• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bank of Korea sperimenta token di deposito su blockchain

Tempo di lettura 4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Bank of Korea sperimenta token di deposito su blockchain

La Banca Centrale sudcoreana si prepara a una rivoluzione nel panorama finanziario nazionale che potrebbe avere ripercussioni globali. In un contesto in cui le stablecoin straniere dominano sempre più il mercato locale, la Bank of Korea ha annunciato un ambizioso progetto per creare un token di deposito basato sulla valuta nazionale e integrarlo con le reti blockchain pubbliche. Questa mossa rappresenta non solo un'innovazione tecnologica, ma anche una strategia per salvaguardare la sovranità monetaria del Paese di fronte all'emorragia di capitali verso l'ecosistema crypto internazionale.

La fuga di capitali che preoccupa Seoul

Nel primo trimestre di quest'anno, il mercato sudcoreano ha registrato un deflusso di capitali verso l'estero pari a circa 27 trilioni di won (19,1 miliardi di dollari) attraverso le criptovalute. Un dato allarmante che ha fatto suonare campanelli d'allarme tra i regolatori finanziari. Il 47% di questi deflussi è avvenuto tramite stablecoin come USDT e USDC, valute digitali ancorate al dollaro americano che offrono stabilità in un mercato notoriamente volatile.

Questo fenomeno non è solo un problema economico, ma solleva questioni di sovranità nazionale. Gli investitori coreani, privilegiando stablecoin estere, stanno indirettamente indebolendo il ruolo del won nel mercato globale, con potenziali rischi per la stabilità finanziaria del paese.

La battaglia per la sovranità monetaria digitale è appena iniziata.

L'innovazione come risposta strategica

Durante l'evento "Blockchain Leaders Club" tenutosi martedì scorso, il vice governatore Lee Jong-ryeol ha delineato la visione della Banca Centrale. "Stiamo considerando un piano per collegare i nostri token di deposito con i sistemi blockchain pubblici", ha dichiarato Lee, definendo questi strumenti come "un tipo di stablecoin" garantiti dal framework della valuta digitale della banca centrale.

Questa iniziativa permetterebbe a banche, aziende e persino privati cittadini di utilizzare un token emesso dallo Stato su reti come Ethereum e altre piattaforme blockchain pubbliche. Un approccio innovativo che contrasta con la tradizionale separazione tra finanza centralizzata e decentralizzata.

Il contesto politico e industriale

La mossa della Bank of Korea si inserisce in un panorama politico dove il tema crypto è sempre più rilevante. Il leader dell'opposizione Lee Jae-myung ha promesso, in caso di vittoria alle prossime elezioni presidenziali, l'introduzione di una stablecoin ancorata al won. Una proposta che mira a ridurre il deflusso di 56,8 trilioni di won (40,8 miliardi di dollari) e semplificare il trading locale.

Anche all'interno del Parlamento si alzano voci a favore di un'azione decisa. Il deputato Min Byoung-dug del Partito Democratico ha sottolineato come la Corea del Sud debba "assumere la leadership nell'istituzionalizzazione delle stablecoin" prima che i token ancorati al dollaro USA conquistino definitivamente il mercato.

L'ecosistema crypto in fermento

La presenza all'evento di martedì dei rappresentanti dei principali exchange coreani come Bithumb, Coinone e Korbit, insieme ai regolatori, evidenzia quanto l'industria crypto stia cercando di influenzare il quadro normativo. Il mercato globale delle criptovalute, che ha raggiunto una capitalizzazione di 3,42 trilioni di dollari, rappresenta un'opportunità troppo importante per essere ignorata.

Parallelamente, il mercato delle stablecoin continua a crescere a ritmi impressionanti. Ha superato i 230 miliardi di dollari nel marzo 2025 e attualmente vale poco più di 247 miliardi, con un incremento di 3,537 miliardi nella sola settimana precedente. Questi numeri testimoniano la rapida espansione degli emittenti privati e la necessità per la Corea del Sud di agire tempestivamente.

Il futuro del won digitale

La Bank of Korea ha programmato ulteriori test per quest'anno, concentrandosi sulla sicurezza dei token, sulla tutela della privacy degli utenti e sulla conformità alle normative antiriciclaggio. Se questi progetti pilota avranno successo, entro il 2026 potrebbe essere avviata una fase di sperimentazione commerciale.

Questo rappresenterebbe una trasformazione radicale nel funzionamento del sistema monetario sudcoreano, con potenziali effetti domino su scala globale. Mentre la corsa alle valute digitali delle banche centrali si intensifica in tutto il mondo, la Corea del Sud potrebbe emergere come un pioniere nell'integrazione tra finanza tradizionale e tecnologia blockchain, offrendo un modello per altre nazioni.

La sfida è complessa: bilanciare innovazione tecnologica, protezione della sovranità monetaria e inclusione dell'industria crypto in un quadro normativo chiaro. L'approccio sudcoreano, che non si limita a contrastare il fenomeno ma cerca di integrarlo nella propria strategia monetaria, potrebbe rappresentare un caso di studio significativo per economisti e policy maker di tutto il mondo.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.