Il terzo trimestre del 2025 ha segnato una fase di forte espansione per il settore crypto, con la capitalizzazione totale del mercato che ha toccato i 4 trilioni di dollari e un incremento significativo dell'attività on-chain. Secondo i dati pubblicati dall'exchange MEXC nel suo report trimestrale, il periodo compreso tra luglio e settembre ha visto una crescita robusta sia in termini di utenti attivi che di volumi di trading, confermando il momentum positivo che caratterizza l'attuale ciclo di mercato. Questo scenario si inserisce in un contesto dove l'adozione mainstream continua ad accelerare, mentre le sfide legate alla sicurezza rimangono una priorità per l'intero ecosistema.
Il mercato spot ha registrato performance particolarmente impressionanti nel Q3, con i dieci token ad alto volume che hanno toccato guadagni medi di picco del 2.933%, segnando un incremento del 158% rispetto al trimestre precedente. Tra le narrative dominanti che hanno guidato questo rally emergono i memecoin, l'integrazione tra intelligenza artificiale e Web3, i perpetual DEX decentralizzati e i protocolli di stablecoin. Token come STBL, Chainbase (C) e DeAgentAI (AIA) hanno mostrato apprezzamenti compresi tra il 500% e l'incredibile 12.000%, evidenziando l'appetito degli investitori per progetti innovativi in questi settori emergenti.
L'ecosistema Binance Smart Chain (BSC) ha dominato la classifica dei progetti con maggiore crescita, occupando sei posizioni nella top 10 dell'exchange MEXC. I progetti BSC hanno generato un ritorno medio superiore al 9.000%, con casi eccezionali come TALE, BAS e MEAL che hanno catalizzato l'interesse dei trader. Questo risultato si allinea con i dati on-chain che mostrano BSC in testa all'attività DEX all'inizio del mese, superando Ethereum (ETH) e Solana (SOL) per volumi di trading giornalieri e commissioni di rete. Due settimane fa, la chain ha raggiunto un nuovo massimo storico con 5,02 trilioni di unità di gas consumate in un singolo giorno.
L'exchange ha registrato una crescita organica significativa durante il trimestre, con l'aggiunta di 680 nuovi token alla propria offerta, rappresentando un incremento del 17% rispetto al Q2. Il numero di utenti attivi che hanno tradato questi nuovi listing è aumentato del 16%, mentre i volumi di scambio sono esplosi con un balzo del 97%. Questo dato riflette l'interesse crescente per progetti emergenti e la capacità delle piattaforme centralizzate di intercettare la liquidità in un mercato sempre più frammentato tra CEX e DEX.
Accanto a BSC, anche gli ecosistemi Ethereum e Base hanno mostrato una vitalità notevole, con token come GAIA, ERA e Avantis (AVNT) che hanno registrato performance solide. Secondo il report, questo rappresenta "la crescente vitalità cross-chain delle soluzioni Layer-2 e dei protocolli derivati DeFi", confermando come l'innovazione si stia spostando sempre più verso architetture scalabili che risolvono i problemi di congestione e gas fees elevate della mainnet di Ethereum.
Sul fronte della sicurezza, MEXC ha intensificato gli sforzi anti-frode intercettando 48 casi di truffa nel Q3 e congelando quasi 5 milioni di dollari in fondi illeciti. La piattaforma ha inoltre limitato l'accesso a oltre 19.000 account sospetti, di cui 17.000 coinvolti in attività collusive e più di 2.000 identificati come bot per trading automatizzato. Queste misure assumono particolare rilevanza in un anno che, secondo Chainalysis, ha visto furti di criptovalute per oltre 2,7 miliardi di dollari nella sola prima metà del 2025, superando l'intero ammontare del 2024.
Il trend delle perdite legate a hack ed exploit ha tuttavia mostrato segnali di rallentamento nel corso del Q3, nonostante il rally di mercato che storicamente tende ad attirare maggiore attività malevola. Dopo un picco a luglio con un incremento del 27,2% rispetto al mese precedente, i dati più recenti indicano un calo complessivo del 37% nelle perdite da attacchi informatici durante il trimestre. Maggio e giugno avevano già registrato riduzioni rispettivamente del 40% e 56% su base mensile, suggerendo che le misure di sicurezza implementate dagli exchange e dai protocolli DeFi stanno producendo risultati concreti.
La capitalizzazione totale del mercato crypto si attesta attualmente a 3,6 trilioni di dollari sul grafico settimanale, leggermente al di sotto del picco di 4 trilioni toccato durante il Q3. Questo consolidamento è tipico delle fasi di maturazione del mercato, dove l'euforia iniziale lascia spazio a una valutazione più razionale dei progetti e delle loro fondamentali. Per gli investitori, il contesto attuale offre opportunità significative ma richiede una maggiore attenzione nella due diligence, specialmente considerando la proliferazione di nuovi token e la persistenza di rischi legati alla sicurezza degli asset digitali.