rispetto alla narrativa di "oro digitale" associata a Bitcoin.

Omer Goldberg, fondatore e CEO della società di risk management Chaos Labs, ha contestualizzato questi movimenti evidenziando come la conviction istituzionale su Ethereum rimanga solida, specialmente in Asia, dove le aziende stanno posizionandosi con una visione di lungo periodo attraverso integrazioni più profonde nei loro bilanci. Tuttavia, ha precisato che questo accumulo non è ancora stato sufficiente a sganciare Ethereum dalle pressioni macro più ampie che continuano a influenzare il mercato.

Il quadro tecnico rimane infatti complesso. Le tensioni commerciali globali e il sentiment risk-off stanno comprimendo le valutazioni su tutti gli asset rischiosi, crypto incluse. Goldberg ha sottolineato che "ciò che stiamo osservando ora riguarda meno l'azione di prezzo a breve termine e più la convinzione strutturale nell'utilità futura e nella scarsità di Ethereum". Secondo l'analista, senza una de-escalation sul fronte geopolitico, gli acquisti istituzionali isolati non riusciranno a modificare significativamente il trend di questo mese.

Il sentiment del mercato retail conferma questa cautela. Secondo i contratti evento di Robinhood, le probabilità implicite dal mercato mostrano una visione ribassista sulla traiettoria di prezzo di Ethereum: i trader stimano una probabilità del 61% che il prezzo dell'asset scenda sotto i 3.250 dollari prima della fine dell'anno. Questa proiezione evidenzia il divario tra la conviction istituzionale di lungo periodo, particolarmente forte in Asia, e le aspettative speculative di breve termine che dominano ancora i mercati occidentali.

La dinamica emergente suggerisce una biforcazione nel mercato crypto: da un lato le istituzioni asiatiche che integrano Ethereum nelle loro strategie di bilancio con orizzonti pluriennali, dall'altro i trader occidentali che mantengono posizioni più tattiche e sensibili alle oscillazioni macro. Il comportamento delle corporate treasury giapponesi potrebbe rappresentare un'anticipazione di trend più ampi, considerando che storicamente l'Asia ha preceduto l'Occidente nell'adozione istituzionale di infrastrutture blockchain.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.