• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Truffe crypto devastano risparmi: FBI allarma su 9 miliardi

4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Truffe crypto devastano risparmi: FBI allarma su 9 miliardi

L'Italia si sta rivelando terreno fertile per i cybercriminali che sfruttano il mercato delle criptovalute, un fenomeno che sta assumendo dimensioni preoccupanti anche nel nostro paese, riflettendo una tendenza globale in rapida crescita. Nel 2024, le truffe legate agli investimenti in criptovalute hanno rappresentato oltre la metà delle perdite totali nel settore crypto, secondo quanto emerge dall'ultimo rapporto dell'FBI. Un dato che dovrebbe far riflettere anche gli investitori italiani, sempre più esposti a questa tipologia di frodi sofisticate che si evolvono rapidamente.

Il boom delle truffe crypto: un'epidemia digitale senza confini

I numeri sono allarmanti: 16,6 miliardi di dollari persi globalmente in crimini informatici nel 2024, con un incremento del 33% rispetto all'anno precedente. Di questi, ben 9,3 miliardi sono direttamente collegati a truffe nel settore delle criptovalute, segnando un'impennata del 66% su base annua. Nel dettagliato rapporto di 47 pagine, l'FBI ha evidenziato come le valute digitali abbiano assunto un ruolo centrale nelle perdite dovute al cybercrime, con quasi 150.000 denunce che coinvolgono transazioni in criptovaluta.

Anche in Italia, dove l'adozione delle criptovalute è in costante crescita, gli esperti di sicurezza informatica segnalano un aumento preoccupante di casi simili. La Polizia Postale italiana ha registrato un incremento del 45% nelle segnalazioni di truffe legate al mondo crypto nell'ultimo anno, con modalità operative spesso identiche a quelle descritte dall'FBI.

La tecnica del "pig butchering": quando la truffa diventa relazione

Le truffe d'investimento rappresentano la categoria più dannosa, avendo causato perdite per 5,8 miliardi di dollari. Molti di questi casi sono riconducibili alla tecnica nota come "pig butchering" (letteralmente "macellazione del maiale"), un'espressione cruenta che riflette la natura predatoria di questa frode. I truffatori costruiscono relazioni online fittizie con le vittime, coltivandole pazientemente per settimane o mesi prima di convincerle a investire in piattaforme crypto fraudolente.

Guadagni facili e relazioni false: il cocktail perfetto per la truffa moderna.

In Italia, questa tecnica ha trovato terreno fertile sui social network e sulle app di messaggistica, dove i truffatori spesso si presentano come consulenti finanziari di successo o attraenti stranieri in cerca di relazioni. "È una forma di manipolazione psicologica molto sofisticata", spiega Antonio Farina, esperto di sicurezza informatica. "I truffatori studiano i profili delle potenziali vittime e personalizzano l'approccio, creando un rapporto di fiducia che poi sfruttano per il loro tornaconto".

Gli anziani: bersaglio preferito dei cyber-truffatori

Particolarmente colpiti sono gli anziani, categoria più vulnerabile a questo tipo di raggiri. Le vittime con età superiore ai 60 anni hanno riportato perdite per oltre 2,8 miliardi di dollari in truffe crypto, il dato più alto tra tutti i gruppi demografici. Per contrastare questa tendenza, l'FBI ha lanciato l'operazione "Level Up" all'inizio del 2024, identificando più di 4.300 vittime. Un dato scioccante emerge: il 76% di queste persone non era consapevole di essere vittima di una truffa fino al momento in cui l'agenzia li ha contattati.

Questo scenario si ripete anche nel contesto italiano, dove secondo l'Associazione Nazionale Difesa Consumatori, gli ultra sessantenni rappresentano il 42% delle vittime di truffe crypto, con una perdita media superiore rispetto alle altre fasce d'età. La scarsa alfabetizzazione digitale, combinata con la disponibilità di risparmi, rende questa fascia della popolazione particolarmente attraente per i truffatori.

L'evoluzione tecnologica al servizio dei truffatori

Gli analisti di TRM Labs, azienda specializzata in analisi forense blockchain, hanno evidenziato in una nota di ricerca che le truffe rimangono la "forma dominante di attività illecita online nel 2024", con truffe d'investimento che hanno causato miliardi di perdite. L'azienda ha identificato "almeno 10,7 miliardi di dollari in fondi crypto inviati a schemi fraudolenti, con migliaia di nuovi siti di phishing e truffe d'investimento che appaiono mensilmente".

I truffatori continuano a utilizzare codici QR, ATM crypto e stablecoin come USDT di Tether o la stablecoin decentralizzata DAI per raggiungere le vittime, spesso attraverso personaggi generati dall'intelligenza artificiale. Questo rappresenta una nuova frontiera particolarmente insidiosa, poiché l'AI permette di creare identità digitali estremamente convincenti e difficili da smascherare.

In Italia, la Guardia di Finanza ha recentemente smantellato una rete di truffatori che utilizzava proprio l'intelligenza artificiale per creare falsi consulenti finanziari dalle credenziali apparentemente impeccabili. La tecnologia, anziché proteggere, diventa così strumento di inganno nelle mani sbagliate.

Strategie di difesa: consapevolezza e prudenza

Gli esperti raccomandano alcune precauzioni fondamentali per proteggersi dalle truffe crypto. "È essenziale verificare sempre l'identità di chi propone investimenti, diffidare dai rendimenti troppo elevati e consultare le liste nere pubblicate dalle autorità di regolamentazione", consiglia Marco Tullio Giordano della Polizia Postale. Altri suggerimenti includono l'utilizzo esclusivo di piattaforme regolamentate, la verifica dell'URL dei siti web e il rifiuto di installare software di "assistenza remota" proposti da sconosciuti.

La formazione e l'informazione rimangono le armi più efficaci contro questa tipologia di frodi. In un mercato volatile come quello delle criptovalute, la promessa di guadagni facili e rapidi dovrebbe sempre accendere un campanello d'allarme. La regola d'oro resta sempre la stessa: se un'opportunità sembra troppo bella per essere vera, probabilmente non lo è.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.