• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

IBIT ETF: le novità del 29 ottobre 2025

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
IBIT ETF: le novità del 29 ottobre 2025

Il mercato delle criptovalute ha vissuto una giornata di volatilità dopo la decisione della Federal Reserve di tagliare i tassi d'interesse, con ripercussioni immediate sul prezzo di Bitcoin (BTC) e sui principali prodotti finanziari legati alla criptovaluta. L'iShares Bitcoin Trust (IBIT), l'ETF spot su Bitcoin lanciato da BlackRock che rappresenta uno dei veicoli d'investimento più popolari per l'esposizione al re delle crypto, ha registrato un calo del 2,72% nelle contrattazioni di metà giornata, attestandosi a 62,74 dollari. Il movimento ribassista riflette direttamente la flessione del 1,90% di Bitcoin, scivolato a 110.967 dollari, in una dinamica che evidenzia come gli ETF spot seguano fedelmente le oscillazioni del sottostante.

La decisione della Fed sul taglio dei tassi ha innescato un'ondata di vendite che gli analisti attribuiscono alle preoccupazioni dei trader crypto sulla salute economica degli Stati Uniti, con particolare focus su inflazione e mercato del lavoro. Questo timore ha temporaneamente messo in secondo piano la narrativa bullish che aveva accompagnato Bitcoin nelle settimane precedenti, quando la criptovaluta aveva toccato nuovi massimi sopra i 111.000 dollari. Il sentiment negativo di breve termine contrasta tuttavia con la performance anno su anno dell'IBIT, che mantiene un solido +23,05% da inizio 2025, testimoniando la resilienza dell'interesse istituzionale verso gli asset digitali.

L'analisi tecnica fornita da TipRanks dipinge un quadro interessante per l'ETF di BlackRock. Nonostante il calo giornaliero, il consensus degli analisti rimane fortemente orientato all'acquisto, con 15 rating bullish contro solo 2 bearish e 5 neutrali, configurando un "Strong Buy" complessivo. Questa divergenza tra sentiment di breve termine e outlook di medio-lungo periodo è tipica dei mercati crypto, dove le correzioni tecniche spesso precedono nuovi impulsi rialzisti.

Il 1,9% di tutti i portafogli monitorati detiene ora IBIT, con investitori tra i 35 e i 55 anni che guidano gli acquisti

I dati comportamentali degli investitori rivelano un elemento cruciale: l'attività di 825.071 investitori nell'ultimo trimestre ha generato un sentiment molto positivo, superiore alla media del settore. La fascia demografica più attiva risulta essere quella compresa tra i 35 e i 55 anni, tradizionalmente più prudente ma evidentemente attratta dalla combinazione di esposizione a Bitcoin e struttura regolamentata dell'ETF. Questa base diversificata di investitori retail rappresenta un fattore di stabilizzazione per il prodotto, riducendo potenzialmente l'impatto delle whale moves tipiche del mercato crypto non regolamentato.

L'andamento degli ultimi cinque giorni mostra un calo contenuto dello 0,45%, suggerendo che la volatilità recente si inserisce in una fase di consolidamento piuttosto che in un'inversione di trend. Gli analisti di Hyblock, società specializzata in analytics crypto, offrono una prospettiva rassicurante per gli holder: la storia recente dimostra che gli annunci del Federal Open Market Committee (FOMC) tendono a generare ribassi iniziali di Bitcoin seguiti da successivi rimbalzi, indipendentemente dal fatto che i tassi vengano tagliati o mantenuti invariati.

La view di Hyblock sottolinea come eventuali ulteriori ribassi post-FOMC potrebbero rappresentare opportunità d'acquisto qualora emergano segnali di confluenza bullish, come orderbook pesanti sul lato bid. Questo approccio tecnico riflette una maturità crescente del mercato crypto, dove l'analisi on-chain e dei flussi di capitale sta sostituendo progressivamente la speculazione emotiva. Per gli investitori europei, l'IBIT rappresenta un'alternativa accessibile ai prodotti quotati localmente, sebbene il contesto regolamentare MiCA stia spingendo verso una maggiore offerta di ETF crypto anche nel Vecchio Continente.

La correlazione tra decisioni macro della Fed e price action di Bitcoin continua a rappresentare un tema centrale per trader e investitori istituzionali. Mentre in passato la narrativa dominante vedeva Bitcoin come hedge contro l'inflazione e asset decorrelato dalla finanza tradizionale, l'ingresso massiccio di capitali istituzionali tramite ETF spot ha progressivamente sincronizzato i movimenti della criptovaluta con le dinamiche dei mercati tradizionali. Resta da vedere se questa fase di correzione evolverà in un consolidamento costruttivo o anticipa una distribuzione più profonda, ma i fondamentali on-chain e il posizionamento istituzionale suggeriscono che la domanda strutturale per Bitcoin rimane solida.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.