• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Hacker britannico deve restituire 4 milioni £

Tempo di lettura 4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Hacker britannico deve restituire 4 milioni £

Un hacker britannico che nel 2020 orchestrò uno dei più clamorosi attacchi social della storia cripto è stato costretto a cedere l'equivalente di 4,1 milioni di sterline in criptovalute sottratte attraverso una serie di truffe e violazioni informatiche. Joseph O'Connor, 26enne di Liverpool noto online come PlugwalkJoe, fu il principale responsabile del celebre hack di Twitter che compromise oltre 130 account verificati, trasformando i profili di Barack Obama, Joe Biden ed Elon Musk in strumenti per una truffa Bitcoin (BTC) che raggiunse centinaia di milioni di utenti. Il caso rappresenta uno dei più rilevanti precedenti per quanto riguarda il sequestro e il recupero di asset digitali da parte delle autorità, e dimostra come anche gli hacker più sofisticati non possano considerare le criptovalute come un rifugio sicuro dai procedimenti legali.

L'attacco del luglio 2020 sfruttò tecniche di social engineering per ingannare dipendenti di Twitter e ottenere accesso ai sistemi amministrativi interni della piattaforma. Una volta penetrati nel pannello di controllo, O'Connor e i suoi complici - un gruppo di giovani hacker e adolescenti incontrati giocando a Call of Duty online - presero il controllo di account appartenenti a personalità come Kanye West, Bill Gates e aziende come Apple e Uber. Il modus operandi seguiva il classico schema delle truffe crypto note come "giveaway scam": promettere di raddoppiare qualsiasi somma di Bitcoin inviata a determinati wallet, sfruttando la credibilità degli account compromessi.

L'impatto dell'operazione fu devastante per la fiducia nell'ecosistema crypto. Circa 350 milioni di utenti di Twitter furono esposti ai tweet fraudolenti pubblicati dagli account verificati delle vittime, e migliaia caddero nella trappola. Tra il 15 e il 16 luglio 2020, i truffatori ricevettero 426 trasferimenti per un totale di 12,86 BTC, che all'epoca valevano circa 110.000 dollari. Con la successiva crescita del prezzo di Bitcoin, quel bottino oggi varrebbe 1,2 milioni di dollari, evidenziando come anche i proventi di attività criminali beneficino della volatilità rialzista del mercato crypto.

42 Bitcoin e altre criptovalute sono state recuperate dalle autorità britanniche, dimostrando che la tracciabilità blockchain può rivelarsi un'arma a doppio taglio per i criminali

O'Connor non fu l'unico a rispondere delle conseguenze legali. Altri tre hacker furono incriminati per la truffa, tra cui il teenager statunitense Graham Clark che si dichiarò colpevole nel 2021. Il britannico inizialmente fuggì in Spagna, dove vive sua madre, ma venne successivamente arrestato ed estradato negli Stati Uniti per affrontare il processo. La condanna a cinque anni di carcere per crimini informatici è stata seguita dall'ordine di confisca, emesso dalla Crown Prosecution Service (CPS) britannica.

Il caso solleva questioni cruciali sulla custodia e il recupero di asset digitali sequestrati. Il CPS ha dichiarato di aver recuperato 42 Bitcoin e altre valute digitali riconducibili a O'Connor, ottenute non solo attraverso l'hack di Twitter ma anche tramite altre violazioni informatiche perpetrate con complici conosciuti in ambienti di gaming online. Adrian Foster, Chief Crown Prosecutor della divisione Proceeds of Crime del CPS, ha sottolineato come le autorità britanniche possano "garantire che i criminali non traggano beneficio dalle loro attività illecite, anche quando non vengono condannati nel Regno Unito".

La vicenda rappresenta un precedente significativo nel panorama della regolamentazione crypto europea, dimostrando che le blockchain pubbliche - spesso considerate strumenti di anonimato - offrono in realtà una tracciabilità che può facilitare le indagini delle forze dell'ordine. Mentre l'Unione Europea avanza con il regolamento MiCA per standardizzare la supervisione del settore, casi come quello di O'Connor evidenziano l'importanza della cooperazione internazionale nel contrasto ai crimini crypto. Il sequestro di milioni in asset digitali invia un messaggio chiaro: la pseudonimità di Bitcoin e altre criptovalute non equivale a impunità, e le autorità stanno affinando strumenti sempre più sofisticati per tracciare e recuperare fondi illeciti attraverso l'analisi forense della blockchain.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.