• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

I ricchi migrano da dollaro a crypto e oro

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
I ricchi migrano da dollaro a crypto e oro

Il panorama degli investimenti globali sta vivendo una trasformazione significativa, con i grandi capitali che mostrano segni di sfiducia verso il dollaro americano. Questa tendenza, alimentata da tensioni commerciali e nuovi dazi, sta spingendo gli investitori facoltosi a diversificare i propri portafogli in modo inedito, cercando rifugio in asset alternativi e mercati emergenti. La ricerca di stabilità in un contesto volatile sta ridisegnando le strategie d'investimento tradizionali, con oro, criptovalute e mercati asiatici che vedono un rinnovato interesse dopo periodi di incertezza. Questa evoluzione segnala un cambiamento profondo nella percezione del rischio e nelle aspettative di rendimento a lungo termine.

La fuga dal biglietto verde: quando diversificare diventa necessità

I clienti asiatici di UBS con patrimoni elevati hanno iniziato a ridurre la loro esposizione agli asset legati al dollaro americano. Questo fenomeno, evidenziato da Amy Lo, co-responsabile della gestione patrimoniale per l'Asia presso UBS, riflette un crescente disagio nell'avere una concentrazione eccessiva di ricchezza in un'unica valuta. Nemmeno anni di crescita costante e un mercato finanziario profondo sono stati sufficienti a mantenere inalterata la fiducia verso la moneta statunitense.

Le recenti frizioni commerciali hanno accelerato questo processo di diversificazione, spingendo i grandi patrimoni a cercare alternative credibili per proteggere i propri investimenti. La stabilità valutaria, un tempo data per scontata quando si parlava di dollaro, è oggi oggetto di analisi critica da parte dei gestori patrimoniali più avveduti.

Rifugi sicuri: il ritorno dell'oro e l'ascesa delle criptovalute

In questo scenario di incertezza, l'oro sta vivendo una nuova primavera. Il metallo prezioso, non legato a nessun governo o banca centrale, rappresenta un rifugio tradizionale che sta attirando nuovamente l'attenzione degli investitori. I prezzi sono saliti costantemente mentre i clienti acquistano lingotti per distribuire il rischio del proprio portafoglio.

Contemporaneamente, le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum stanno ricevendo una rinnovata considerazione. John Deaton, avvocato favorevole alle criptovalute, ha affermato sulla piattaforma X che oggi è "molto più rischioso non avere alcuna esposizione alle criptovalute" rispetto all'allocare una piccola percentuale del proprio patrimonio in esse. Questo cambio di prospettiva sta portando anche gli investitori più conservatori a dedicare una frazione dei loro portafogli agli asset digitali.

La diversificazione non è più un'opzione, ma una necessità strategica.

La rinascita del mercato cinese come opportunità d'investimento

Dopo anni di cautela, gli investitori stanno ritornando sul mercato cinese. L'indice Hang Seng è risultato tra i migliori al mondo nel 2025, performance che ha attirato nuovi capitali. A facilitare questo ritorno ha contribuito anche una tregua tariffaria di 90 giorni: gli Stati Uniti hanno ridotto la maggior parte dei dazi sulle importazioni cinesi dal 145% al 30%, mentre la Cina ha abbassato le proprie aliquote dal 125% al 10%.

Questi sviluppi hanno alleviato i timori e ricordato al mondo il potenziale di crescita dell'economia cinese. Il mercato asiatico sta così riconquistando una posizione di rilievo nelle strategie di allocazione patrimoniale globali, dopo un periodo di relativa marginalizzazione.

L'equilibrio come strategia vincente

I gestori patrimoniali non stanno consigliando di puntare tutto su un singolo mercato, ma continuano a raccomandare portafogli bilanciati. Morgan Stanley, ad esempio, suggerisce una distribuzione che prevede il 40% in obbligazioni, 40% in azioni, 15% in investimenti alternativi come private equity o hedge fund, e 5% in liquidità o strumenti assimilabili.

Questa struttura mira a ridurre la volatilità complessiva del portafoglio. Morgan Stanley prevede per i clienti con elevati patrimoni rendimenti annuali tra il 7% e l'8% nei prossimi sette-dieci anni, pur avvertendo che i mercati volatili rendono questi obiettivi più difficili da raggiungere. La diversificazione geografica diventa quindi un elemento fondamentale nella costruzione di portafogli resistenti alle turbolenze di mercato.

Tra prudenza e curiosità: il nuovo paradigma degli investitori

Gli investitori di oggi si trovano in un delicato equilibrio tra prudenza e curiosità. Da un lato vogliono proteggere il patrimonio accumulato, dall'altro non vogliono perdere opportunità di crescita. Distribuire il capitale tra diverse valute, materie prime, asset digitali e regioni appare come la strategia più sensata in questo contesto.

Tuttavia, è bene ricordare che l'oro può stagnare, le criptovalute possono subire forti correzioni e i mercati cinesi possono inasprirsi improvvisamente. Per questo motivo, molti investitori mantengono una riserva di liquidità, pronta all'uso. In questo clima di incertezza, un approccio flessibile e ben bilanciato si configura come la scelta più intelligente per chi vuole preservare e far crescere il proprio capitale nel lungo periodo.

La flessibilità strategica e la rapidità d'adattamento sono diventate competenze essenziali per navigare mercati sempre più interconnessi ma anche più imprevedibili, dove le certezze di ieri non sono necessariamente garanzie per il domani.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.