Il panorama criminale si evolve rapidamente nel mondo delle criptovalute, dove i malviventi digitali stanno affinando tecniche sempre più sofisticate per sfuggire alle indagini. L'utilizzo simultaneo di numerose blockchain diverse rappresenta oggi una delle strategie di occultamento più diffuse, secondo quanto emerge dai dati più recenti. Un fenomeno in forte crescita che sta costringendo le aziende di analisi blockchain a espandere continuamente le proprie capacità investigative per stare al passo con questa vera e propria partita a scacchi digitale.
La danza tra le blockchain: la nuova frontiera del crimine crypto
I numeri parlano chiaro: il 20% delle indagini cross-chain complesse coinvolge ormai più di 10 blockchain diverse, mentre il 27% ne comprende almeno cinque. Sono dati significativi rivelati da Elliptic, azienda specializzata nell'analisi forense delle transazioni in criptovaluta, che evidenziano come il fenomeno del crimine inter-blockchain stia assumendo dimensioni preoccupanti.
Sebbene esistano numerosi motivi legittimi per trasferire asset tra ecosistemi diversi, questa pratica viene sempre più sfruttata da hacker e criminali informatici per confondere le proprie tracce digitali. "Il volume di attività criminali cross-chain è aumentato in modo drammatico negli ultimi cinque anni", spiega Jackson Hull, direttore tecnologico di Elliptic, in un'intervista esclusiva. "I costi di passaggio tra ecosistemi sono diminuiti mentre le opzioni disponibili si sono moltiplicate".
La risposta tecnologica al riciclaggio digitale
Per fronteggiare questa crescente complessità, Elliptic ha recentemente ampliato la propria copertura a 50 blockchain diverse e oltre 300 "ponti" (bridge) tra sistemi. Un'espansione necessaria che consente agli investigatori di tracciare più agevolmente i fondi che si muovono tra differenti ecosistemi. La velocità di adattamento è diventata cruciale: l'azienda afferma di essere in grado di integrare una nuova blockchain nel proprio sistema in appena tre settimane.
"Le indagini più importanti e ad alto rischio sono proprio quelle in cui i malfattori cercano di nascondere o occultare i fondi facendoli rimbalzare tra blockchain diverse", sottolinea Hull. Un'osservazione che riflette la crescente sofisticazione delle tecniche di riciclaggio nel mondo crypto.
Dal caso Garantex alla nuova frontiera delle indagini
L'efficacia di questi strumenti analitici è stata dimostrata recentemente nel caso dello smantellamento di Garantex, exchange russo sanzionato dalle autorità americane. La piattaforma, particolarmente popolare tra i gruppi di ransomware e gli oligarchi russi che cercavano di eludere le sanzioni, è stata chiusa grazie anche all'assistenza tecnica fornita da Elliptic alle forze dell'ordine statunitensi.
Nonostante l'intervento, l'exchange ha tentato di rinascere sotto il nuovo nome di Grinex, evidenziando la resilienza di questi attori nel panorama criminale delle criptovalute. Un terzo delle indagini complesse analizzate coinvolge almeno quattro blockchain diverse, un dato che sottolinea l'escalation della complessità investigativa nel settore.
L'evoluzione della caccia digitale
Il fenomeno rappresenta una sfida crescente per autorità e investigatori, costretti a inseguire transazioni che attraversano ecosistemi diversi come in un labirinto digitale in continua espansione. La frammentazione delle tracce su blockchain multiple richiede strumenti sempre più sofisticati e una cooperazione internazionale sempre più stretta.
La capacità di analizzare rapidamente transazioni su blockchain diverse è diventata una competenza fondamentale nella lotta al crimine finanziario del XXI secolo. Un'esigenza che ricorda per certi versi la necessità di tracciare i movimenti bancari internazionali, ma con una complessità tecnica e una velocità di esecuzione esponenzialmente maggiori.
Nel contesto italiano, dove la consapevolezza sui rischi legati alle criptovalute è in crescita ma ancora limitata rispetto ad altri paesi, queste nuove tecniche investigative rappresentano un'importante frontiera per le autorità di controllo come la Guardia di Finanza e la Consob, sempre più chiamate a collaborare con partner internazionali per seguire le tracce digitali dei nuovi criminali finanziari.