• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin: BIP-444 divide su limiti dati e rischi

Tempo di lettura 4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Bitcoin: BIP-444 divide su limiti dati e rischi

Il dibattito sull'identità di Bitcoin si riaccende con una proposta che potrebbe ridefinire temporaneamente l'utilizzo della blockchain più antica del settore. La BIP-444, una nuova Bitcoin Improvement Proposal, chiede l'implementazione di un soft fork temporaneo per limitare drasticamente l'archiviazione di dati non monetari sulla rete Bitcoin per circa un anno. La mossa arriva in un momento critico, dopo che Bitcoin Core v30 ha di fatto rimosso il limite di byte per i dati OP_RETURN se vengono pagate le commissioni appropriate, scatenando preoccupazioni sulla sostenibilità dello spazio nei blocchi. Secondo i dati di Bitnodes, solo il 6,3% dei nodi raggiungibili esegue attualmente la versione v30, un dettaglio che evidenzia quanto la rete sia ancora frammentata su questa questione.

La proposta tecnica dietro la BIP-444 è sostanzialmente una pausa sull'archiviazione di grandi volumi di dati sulla blockchain di Bitcoin. Il meccanismo prevede la riduzione drastica dei dati extra consentiti: i dati OP_RETURN verrebbero limitati a soli 83 byte, mentre altre aree comunemente utilizzate per "nascondere" informazioni sarebbero ridotte a 34 byte. Questo taglio netto bloccherebbe efficacemente le iscrizioni di grandi dimensioni, come quelle utilizzate dal protocollo Ordinals, che ha permesso di incorporare immagini, file e altri contenuti multimediali sulla mainnet di Bitcoin.

Dal punto di vista dell'implementazione, si tratterebbe di un soft fork temporaneo: i nodi aggiornati respingerebbero le transazioni contenenti dati sovradimensionati, mentre il resto della rete continuerebbe a funzionare normalmente. Le transazioni monetarie tradizionali rimarrebbero completamente operative. La proposta introduce anche vincoli sugli alberi di Merkle incorporati negli output Taproot e vieta l'uso di OP_IF all'interno degli script Taproot, una mossa che disabiliterebbe di fatto le iscrizioni in stile Ordinals.

"Questa non è pensata per essere una soluzione ideale, solo abbastanza buona e super semplice per guadagnare tempo e progettare una soluzione a lungo termine"

Il fronte a favore della BIP-444 inquadra l'intervento come una misura difensiva necessaria per preservare il prezioso spazio nei blocchi per i pagamenti, la funzione primaria di Bitcoin. Un argomento centrale riguarda anche l'esposizione legale: se contenuti illeciti venissero incorporati on-chain, gli operatori dei nodi potrebbero essere costretti a trasmettere o archiviare materiale illegale, con il rischio di scoraggiare la validazione e spingere la rete verso una centralizzazione indesiderata. Luke Dashjr, sviluppatore storico di Bitcoin Core, ha espresso sostegno alla bozza, negando però di esserne l'autore e definendola "un semplice stopgap" per guadagnare tempo nella progettazione di una soluzione definitiva.

Sul fronte opposto, i critici della proposta sostengono che i dati arbitrari fanno parte di Bitcoin sin dall'inizio e che qualsiasi transazione valida secondo il consenso e che paghi le fee appropriate dovrebbe essere trasmettibile. Leonidas, sostenitore degli Ordinals, ha affermato che i miner e i pool che controllano la maggioranza dell'hash rate includeranno comunque tali transazioni, minacciando che "qualsiasi tentativo serio da parte di Bitcoin Core" di inasprire le regole di policy "sarà accolto con azioni decisive". Questa dichiarazione evidenzia una spaccatura potenzialmente profonda tra gli sviluppatori del protocollo e chi controlla effettivamente la produzione dei blocchi.

La questione di fondo trascende gli aspetti tecnici e tocca l'identità stessa di Bitcoin (BTC). Da una parte c'è chi vuole mantenere la rete focalizzata esclusivamente sulla funzione monetaria, garantendo efficienza e accessibilità per i pagamenti peer-to-peer. Dall'altra, emerge una visione di Bitcoin come ledger resistente alla censura, capace di ospitare qualsiasi tipo di dato che utenti siano disposti a pagare per archiviare. Il fenomeno degli Ordinals, che ha generato milioni di dollari in commissioni aggiuntive per i miner ma anche congestione della rete, ha cristallizzato questo scontro ideologico.

L'implementazione della BIP-444 richiederebbe un consenso significativo tra nodi e miner, un processo che storicamente ha dimostrato di essere complesso e polarizzante nell'ecosistema Bitcoin. La proposta di una durata limitata a circa un anno rappresenta un tentativo di mediazione: non una decisione permanente, ma una tregua temporanea per permettere alla comunità di elaborare una soluzione di lungo termine. I prossimi mesi saranno cruciali per capire se la rete riuscirà a trovare un equilibrio tra preservare la sua funzione monetaria core e abbracciare casi d'uso emergenti che, pur controversi, dimostrano la resilienza e la flessibilità della blockchain più capitalizzata al mondo.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.