• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Dogecoin può creare milionari? Analisi cripto

Tempo di lettura 3 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Dogecoin può creare milionari? Analisi cripto

Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di profonda riorganizzazione normativa negli Stati Uniti, con implicazioni molto diverse per i vari asset digitali. Mentre Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) beneficiano pienamente del nuovo approccio regolatorio dell'amministrazione Trump, Dogecoin (DOGE) sta sorprendentemente faticando a capitalizzare questo momentum favorevole, con un crollo del 48% da inizio anno che solleva interrogativi sulla sua capacità di rimanere competitivo in un ecosistema sempre più maturo. La divergenza di performance tra le "blue chip" crypto e il meme coin originale sta mettendo in luce dinamiche di mercato che vanno ben oltre la semplice speculazione.

Il contesto normativo statunitense ha subito una trasformazione radicale rispetto all'era Biden. L'amministrazione Trump ha abbandonato l'approccio litigation-heavy, sostituendolo con un framework orientato al dialogo e alla chiarezza regolamentare. Il Genius Act ha introdotto regole precise sulle stablecoin, mentre l'istituzione di una riserva strategica di Bitcoin conferisce legittimità istituzionale all'intera asset class.

Sul tavolo del Congresso c'è inoltre un potenziale Crypto Market Structure bill bipartisan che potrebbe classificare alcune criptovalute come commodities digitali, aprendo la strada all'integrazione nei modelli di business istituzionali. Questa evoluzione normativa rappresenta un cambio di paradigma che potrebbe attrarre capitali da fondi pensione, endowment universitari e compagnie assicurative, portatori di liquidità profonda e strategie buy-and-hold che storicamente contribuiscono a ridurre la volatilità.

Dogecoin ha generato performance straordinarie nel lungo periodo con un +45.000% dal 2013, ma il contesto di mercato attuale richiede fondamentali solidi che il protocollo fatica a dimostrare

Paradossalmente, proprio mentre il settore crypto nel suo complesso beneficia di questo wind favorevole, Dogecoin sta evidenziando una debolezza strutturale preoccupante. Il token che iniziò come parodia di Bitcoin ha registrato performance storiche impressionanti: un investimento di 10.000 dollari al lancio nel 2013 varrebbe oggi 4,5 milioni di dollari. Tuttavia, questi numeri nascondono una volatilità estrema difficile da gestire per qualsiasi investitore.

La vittoria elettorale di Trump nel 2024 si è rivelata un classico evento "buy the rumor, sell the news" per DOGE. Mentre Bitcoin, Ethereum e XRP hanno saputo trasformare le vittorie regolatorie in apprezzamento di prezzo sostenuto, Dogecoin ha restituito gran parte dei guadagni accumulati durante il rally elettorale. Questa divergenza evidenzia una differenza fondamentale nella composizione della base investitori.

Il problema centrale di Dogecoin risiede nella sua natura di meme coin e nella sua base di investitori retail orientata al breve termine. A differenza delle criptovalute con utility chiare o proposte di valore tecnologiche definite, DOGE dipende fortemente dal sentiment e dall'hype social, fattori intrinsecamente volatili e difficilmente sostenibili in un mercato che si sta progressivamente istituzionalizzando.

Un ulteriore elemento di criticità strutturale riguarda l'offerta infinitamente crescente di Dogecoin. A differenza del supply cap di 21 milioni di Bitcoin, che crea scarsità programmata, DOGE non ha limite massimo di emissione. Questa caratteristica genera pressione inflazionistica costante che potrebbe erodere valore nel lungo periodo, rendendo il token meno attraente per investitori istituzionali che cercano asset con dinamiche economiche prevedibili.

Nel contesto europeo e italiano, dove il regolamento MiCA sta introducendo framework normativi strutturati, la distinzione tra criptovalute con fondamentali solidi e asset puramente speculativi diventerà ancora più marcata. La Consob e le autorità europee stanno privilegiando trasparenza e tutela degli investitori, criteri che favoriscono progetti con utility chiare piuttosto che token guidati dal sentiment.

La domanda per gli investitori diventa quindi se Dogecoin possa evolversi da fenomeno virale a asset digitale con proposizione di valore sostenibile. Senza sviluppi significativi sul fronte dell'utilità pratica o dell'innovazione tecnologica, il meme coin originale rischia di rimanere intrappolato in cicli di pump-and-dump alimentati dal retail, mentre il capitale istituzionale fluisce verso alternative con narrative più robuste e roadmap tecnologiche definite.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.