• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin a rischio dai computer quantistici

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Bitcoin a rischio dai computer quantistici

Il settore crypto si trova di fronte a una delle sfide più cruciali della sua storia: l'avvento del quantum computing potrebbe mettere a rischio ben 460 miliardi di dollari in Bitcoin (BTC) custoditi in wallet vulnerabili, molti dei quali risalenti agli albori della rete e potenzialmente collegati allo stesso Satoshi Nakamoto. Gli sviluppi recenti annunciati da Google con il chip Willow e l'algoritmo Quantum Echoes hanno riacceso il dibattito su una minaccia che, fino a poco tempo fa, sembrava relegata a un futuro lontano. Ora gli esperti concordano su una timeline che colloca il rischio concreto già negli anni 2030, spingendo la community Bitcoin a intensificare la ricerca di soluzioni di protezione quantistica.

La crittografia che protegge gran parte dei wallet Bitcoin creati nei primi anni della blockchain è teoricamente vulnerabile alla potenza computazionale dei computer quantistici. In particolare, gli indirizzi più datati utilizzano standard crittografici che un quantum computer sufficientemente potente potrebbe compromettere, permettendo di derivare le chiavi private e quindi accedere ai fondi. Questa vulnerabilità crea paradossalmente un incentivo economico senza precedenti per lo sviluppo accelerato della tecnologia quantistica: chi per primo raggiungerà la capacità computazionale necessaria potrebbe teoricamente sbloccare tesori digitali perduti per oltre un decennio.

La community crypto ha coniato il termine "Satoshi's Shield" per descrivere proprio questi wallet vulnerabili collegati al fondatore di Bitcoin. L'idea, sostenuta da sviluppatori come Hunter Beast, è che questi indirizzi funzionerebbero da sistema di allerta precoce: qualsiasi movimento di quei fondi segnalerebbe immediatamente che qualcuno ha raggiunto la capacità di rompere la crittografia Bitcoin. Come ha spiegato Beast, "le monete di Satoshi hanno uno scopo utile durante un'emergenza quantistica: offrono un incentivo criptoeconomico a non sottrarre fondi agli utenti comuni", riferendosi ai wallet con meno di 50 BTC.

Secondo una precedente analisi di Deloitte, attualmente circa 460 miliardi di dollari in Bitcoin risultano vulnerabili agli attacchi quantistici

Dal punto di vista tecnico, Bitcoin non è ancora vulnerabile oggi perché i computer quantistici con la potenza necessaria semplicemente non esistono. La rete ha già allo studio almeno una Bitcoin Improvement Proposal (BIP) specificamente dedicata alla minaccia quantistica, che permetterebbe ai wallet di aggiornare preventivamente il software e rapidamente implementare un soft fork in caso di crisi di sicurezza. A differenza di molti upgrade controversi nella storia di Bitcoin, questo sarebbe un aggiornamento sostanzialmente obbligatorio: chi non migra rischierebbe concretamente il furto dei propri fondi.

La situazione presenta aspetti peculiari che la distinguono da altre vulnerabilità di sicurezza. Molte delle chiavi private associate agli indirizzi vulnerabili sono probabilmente perse per sempre, rendendo quegli indirizzi di fatto forzieri digitali abbandonati. Il processo di "sblocco" quantistico non avverrebbe probabilmente tutto in una volta: più realisticamente, diversi attori potrebbero craccare progressivamente wallet differenti, creando uno scenario frammentato piuttosto che un singolo evento catastrofico. Inoltre, alcuni possessori potrebbero prevenire il rischio spostando i fondi verso address types più sicuri già disponibili o verso futuri indirizzi quantum-resistant.

L'interesse geopolitico attorno alla questione sta crescendo rapidamente. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, l'amministrazione Trump sarebbe attualmente in trattative per investimenti governativi in diverse società di quantum computing. Alcuni membri della community Bitcoin sostengono che gli Stati Uniti dovrebbero lanciare un vero e proprio "Progetto Manhattan digitale" per raggiungere per primi la capacità di proteggere (o potenzialmente accedere a) questi fondi vulnerabili. Le startup del settore quantistico sono considerate candidate naturali per essere le prime a raggiungere questa capacità computazionale.

La narrazione crypto attorno al quantum computing oscilla tra preoccupazione e opportunità. Alcuni analisti, come evidenziato da discussioni su social, hanno persino ironizzato sul fatto che "Satoshi fosse un'intelligenza artificiale dal futuro che voleva accelerare lo sviluppo del quantum computing", riflettendo la consapevolezza che Bitcoin ha effettivamente creato un potente incentivo economico per questa tecnologia. Nel frattempo, il valore dei fondi vulnerabili potrebbe facilmente superare 1 trilione di dollari entro il momento in cui la minaccia diventerà concreta, considerando la performance storica di Bitcoin.

Per gli holder e gli sviluppatori, la finestra temporale degli anni 2030 rappresenta sia un'urgenza che un'opportunità. La transizione verso indirizzi quantum-resistant richiederà coordinamento a livello di protocollo, aggiornamenti wallet diffusi e probabilmente modifiche al consenso della rete. A differenza di upgrade opzionali come SegWit o Taproot, questa migrazione avrà implicazioni dirette sulla sicurezza dei fondi individuali, rendendo cruciale una pianificazione anticipata e una comunicazione chiara verso l'intero ecosistema Bitcoin.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.