• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Livestream falso di NVIDIA supera quello reale

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Livestream falso di NVIDIA supera quello reale

Il mondo crypto è stato scosso da un episodio che evidenzia quanto i truffatori stiano affinando le loro tecniche di scam sfruttando l'intelligenza artificiale. Durante la GPU Technology Conference (GTC) di NVIDIA, un livestream fasullo con un deepfake di Jensen Huang, CEO dell'azienda, ha attirato fino a 100.000 spettatori simultanei, superando di cinque volte l'audience della conferenza ufficiale che ne registrava appena 20.000. Il clone digitale del dirigente ha promosso una presunta "adozione di massa crypto" legata alla missione di NVIDIA, spingendo gli utenti a scansionare un QR code per inviare criptovalute. L'incidente solleva interrogativi allarmanti sulla capacità della comunità di distinguere contenuti autentici da sofisticati tentativi di phishing.

La truffa ha sfruttato la concomitanza con l'evento reale per massimizzare la confusione. Mentre Huang presentava legittimamente partnership con Uber per la guida autonoma e contratti governativi, il suo avatar generato dall'AI prometteva ai viewer di partecipare a un'iniziativa crypto che avrebbe "accelerato il progresso umano". La richiesta era classica nelle meccaniche degli scam: inviare fondi in criptovaluta all'azienda più capitalizzata del pianeta tecnologico, una contraddizione evidente per chi conosce le dinamiche del settore ma apparentemente efficace su un pubblico meno esperto.

Il video fraudolento è stato successivamente rimosso, rendendo impossibile verificare il livello di sofisticazione tecnica del deepfake. Tuttavia, la disponibilità di decine di ore di footage pubblico di Huang in conferenze precedenti ha fornito materiale d'addestramento abbondante per gli algoritmi di AI. Il CEO ha infatti tenuto quattro GTC solo quest'anno, creando un database considerevole per chiunque voglia replicarne le sembianze e la voce con strumenti di machine learning ormai accessibili.

Il livestream fasullo ha raggiunto 100.000 spettatori simultanei contro i 20.000 dell'evento ufficiale NVIDIA

Restano tuttavia diversi interrogativi sulla natura effettiva di questo audience sospetto. Non è chiaro quanti degli account fossero reali e quanti invece bot programmati per gonfiare artificialmente i numeri di visualizzazione, una pratica comune per dare credibilità a operazioni fraudolente. La provenienza geografica degli spettatori e la durata media della permanenza sullo stream rimangono sconosciute, elementi che potrebbero ridimensionare l'effettiva portata dell'inganno. Il fatto che lo stream ufficiale abbia poi accumulato 200.000 visualizzazioni complessive suggerisce che l'interesse genuino esisteva, ma si è disperso inizialmente.

Questo episodio si inserisce in una tendenza preoccupante per l'ecosistema crypto, dove gli scam basati su deepfake di figure pubbliche stanno diventando sempre più frequenti. La tecnica ricorda i classici "giveaway scam" che per anni hanno utilizzato video manipolati di Elon Musk o Vitalik Buterin per promuovere finti airdrop, ma con un salto qualitativo nell'autenticità percepita. La comunità crypto italiana, storicamente più sensibile alle tematiche di sicurezza, dovrebbe considerare questo caso come un campanello d'allarme sull'evoluzione delle minacce.

L'accaduto evidenzia anche la vulnerabilità delle piattaforme di streaming nel verificare l'autenticità dei contenuti in tempo reale. Gli strumenti promozionali utilizzati dai truffatori per amplificare la portata del livestream fasullo restano ignoti, ma probabilmente hanno incluso bot per il boosting e posizionamenti SEO aggressivi. La regolamentazione europea, incluso il framework MiCA che l'Italia sta implementando, difficilmente potrà contrastare minacce così tecnicamente sofisticate senza una maggiore responsabilizzazione delle piattaforme nell'autenticazione dei contenuti.

Il caso si colloca in un contesto più ampio dove le stesse aziende di AI contribuiscono involontariamente al problema. Sam Altman di OpenAI ha recentemente donato la propria immagine a Sora 2, il generatore video AI, vedendo rapidamente il proprio volto utilizzato per creare contenuti controversi. Per gli investitori crypto, la lezione è chiara: verificare sempre i canali ufficiali attraverso link diretti dai siti aziendali, diffidare di qualsiasi richiesta di invio di fondi "per partecipare" a iniziative, e ricordare che nessuna azienda legittima chiede mai trasferimenti crypto non sollecitati. La battaglia tra autenticità e falsificazione digitale si intensifica, e la comunità deve attrezzarsi con scetticismo metodico.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.