• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

XRP o Dogecoin: quale renderà milionari?

Tempo di lettura 4 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
XRP o Dogecoin: quale renderà milionari?

Nel panorama delle criptovalute, poche rivalità appaiono tanto paradossali quanto quella tra XRP e Dogecoin, due progetti che rappresentano filosofie completamente opposte nel mondo degli asset digitali. Mentre il primo si propone come infrastruttura sofisticata per il sistema finanziario globale, il secondo ha costruito la propria fortuna sulla cultura dei meme e sul fascino dell'imprevedibilità. Entrambi hanno generato guadagni straordinari per gli investitori nel corso degli anni, ma quale dei due ha maggiori probabilità di continuare a creare ricchezza nel lungo termine?

La sfida dei numeri: performance storiche a confronto

I dati parlano chiaro e raccontano una storia sorprendente. Dogecoin ha dominato la classifica dei rendimenti quinquennali con un incredibile 9.780% di crescita, una cifra che fa impallidire anche il rispettabile +1.090% registrato da XRP nello stesso periodo. Tuttavia, gli analisti avvertono che guardare solo ai numeri del passato può essere fuorviante quando si tratta di valutare il potenziale futuro di questi asset.

La capitalizzazione di mercato attuale di XRP supera i 180,2 miliardi di dollari, posizionando il token in una fascia di mercato che rende difficile immaginare moltiplicatori esplosivi come quelli visti in passato. Per Dogecoin, la situazione presenta dinamiche diverse ma altrettanto complesse.

XRP: l'architettura di un ecosistema finanziario

La proposta di valore di XRP si basa su fondamenta concrete nel settore dei pagamenti istituzionali. La blockchain XRPL non si limita più ai semplici trasferimenti di denaro veloci ed economici delle origini, ma si è evoluta in una piattaforma multifunzionale. Gli utenti possono utilizzarla per parcheggiare valore in stablecoin, processare pagamenti complessi, accedere alla liquidità per regolare operazioni sia nei mercati tradizionali che in ququelli crypto, e generare rendimenti da asset del mondo reale come i Treasuries americani.

Ripple, l'azienda che gestisce XRP, ha recentemente ottenuto una licenza fondamentale per offrire pagamenti crypto regolamentati a Dubai, uno dei principali hub finanziari internazionali. Questa strategia di espansione geografica mira a conquistare chiarezza normativa nei maggiori centri finanziari mondiali, un approccio che risponde alle esigenze concrete delle istituzioni che richiedono certezze legali prima di impegnare volumi significativi.

La vera sfida è creare valore economico duraturo oltre l'hype periodico

Il fenomeno Dogecoin: quando la cultura supera la tecnologia

Il punto di forza di Dogecoin risiede in qualcosa di intangibile ma potentissimo: la sua presenza nell'immaginario collettivo. Tra le meme coin, nessuna può vantare una riconoscibilità paragonabile, e nel settore crypto in generale sono pochi i progetti che godono di una visibilità simile. Questa caratteristica le permette di cavalcare le ondate di entusiasmo del mercato con una forza che spesso supera progetti con fondamentali molto più solidi.

Tuttavia, l'assenza di utilità concreta rappresenta il tallone d'Achille di Dogecoin. Mentre la sua natura "inutile" paradossalmente attrae gli investitori in cerca di emozioni forti, la mancanza di casi d'uso reali limita le possibilità di crescita sostenibile nel tempo.

La questione cruciale dell'inflazione

Un aspetto tecnico fondamentale distingue nettamente i due progetti: la gestione dell'offerta di token. XRP ha stabilito un tetto massimo di 100 miliardi di unità, rilasciate gradualmente da un sistema di deposito a garanzia, proteggendo così gli investitori dalla diluizione del valore nel tempo. Dogecoin, al contrario, emette costantemente 5 miliardi di nuove unità ogni anno senza alcun limite superiore, creando una pressione inflazionistica continua che erode il valore delle posizioni esistenti.

Questa differenza strutturale ha implicazioni profonde per la capacità di accumulo di valore a lungo termine. Mentre XRP può beneficiare della scarsità relativa, Dogecoin deve costantemente attrarre nuovi capitali solo per mantenere il proprio valore.

Prospettive realistiche per il futuro

Entrambi gli asset hanno ormai raggiunto dimensioni che rendono improbabile la creazione di nuovi milionari partendo da investimenti modesti. La matematica è spietata: servirebbero crescite dell'ordine di 100 volte per trasformare piccole somme in fortune significative, un scenario difficile da immaginare per progetti già così capitalizzati. Tuttavia, se costretti a scegliere il candidato più probabile per la creazione di ricchezza sostenibile, XRP presenta vantaggi evidenti grazie al suo percorso più chiaro verso una domanda non speculativa, ai controlli normativi favorevoli alle banche e a un regime di offerta che non penalizza i possessori esistenti.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.