• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

New York apre le porte alle criptovalute

4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
New York apre le porte alle criptovalute

La trasformazione digitale di New York sotto la guida del sindaco Eric Adams sta assumendo una direzione sempre più chiara, con la tecnologia blockchain e le criptovalute al centro di una visione ambiziosa per il futuro economico della Grande Mela. Mentre si prepara alla corsa per la rielezione, Adams non ha fatto mistero della sua intenzione di trasformare la città in un polo globale per l'innovazione fintech, puntando su un settore che, nonostante le oscillazioni di mercato degli ultimi anni, continua a crescere e ad attrarre investimenti. La sua strategia non si limita a corteggiare le grandi aziende tech, ma mira a democratizzare l'accesso ai servizi finanziari, rivolgendosi in particolare alle comunità tradizionalmente escluse dal sistema bancario tradizionale.

Dal simbolismo alla strategia: l'impegno concreto di Adams

Nel 2022, quando Adams decise di convertire i suoi primi tre stipendi in criptovaluta, molti osservatori considerarono il gesto come una mossa simbolica, se non addirittura azzardata. "In molti mi hanno deriso, ma ora chi ride?", ha commentato recentemente il sindaco, sottolineando come New York sia ormai riuscita a superare la Silicon Valley nell'attrarre startup innovative nel settore blockchain e crypto. Una trasformazione che non è avvenuta per caso, ma grazie a un impegno sistematico dell'amministrazione cittadina.

"Non si tratta del futuro, è già qui, adesso", ha dichiarato Adams in un recente discorso, evidenziando come il settore tecnologico rappresenti uno degli ambiti a più rapida crescita nell'economia newyorkese. La tokenizzazione e altre innovazioni fintech vengono viste dal sindaco come opportunità straordinarie per la crescita economica della città, in particolare per quelle fasce della popolazione che hanno storicamente avuto difficoltà ad accedere ai servizi bancari tradizionali.

La tecnologia blockchain può offrire nuove strade per la democratizzazione finanziaria.

Un summit per consolidare la leadership di NYC

L'annuncio del New York City Crypto Summit, previsto per il 20 maggio a Gracie Mansion, rappresenta un passo concreto nella strategia di Adams. L'evento non sarà una semplice vetrina, ma un'occasione per riunire innovatori e influencer del settore crypto, facilitando la condivisione di idee e la collaborazione. "Ci concentriamo sui valori a lungo termine di queste tecnologie per la nostra città e i suoi abitanti, non inseguiamo meme o tendenze passeggere", ha precisato il sindaco, marcando una distanza dall'approccio più speculativo che talvolta caratterizza questo settore.

Il summit vedrà la partecipazione di figure di spicco come June Ou, co-fondatrice di Figure Firm, e Richie Hecker, CEO di Traction and Scale, professionisti che rappresentano l'avanguardia dell'innovazione negli asset digitali. La presenza di questi esperti testimonia la serietà dell'iniziativa e la volontà dell'amministrazione Adams di creare un ecosistema favorevole allo sviluppo tecnologico, capace di attrarre sia startup promettenti che giganti affermati del settore.

L'inclusione finanziaria come obiettivo strategico

Ciò che distingue la visione di Adams da altre iniziative simili è l'attenzione rivolta alle comunità tradizionalmente escluse dal sistema finanziario. Secondo il sindaco, le criptovalute e le tecnologie blockchain possono rappresentare un potente strumento di inclusione, offrendo a queste fasce della popolazione nuove possibilità per risparmiare e gestire le proprie risorse economiche in modo più efficace.

Questa prospettiva si inserisce in un dibattito più ampio sui benefici sociali delle nuove tecnologie finanziarie, che in Italia trova eco nelle discussioni sulla digitalizzazione dei servizi bancari e sull'accesso al credito per le fasce più fragili della popolazione. La sfida di Adams è dimostrare che l'innovazione tecnologica può tradursi in benefici concreti per tutti i cittadini, non solo per investitori e aziende del settore.

Un mercato in evoluzione tra opportunità e regolamentazione

Il contesto in cui si muove l'iniziativa di Adams è quello di un mercato degli asset digitali che, pur tra alti e bassi, ha raggiunto una capitalizzazione complessiva di 3,31 trilioni di dollari. Un settore ormai maturo che, proprio per questo, richiede un quadro regolamentare chiaro e stabile per poter esprimere appieno il proprio potenziale.

La sfida per New York sarà quindi trovare il giusto equilibrio tra l'esigenza di attrarre investimenti e quella di garantire la protezione dei consumatori, un tema particolarmente sensibile in un'epoca in cui truffe e progetti fraudolenti nel settore crypto continuano a fare notizia. In questo senso, il summit di maggio potrebbe rappresentare anche un'occasione per delineare un approccio equilibrato alla regolamentazione, capace di favorire l'innovazione senza sacrificare la sicurezza.

Con questa strategia ambiziosa, Adams punta a consolidare il ruolo di New York come capitale globale delle criptovalute, una visione che, se realizzata, potrebbe ridisegnare il panorama economico della città e offrire nuove opportunità ai suoi abitanti. Resta da vedere se i newyorkesi condivideranno questo entusiasmo al momento delle elezioni, valutando i risultati concreti di questa scommessa sul futuro digitale della loro città.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.