• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Nvidia e Amd pagheranno il 15% sui chip cinesi

Tempo di lettura 3 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Nvidia e Amd pagheranno il 15% sui chip cinesi

Le due giganti americane dei semiconduttori si trovano al centro di un accordo senza precedenti che ridefinisce i rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina nel settore tecnologico più strategico del momento. Nvidia e AMD hanno accettato di versare al governo americano il 15% dei ricavi derivanti dalla vendita dei loro chip per intelligenza artificiale nel mercato cinese, in cambio del rilascio delle licenze di esportazione. Si tratta di una soluzione che non ha precedenti nella storia delle relazioni commerciali statunitensi, dove mai prima d'ora un'azienda privata aveva accettato di condividere i propri ricavi con l'amministrazione federale per ottenere il permesso di vendere all'estero.

Una svolta nelle politiche di controllo delle esportazioni

L'intesa rappresenta una radicale evoluzione nelle strategie di Washington per gestire il delicato equilibrio tra interessi commerciali e sicurezza nazionale. Secondo quanto riportato dal Financial Times, Nvidia condividerà il 15% dei ricavi generati dal chip H20, mentre AMD farà altrettanto con i suoi processori MI308, entrambi componenti cruciali per lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. Il Dipartimento del Commercio americano ha approvato le licenze solo pochi giorni dopo l'incontro tra il CEO di Nvidia Jensen Huang e il presidente Donald Trump, segnalando una possibile correlazione tra i colloqui politici di alto livello e le decisioni commerciali.

Gli esperti del settore sottolineano come questa formula rappresenti un unicum nell'ambito dei controlli alle esportazioni. Mai prima d'ora il governo statunitense aveva richiesto una percentuale sui ricavi come condizione per l'ottenimento di licenze commerciali, trasformando di fatto le aziende in partner involontari dell'amministrazione federale nelle loro operazioni internazionali.

Il dilemma della sicurezza nazionale

Al centro delle preoccupazioni americane si trova il potenziale utilizzo militare dei chip avanzati da parte della Cina. I funzionari della sicurezza nazionale temono che tecnologie come il chip H20 possano rafforzare le capacità militari cinesi, compromettendo la supremazia tecnologica statunitense nel settore dell'intelligenza artificiale. Queste preoccupazioni non sono infondate: i semiconduttori per AI rappresentano oggi l'infrastruttura tecnologica su cui si basano applicazioni che spaziano dalla sorveglianza di massa ai sistemi d'arma autonomi.

Un accordo che trasforma le aziende in partner involontari dell'amministrazione federale

Nvidia ha respinto categoricamente le accuse, sostenendo che i propri chip non sono destinati ad applicazioni militari. Tuttavia, la natura dual-use di queste tecnologie rende difficile una netta distinzione tra impieghi civili e militari, specialmente in un contesto geopolitico dove l'innovazione tecnologica e la competizione strategica sono strettamente intrecciate.

Implicazioni per il futuro del commercio tecnologico

L'accordo segna un precedente che potrebbe ridefinire le modalità con cui Washington gestisce le esportazioni di tecnologie sensibili. Se in passato l'amministrazione americana si limitava a incentivare gli investimenti domestici per aggirare i dazi, ora utilizza le licenze di esportazione come strumento per generare entrate dirette dalle vendite all'estero delle proprie aziende. Questa evoluzione trasforma il controllo delle esportazioni da strumento puramente regolatorio a meccanismo di condivisione dei profitti.

Le ripercussioni di questa strategia potrebbero estendersi ben oltre il caso specifico di Nvidia e AMD. L'amministrazione Trump sta infatti valutando una liberalizzazione dei controlli sulle esportazioni per i chip di memoria ad alta velocità, suggerendo che il modello revenue-sharing potrebbe essere applicato ad altri settori tecnologici strategici. Una simile evoluzione potrebbe influenzare profondamente le dinamiche competitive globali nel settore dei semiconduttori, con conseguenze ancora difficili da prevedere per l'ecosistema tecnologico internazionale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.