La Federal Reserve degli Stati Uniti potrebbe dare una spinta significativa ai mercati delle criptovalute nei prossimi mesi, grazie a un'inversione di rotta nella politica monetaria che si sta delineando sempre più chiaramente. Le dichiarazioni del presidente Jerome Powell hanno infatti aperto scenari interessanti per gli investitori in Bitcoin e asset digitali, segnalando la fine imminente di una fase di restrizione che ha caratterizzato gli ultimi anni.
Durante un intervento pubblico sulla politica del bilancio della banca centrale americana, Powell ha ammesso con tono preoccupato l'aumento dei "rischi al ribasso per l'occupazione", lasciando intendere che l'istituto si prepara ad allentare le misure restrittive. Il presidente della Fed ha spiegato che i crescenti pericoli per il mercato del lavoro hanno modificato la valutazione complessiva dei rischi, giustificando un ulteriore passo verso una posizione politica più neutrale già dalla riunione di settembre. Powell ha anche riconosciuto onestamente che non esiste un percorso privo di rischi mentre la banca centrale cerca di bilanciare gli obiettivi contrastanti di occupazione e controllo dell'inflazione.
Le implicazioni di queste dichiarazioni sono particolarmente rilevanti per il settore crypto. Powell ha infatti suggerito che la Fed potrebbe essere vicina a interrompere la riduzione del proprio bilancio nei mesi a venire, segnalando che la fase di quantitative tightening (QT) sta per concludersi. Per chi non è familiare con questi termini tecnici, il QT è il processo attraverso cui una banca centrale riduce le dimensioni del proprio bilancio lasciando scadere i titoli che possiede senza sostituirli, l'opposto del quantitative easing in cui invece si acquistano titoli per immettere liquidità nell'economia.
I mercati finanziari hanno reagito alle parole di Powell con rinnovato ottimismo sulle prospettive dei tagli ai tassi d'interesse. Secondo i dati del mercato dei futures della CME, la probabilità di un taglio dello 0,25% alla riunione del 29 ottobre è attualmente del 95,7%. Ancora più significativo è il fatto che anche per dicembre la probabilità di un taglio simile sia salita al 94,8%, suggerendo una riduzione complessiva dello 0,5% entro la fine dell'anno.
Michael Feroli, capo economista di JPMorgan, ha sottolineato che sebbene ci fossero poche incertezze sul fatto che il Federal Open Market Committee fosse orientato a tagliare i tassi alla prossima riunione, le dichiarazioni di Powell hanno fornito una conferma decisiva di questa aspettativa. L'atmosfera all'interno della Fed appare quindi completamente accomodante, con ben 125 punti base di tagli già scontati dai mercati.
Gli esperti del settore crypto stanno interpretando questi segnali con particolare entusiasmo. L'imprenditore Bitcoin Joe Consorti ha fatto notare un dato interessante: Bitcoin è cresciuto del 750% negli ultimi tre anni, proprio mentre la Fed stringeva le condizioni monetarie portando i tassi dallo 0,25% al 5,5% e poi al 4,25%, riducendo contemporaneamente il bilancio da 9 trilioni a 6,5 trilioni di dollari. Consorti sostiene che ora, con la fine del QT e i tassi destinati a scendere sotto il 3%, Bitcoin avrà dalla sua parte il vento favorevole dell'allentamento monetario.
Arthur Hayes, altro noto imprenditore del settore crypto, ha commentato con il suo tipico stile provocatorio che il quantitative tightening è ormai finito, invitando gli investitori ad acquistare massicciamente. La sua posizione riflette l'entusiasmo di molti operatori che vedono nella svolta della Fed un catalizzatore potente per i mercati degli asset digitali.
Consorti ha anche osservato che Bitcoin è rimasto sostanzialmente in un range laterale da maggio, suggerendo che gli investitori dovrebbero comprendere facilmente cosa potrebbe accadere successivamente con questi nuovi fattori favorevoli. La sua analisi sottolinea come la combinazione di una Fed completamente accomodante e la fine del processo di riduzione del bilancio creino condizioni ideali per una ripresa delle quotazioni.
Nonostante queste prospettive incoraggianti, i mercati crypto nel breve termine hanno mostrato una reazione contenuta alle dichiarazioni di Powell. Il settore sta ancora elaborando quello che è stato definito il più grande evento di liquidazioni della sua storia, verificatosi nel weekend precedente le dichiarazioni della Fed. La capitalizzazione totale è scesa sotto i 4 trilioni di dollari, mentre Bitcoin è nuovamente sceso sotto i 110.500 dollari martedì, seguendo il tipico schema di rialzi durante le ore asiatiche seguiti da vendite durante la sessione americana.
Mercoledì mattina, durante la sessione asiatica, Bitcoin aveva recuperato fino a 112.500 dollari, mentre Ethereum ha perso temporaneamente il livello psicologico dei 4.000 dollari prima di risalire a 4.120 dollari. Le altcoin continuavano a registrare perdite, con solo alcuni token che mostravano un lieve recupero. Gli analisti interpretano questa volatilità come una fase di assestamento dopo lo shock del weekend, prima che gli effetti della nuova politica monetaria della Fed possano manifestarsi pienamente sui prezzi degli asset digitali.