• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Stablecoin in fuga: deflussi record da maggio 2021

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Stablecoin in fuga: deflussi record da maggio 2021

Il mercato delle criptovalute sta registrando un fenomeno significativo che potrebbe anticipare importanti sviluppi nel settore: gli investitori stanno ritirando massiccemente le stablecoin dagli exchange centralizzati per spostarle verso wallet personali. Si tratta di un movimento di capitali che non si vedeva con questa intensità dal maggio 2021, quando il mercato crypto subì uno dei crolli più drammatici della sua storia recente. L'analisi dei dati on-chain rivela dinamiche che meritano particolare attenzione per comprendere la psicologia degli investitori in questa fase del ciclo di mercato.

Secondo i dati elaborati da CryptoQuant e condivisi dall'analista Maartunn, il numero di transazioni di prelievo dalle piattaforme di scambio per le stablecoin basate su Ethereum ha raggiunto quota 67.384, utilizzando come riferimento la media mobile a 30 giorni. Questo valore rappresenta il picco più alto degli ultimi quasi quattro anni, un segnale che gli operatori del settore stanno interpretando come un indicatore di cautela da parte degli investitori.

La peculiarità delle stablecoin, ovvero quelle criptovalute ancorate al valore di valute tradizionali come il dollaro, rende l'interpretazione di questi movimenti radicalmente diversa rispetto a quella che si applicherebbe al Bitcoin o ad altri asset volatili. Mentre per le criptovalute tradizionali un massiccio ritiro dagli exchange viene generalmente considerato un segnale rialzista - gli investitori conservano per il lungo termine anziché vendere - nel caso delle stablecoin la lettura è opposta.

Gli investitori mantengono liquidità in stablecoin lontano dagli exchange

Quando gli utenti depositano stablecoin sugli exchange, solitamente lo fanno con l'intenzione di acquistare Bitcoin, Ethereum o altre criptovalute. Al contrario, quando spostano questi token verso wallet personali, il messaggio implicito è chiaro: preferiscono mantenere il proprio capitale al sicuro in asset stabili, senza esporsi alla volatilità del mercato crypto. È come se stessero tenendo i soldi parcheggiati in attesa di condizioni più favorevoli o di maggiore chiarezza sul futuro del mercato.

L'ultimo precedente di tale portata risale proprio al maggio 2021, un periodo che gli investitori crypto ricordano bene. In quel momento, dopo un'impennata straordinaria dei prezzi, il mercato subì una correzione violenta che spinse molti a liquidare le proprie posizioni in Bitcoin e altre criptovalute, convertendole in stablecoin per proteggere il capitale. Il parallelo con la situazione attuale solleva interrogativi sulla solidità dell'attuale fase di mercato.

L'indicatore delle transazioni di prelievo dalle piattaforme di scambio misura il numero totale di trasferimenti di asset da wallet collegati a exchange centralizzati verso indirizzi di custodia personale. La tendenza ascendente della media mobile a 30 giorni, particolarmente marcata negli ultimi mesi, dimostra che sempre più investitori stanno optando per questa strategia conservativa. Per comprendere meglio questo fenomeno nel contesto italiano, si potrebbe paragonare la situazione a quella di risparmiatori che, temendo incertezza sui mercati finanziari, decidono di spostare liquidità dai conti deposito vincolati a conti correnti ordinari, privilegiando la disponibilità immediata alla ricerca di rendimento.

Gli analisti notano tuttavia che, nonostante l'eccezionalità dell'attuale picco, si tratta ancora del primo grande impulso di questo tipo nel ciclo di mercato corrente. Durante il precedente ciclo rialzista, il mercato aveva assistito a diversi spike di dimensioni simili prima che la fase positiva giungesse al termine. Questo elemento potrebbe suggerire che, pur essendo significativo, il fenomeno attuale non rappresenti necessariamente la fine del bull run.

Nel frattempo, il Bitcoin ha registrato un ulteriore arretramento nelle ultime 24 ore, con il prezzo sceso nuovamente verso i 110.900 dollari. Questo ripiegamento cancella parte della recente ripresa e si inserisce in un contesto di mercato caratterizzato da volatilità e incertezza. La correlazione tra il movimento delle stablecoin e l'andamento del prezzo di Bitcoin non è meccanica né immediata, ma rappresenta comunque un termometro importante del sentiment degli investitori.

La concentrazione dell'analisi sulle stablecoin ERC-20, ovvero quelle costruite sulla blockchain di Ethereum, è particolarmente significativa perché questo ecosistema rappresenta la quota maggioritaria del mercato delle monete stabili. Token come USDT (Tether), USDC (USD Coin) e DAI costituiscono l'infrastruttura fondamentale per la liquidità del mercato crypto, fungendo da ponte tra il mondo delle valute tradizionali e quello delle criptovalute.

La decisione di mantenere capitale in forma liquida ma stabile, lontano dalle piattaforme di trading, potrebbe riflettere diverse motivazioni: dalla semplice presa di profitto dopo un periodo di crescita, alla cautela per incertezze macroeconomiche o regolatorie, fino alla strategia di attendere opportunità di acquisto più vantaggiose. Qualunque sia la ragione specifica, il dato aggregato fornisce un'istantanea preziosa dello stato psicologico del mercato in questa fase delicata del 2025.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.