• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin a $40 miliardi prima della Fed

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Bitcoin a $40 miliardi prima della Fed

Il mercato delle criptovalute si trova a un punto di svolta cruciale, con l'open interest di Bitcoin (BTC) che si avvicina alla soglia psicologica dei 40 miliardi di dollari dopo il brusco rimbalzo dai 35,3 miliardi registrati dopo l'evento di liquidazione del 10 ottobre. Questo indicatore, che misura il valore totale delle posizioni aperte nei futures su Bitcoin, storicamente anticipa movimenti significativi del prezzo e segnala un crescente appetito per il rischio tra gli investitori istituzionali e retail. Il contesto macro si fa ancora più interessante: i mercati stanno prezzando una probabilità del 98% di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve, un evento che potrebbe innescare una nuova fase rialzista per gli asset crypto.

L'attesa per la decisione della Fed si basa sui recenti dati economici che hanno deluso le aspettative. L'indice dei prezzi al consumo di settembre si è attestato al 3%, inferiore alle previsioni, mentre anche i dati PMI hanno mostrato segnali di rallentamento economico. Questo scenario rende praticamente inevitabile un intervento della banca centrale americana per sostenere l'economia e scongiurare una potenziale recessione.

Per il mercato crypto, un taglio dei tassi rappresenterebbe un catalizzatore fondamentale: tassi di interesse più bassi riducono il costo del denaro, spingendo gli investitori a cercare rendimenti più elevati in asset rischiosi come le criptovalute. Storicamente, le fasi di allentamento monetario hanno coinciso con bull run significativi nel settore blockchain. La liquidità aggiuntiva nel sistema finanziario tradizionale tende a riversarsi negli exchange centralizzati e decentralizzati, alimentando volumi di trading e apprezzamenti di prezzo.

L'open interest di Bitcoin ha raggiunto nuovi massimi vicino ai 40 miliardi di dollari, segnalando un posizionamento leveraged che non si vedeva da mesi

In questo contesto bullish, gli analisti suggeriscono di focalizzarsi sulle low-cap crypto, storicamente più reattive durante le fasi iniziali di un rally di mercato. Tra i progetti che stanno attirando l'attenzione degli early adopter figura Bitcoin Hyper (HYPER), una soluzione Layer 2 che integra la Solana Virtual Machine per portare velocità e scalabilità alla blockchain di Bitcoin. Il progetto punta a risolvere il limite delle 7 transazioni al secondo di BTC attraverso l'esecuzione parallela, mantenendo al contempo le garanzie di sicurezza del livello base.

Bitcoin Hyper permetterebbe di sviluppare smart contract e applicazioni decentralizzate su Bitcoin, aprendo l'ecosistema a DeFi, NFT, staking e governance senza compromettere la decentralizzazione. Gli utenti potranno convertire i loro BTC in token wrapped compatibili con il Layer 2 attraverso un bridge non-custodial. La presale ha già raccolto oltre 25 milioni di dollari, con il token attualmente prezzato a 0,013185 dollari. Alcune proiezioni vedono un potenziale apprezzamento fino a 0,20 dollari entro fine 2026.

Sul fronte meme coin, Maxi Doge (MAXI) si posiziona come alternativa alle già consolidate Dogecoin e Shiba Inu, con una narrativa incentrata sulla "rivincita" del cugino muscoloso di Doge. Il progetto ha allocato il 40% della supply totale per marketing e collaborazioni con influencer, mentre prevede listing su piattaforme di futures per aumentare visibilità e volumi. Attualmente disponibile a 0,000265 dollari in presale, secondo alcune stime potrebbe registrare ritorni significativi per gli early investor.

Tra i progetti già quotati spicca MemeCore (M), lanciato a luglio 2025 e ora quarta meme coin per capitalizzazione di mercato. La piattaforma introduce il concetto di "Meme 2.0" attraverso un Proof-of-Meme consensus layer che ricompensa sia il contributo culturale che quello on-chain, permettendo agli utenti di lanciare token e monetizzare le proprie creazioni virali. Dal punto di vista tecnico, il token ha recentemente rotto una resistenza discendente e punta verso i massimi storici di 3 dollari, con un potenziale upside del 35% dai livelli attuali.

L'ecosistema crypto si trova dunque in una fase di transizione delicata, dove fattori macroeconomici tradizionali come le decisioni delle banche centrali si intrecciano con dinamiche proprie del mercato on-chain. L'aumento dell'open interest suggerisce che gli operatori stanno costruendo posizioni leverage in vista di movimenti direzionali importanti, mentre il contesto di potenziale allentamento monetario potrebbe fornire il carburante necessario per una nuova fase espansiva. Come sempre nel settore crypto, la volatilità rimane elevata e gli investitori dovrebbero valutare attentamente il proprio profilo di rischio, specialmente quando si considerano asset a bassa capitalizzazione che, pur offrendo potenziali rendimenti amplificati, comportano anche rischi proporzionalmente maggiori.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.