• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Fed taglia i tassi: ecco le crypto in ascesa

Tempo di lettura 5 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Fed taglia i tassi: ecco le crypto in ascesa

Il sistema finanziario globale sta entrando in una nuova fase espansiva e il mercato crypto si prepara a intercettare i flussi di capitale in arrivo. La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base portandoli al 4%, segnando il secondo intervento accomodante del 2025 e confermando la fine del Quantitative Tightening (QT) per il 1° dicembre. Per gli investitori crypto, questo doppio annuncio rappresenta un cambio di paradigma: più liquidità nel sistema significa storicamente maggiore appetito per asset ad alto rischio come Bitcoin e altcoin emergenti. Mentre il mercato tradizionale digerisce la notizia, progetti come Bitcoin Hyper (HYPER), Best Wallet Token (BEST) e Aster (ASTER) si posizionano per capitalizzare il nuovo ciclo di liquidità.

Il mercato crypto ha una memoria storica precisa quando si tratta di decisioni della Fed. I dati mostrano che Bitcoin (BTC) tende a subire correzioni del 6-8% immediatamente dopo gli annunci del Federal Open Market Committee (FOMC), ma storicamente raggiunge nuovi massimi prima della riunione successiva. Nick Timiraos, corrispondente economico del Wall Street Journal, ha confermato la decisione su X, evidenziando che due membri del comitato si sono opposti: Jeffrey Schmid voleva mantenere i tassi invariati, mentre Stephen Miran spingeva per un taglio più aggressivo di 50 punti base.

La fine del QT rappresenta forse la notizia più rilevante per il settore crypto. Quando la banca centrale smette di drenare liquidità dal sistema e inizia a reinvestire in titoli di Stato, il costo del capitale diminuisce drasticamente e gli investitori istituzionali tendono a riallocare portafogli verso asset a maggiore rendimento potenziale. Questo meccanismo ha storicamente favorito esplosioni di volatilità positiva nel mercato delle criptovalute, simili a quelle osservate durante le fasi iniziali dei bull run del 2020 e del 2021.

Con la liquidità di nuovo disponibile, Bitcoin potrebbe seguire il pattern storico e raggiungere nuovi massimi prima della prossima riunione FOMC

Bitcoin Hyper (HYPER) emerge come risposta tecnica a una delle principali limitazioni di Bitcoin: l'impossibilità di eseguire operazioni complesse a costi ragionevoli. Il progetto sviluppa un Layer 2 trustless basato sulla Solana Virtual Machine (SVM), combinando la velocità di Solana con la sicurezza del network Bitcoin. Gli utenti possono effettuare il bridge dei propri BTC verso il L2, eseguire transazioni in meno di un secondo e regolare nuovamente sul Layer 1 utilizzando zero-knowledge proofs, senza intermediari o rischi di custodia. Questo sblocca finalmente DeFi, meme coin e dApp direttamente su Bitcoin, trasformando la principale criptovaluta da semplice riserva di valore a piattaforma di esecuzione.

La presale di HYPER ha già raccolto oltre 25,2 milioni di dollari, con token attualmente prezzati a 0,013195$ e ricompense di staking fino al 46%. Le proiezioni tecniche suggeriscono un potenziale rialzo fino a 0,2$ entro il 2026, rappresentando un multiplo 15x rispetto al prezzo attuale della presale. Con i tassi in calo che riducono il costo opportunità del capitale, un progetto che rende Bitcoin utilizzabile e non solo detenibile potrebbe sovraperformare molti competitor durante il prossimo ciclo.

Best Wallet Token (BEST) punta invece sull'infrastruttura essenziale per la custodia self-hosted, supportando oltre 60 blockchain incluse Bitcoin, Ethereum, Solana e BSC. Il wallet integra sicurezza MPC-CMP di livello Fireblocks, lo stesso standard utilizzato dai custodi istituzionali, ma mantiene la praticità di un hot wallet. La funzione 'Upcoming Tokens' permette agli utenti di partecipare direttamente alle presale dall'app, mentre swap, staking e governance sono nativamente integrati.

Il token BEST offre fee ridotte, ricompense di staking potenziate (attualmente fino al 79% APY), accesso anticipato a presale selezionate e diritti di governance. La presale ha raccolto 16,7 milioni di dollari con token a 0,025865$. Il team sta sviluppando anche la Best Card, una carta di debito crypto compatibile Mastercard che permetterà di spendere cripto ovunque nel mondo, con cashback e fee ridotte per i possessori di BEST in staking. In un contesto normativo europeo sempre più attento alla compliance, come dimostrato dall'implementazione del regolamento MiCA, wallet non-custodial con sicurezza istituzionale potrebbero attrarre sia retail che investitori più sofisticati.

Aster (ASTER) si posiziona invece nel segmento DeFi come exchange decentralizzato multi-chain per trading spot e perpetual, con esecuzione MEV-free che mantiene lo slippage contenuto anche durante alta volatilità. Con un market cap di 2,12 miliardi di dollari e volumi giornalieri superiori a 500 milioni, ASTER mostra metriche da protocollo maturo nonostante sia ancora in fase di espansione. Il token quota attualmente a 1,015$, mentre recenti movimenti on-chain mostrano wallet che hanno spostato 3,2 milioni in ASTER, segnalando fiducia continuata da parte delle whale.

Il team ha annunciato l'allocazione del 70-80% di tutte le commissioni di trading verso programmi di buyback, meccanismo deflazionistico progettato per stabilizzare e sostenere il prezzo. Aster opera su BNB Chain, Ethereum (ETH), Solana (SOL) e Arbitrum, offrendo modalità 'Pro' con strumenti avanzati come perpetual su stock e grid trading, e modalità 'Simple' per utenti retail. Con la liquidità che torna a fluire verso protocolli generatori di yield, molti analisti prevedono un significativo rebound per token DeFi come ASTER.

Il contesto macroeconomico sta mutando rapidamente e il mercato crypto storicamente anticipa questi cambiamenti. La combinazione di tassi più bassi, fine del QT e liquidità in espansione crea condizioni favorevoli per asset rischiosi, mentre progetti con utility concreta e fondamentali solidi come HYPER, BEST e ASTER potrebbero beneficiare maggiormente della rotazione di capitale verso on-chain. La volatilità post-FOMC rimane prevedibile nel breve termine, ma i pattern storici suggeriscono setup esplosivi verso fine anno, soprattutto se Bitcoin conferma il trend di nuovi massimi prima della prossima riunione della Fed.

Come sempre nel settore crypto, è fondamentale ricordare che presale e investimenti in altcoin comportano rischi elevati. La ricerca indipendente e una gestione prudente del capitale rimangono essenziali, specialmente in fasi di transizione macroeconomica dove la volatilità tende ad amplificarsi.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.