• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

JPMorgan: clienti possono comprare Bitcoin, ma senza custodia

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
JPMorgan: clienti possono comprare Bitcoin, ma senza custodia

Nel cuore della finanza globale, un gigante si muove verso le criptovalute con passi cauti ma significativi. JPMorgan, colosso bancario con asset per 4 trilioni di dollari, ha ufficialmente aperto le porte al Bitcoin per i propri clienti, pur mantenendo una distanza strategica che riflette le persistenti perplessità dei suoi vertici. Questa evoluzione rappresenta un punto di svolta per il settore finanziario tradizionale, sempre più costretto a confrontarsi con la crescente domanda di esposizione agli asset digitali.

Dimon e Bitcoin: una relazione complicata

Durante il recente Investor Day 2025, Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan, ha confermato che la banca offrirà ai propri clienti la possibilità di acquistare Bitcoin, pur escludendo categoricamente i servizi di custodia. La decisione arriva nonostante le personali convinzioni del CEO, che continua a mantenere un atteggiamento profondamente scettico verso la criptovaluta più nota al mondo.

"Non penso che dovresti fumare, ma difendo il tuo diritto di farlo. Allo stesso modo, difendo il tuo diritto di comprare Bitcoin", ha dichiarato Dimon con una metafora eloquente che sintetizza la sua posizione. Una concessione alla libertà di scelta dei clienti che non cancella anni di dichiarazioni in cui ha definito il Bitcoin uno schema Ponzi e un asset "privo di valore reale".

Il percorso di JPMorgan verso questa apertura è stato graduale e caratterizzato da apparenti contraddizioni. Nel 2017, lo stesso Dimon aveva minacciato di licenziare qualsiasi dipendente coinvolto nel trading di Bitcoin, una posizione drasticamente diversa da quella attuale. La pressione del mercato ha evidentemente prevalso sulle convinzioni personali, costringendo anche i più scettici ad adattarsi.

La finanza tradizionale non può più ignorare la rivoluzione digitale.

Una strategia di diversificazione blockchain-centrica

L'apertura al Bitcoin rappresenta solo la punta dell'iceberg di una strategia più ampia che vede JPMorgan espandere significativamente la propria presenza nel settore blockchain. La banca ha infatti sviluppato un'infrastruttura complessa per l'implementazione della tecnologia blockchain nei prodotti e servizi finanziari tradizionali.

Recentemente, Kinexys, entità sostenuta da JPMorgan, ha completato una transazione cross-network con asset del tesoro tokenizzati, collaborando con Chainlink e Ondo Finance. Non un esperimento isolato, ma parte di un ecosistema già operativo che elabora quotidianamente transazioni per oltre 2 miliardi di dollari, con l'obiettivo di supportare un numero crescente di regolamenti in tempo reale attraverso l'aumento dei pagamenti transfrontalieri con JPM Coin.

Questa duplice strategia – apertura controllata al Bitcoin per i clienti e sviluppo proattivo di soluzioni blockchain proprietarie – riflette una visione pragmatica: abbracciare la tecnologia sottostante pur mantenendo riserve sul suo asset più controverso.

L'impennata degli investimenti in crypto

Il cambio di rotta di JPMorgan si riflette anche nei numeri. Secondo l'ultimo documento 13F depositato presso la Securities and Exchange Commission statunitense, la banca ha aumentato drammaticamente la propria esposizione agli ETF legati alle criptovalute. Dal modesto valore di 1 milione di dollari registrato alla fine del 2024, gli investimenti in questo settore sono balzati a 16,3 milioni di dollari nel primo trimestre del 2025.

Questo incremento del 1.530% in un solo trimestre evidenzia come, al di là delle dichiarazioni pubbliche, JPMorgan stia posizionando concretamente capitali nel settore. Una mossa che appare come risposta all'interesse istituzionale crescente e alla volontà di offrire ai clienti un accesso più ampio al mercato crypto attraverso veicoli d'investimento regolamentati.

Il paradosso del gigante bancario

La situazione di JPMorgan incarna perfettamente il paradosso che stanno vivendo le grandi istituzioni finanziarie nel loro rapporto con il mondo crypto. Da un lato, la necessità di rispondere alla domanda di mercato e di non perdere terreno rispetto ai competitor; dall'altro, le perplessità sui fondamentali di asset volatili come il Bitcoin e le preoccupazioni normative.

Solo la scorsa settimana, la banca ha concluso la sua prima transazione pubblica con titoli di stato tokenizzati, un passo che segnala come l'attenzione verso la tecnologia blockchain stia crescendo anche tra gli attori più tradizionali. Questo movimento avviene in un contesto in cui sempre più clienti richiedono esposizione per investire in criptovalute.

Per il sistema bancario italiano, tradizionalmente più conservatore rispetto a quello americano, le mosse di JPMorgan rappresentano un importante caso di studio su come le istituzioni finanziarie possano bilanciare innovazione e prudenza in un settore ancora circondato da incertezze regolamentari e volatilità.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.