Il gigante bancario americano JPMorgan Chase continua a sorprendere il settore finanziario con la sua evoluzione nel mondo della finanza decentralizzata, nonostante il passato scettico del suo CEO Jamie Dimon verso le criptovalute. La banca, che solo pochi anni fa definiva Bitcoin una "frode", oggi rappresenta uno dei protagonisti più attivi nell'innovazione blockchain attraverso la sua piattaforma Kinexys Digital Payments, che sta rivoluzionando il modo in cui le istituzioni finanziarie gestiscono i pagamenti e i regolamenti.
Una partnership strategica che cambia le regole del gioco
La collaborazione annunciata la scorsa settimana tra Marex Group Plc, società di servizi finanziari quotata al NASDAQ con il ticker MRX, e Brevan Howard Digital (BHD) rappresenta un punto di svolta significativo nell'adozione della tecnologia blockchain da parte delle istituzioni tradizionali. Marex diventerà la prima società di clearing a utilizzare i conti deposito blockchain del sistema Kinexys, aprendo la strada a una nuova era di efficienza operativa.
Brevan Howard Digital, divisione specializzata nella gestione di asset digitali, aveva già aderito alla piattaforma Kinexys nel 2023 e da allora ha lavorato intensamente con altri attori del settore per sviluppare un ecosistema di infrastrutture blockchain programmabili. Questa esperienza consolidata si rivela ora cruciale per supportare l'integrazione di Marex nel sistema.
L'architettura di una rivoluzione finanziaria
Il cuore pulsante di questa innovazione risiede nella capacità di Kinexys di facilitare regolamenti istantanei 24 ore su 24 attraverso la sua rete di conti blockchain. Per le istituzioni come Marex e BHD, questo si traduce in tempi di regolamento drasticamente ridotti, abbattimento dei costi operativi e minimizzazione dei rischi, il tutto mantenendo gli standard di sicurezza istituzionale tipici della finanza tradizionale.
Terry Hollingsworth, Global Head of Futures & OTC Clearing Sales di Marex, ha sottolineato l'importanza strategica di questa collaborazione: "Kinexys rappresenta la prossima generazione dell'infrastruttura dei mercati finanziari. Abilitando pagamenti e regolamenti programmabili, la piattaforma sfrutta l'automazione per sbloccare l'utilità degli asset e ridurre i rischi. Come azienda che pone l'innovazione e il servizio clienti al centro della propria missione, siamo orgogliosi di collaborare con Brevan Howard Digital in questa iniziativa lungimirante."
Dal Bitcoin "fraudolento" alla leadership blockchain
La trasformazione di JPMorgan da critico feroce delle criptovalute a pioniere della blockchain rappresenta una delle storie più affascinanti dell'evoluzione finanziaria recente. Il percorso è iniziato nel 2016 con il lancio di Quorum, una piattaforma blockchain basata su Ethereum, seguito nel 2019 dall'introduzione della propria criptovaluta JPM Coin.
Nel 2020, entrambe le iniziative sono state unificate sotto il marchio Onyx, che nel novembre 2023 è stato ribattezzato Kinexys. I numeri parlano chiaro: dalla sua nascita, la piattaforma ha elaborato oltre 1,5 trilioni di dollari in volume di transazioni, con una media giornaliera di 2 miliardi di dollari.
Espansione e nuove frontiere
Il 2024 ha segnato un'accelerazione ulteriore nell'approccio di JPMorgan al mondo crypto, con il lancio di JPMD, una nuova valuta digitale che rappresenta i depositi in dollari presso la banca. Le indiscrezioni suggeriscono inoltre che l'istituto potrebbe iniziare a offrire prestiti garantiti da criptovalute già nel 2025, consolidando ulteriormente la propria posizione nel settore.
Particolarmente significativa è la partnership con Coinbase, che permetterà ai possessori di carte di credito Chase di finanziare direttamente i propri account sull'exchange utilizzando le proprie carte bancarie. Questa mossa rappresenta un ponte diretto tra il sistema bancario tradizionale e l'ecosistema crypto, eliminando molte delle barriere che fino a oggi hanno limitato l'adozione di massa delle criptovalute.