• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin in calo: ETF perdono 1,1 miliardi

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Bitcoin in calo: ETF perdono 1,1 miliardi

Il quarto trimestre 2024 di Bitcoin (BTC) sta registrando la peggiore performance dal 2018, superando i cali del 2022 e del 2019 e avviandosi a eclissare il crollo del 16,7% del 2014. Un dato che assume contorni ancora più drammatici se si considera che novembre è storicamente il mese più rialzista per la principale criptovaluta, con un rendimento medio del 42,5%. Questa volta invece il mercato parla di "Painvember", mentre il Bitcoin Fear and Greed Index è precipitato a 14, segnalando una condizione di "paura estrema" tra gli investitori. Il crollo ha portato BTC sotto i 93.000 dollari domenica scorsa, il livello più basso dall'aprile 2024, attestandosi lunedì mattina sotto i 94.000 dollari con un calo superiore al 25% rispetto al massimo storico del 6 ottobre.

L'analisi on-chain rivela una situazione critica per gli holder di breve termine. Timothy Misir, responsabile della ricerca presso Blockhead Research Network, evidenzia come i detentori che hanno acquistato negli ultimi sei-dodici mesi siano significativamente in perdita, con una base di costo media intorno ai 94.000 dollari. Le perdite realizzate in questa coorte hanno raggiunto livelli che storicamente marcano i picchi di panico nel mercato. Per Misir, il recupero strutturale richiederebbe un ritorno sopra i 100.000 dollari accompagnato da flussi stabili negli ETF spot, mentre uno scenario negativo aprirebbe la strada a target compresi tra 88.000 e 92.000 dollari.

La prospettiva tecnica delineata da John Glover, CIO di Ledn, è ancora più bearish. L'analista sottolinea come Bitcoin abbia rotto al ribasso il livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6%, confermando che il prossimo obiettivo tecnico si trova a 84.000 dollari, corrispondente al ritracciamento del 38,2%. Questi strumenti di analisi tecnica sono comunemente utilizzati per identificare potenziali pullback all'interno di un trend esistente, e la perdita di supporti chiave viene interpretata come segnale di ulteriori discese.

Gli short-term holder, con una base di costo media a 94.000 dollari, registrano perdite realizzate a livelli che storicamente marcano picchi di panico

Il mercato degli ETF Bitcoin ha vissuto una settimana devastante con 1,1 miliardi di dollari di deflussi, portando il totale di novembre a 2,3 miliardi. Secondo i dati di SoSoValue, il mese è proiettato a superare il record negativo di 3,5 miliardi registrato nel febbraio 2025. Maja Vujinovic, CEO di FG Nexus per gli asset digitali, attribuisce l'esodo a tre fattori principali: macro, meccanismi di mercato e prese di profitto. Il sell-off dei titoli tech e growth della scorsa settimana si è riverberato su Bitcoin, ancora trattato dagli istituzionali come un asset tech ad alto beta.

La de-risking degli hedge fund rappresenta un secondo driver chiave, con molti operatori fast-money che avevano ruotato posizioni verso gli ETF Bitcoin durante il rally del terzo e quarto trimestre. Infine, i grandi allocatori stanno riducendo l'esposizione crypto mentre effettuano raccolta di perdite fiscali su altri asset. Tuttavia, alcuni analisti interpretano i deflussi massicci come segnale contrarian: storicamente, uscite significative dagli ETF hanno spesso preceduto reversal di mercato.

Nic Puckrin, cofondatore di Coin Bureau, suggerisce che questa potrebbe essere l'ultima opportunità di acquisto sotto i 100.000 dollari in questo ciclo. L'analista specifica però che vorrebbe vedere il prezzo risalire sopra i 98.000 dollari con volumi robusti per confermare l'inversione di tendenza, mentre volumi deboli potrebbero portare a ulteriori respinte nel breve termine.

Nel mezzo della tempesta, Michael Saylor e la sua Strategy continuano imperterriti la strategia di accumulo. L'azienda ha acquisito 8.178 Bitcoin per 835,6 milioni di dollari, la più grande operazione dal 29 luglio, portando le riserve totali a 649.870 BTC. La mossa arriva mentre il mNAV (multiple del valore patrimoniale netto) della società è sceso sotto 1, attirando critiche crescenti. Brandon Turp, cofondatore di BitcoinQuant, normalizza la situazione spiegando che con il calo del prezzo di Bitcoin si assiste alla compressione dei premi mNAV nel mercato dei treasury Bitcoin, un fenomeno atteso quando i partecipanti al mercato riprezzano il rischio e le valutazioni azionarie si normalizzano verso il valore intrinseco delle holding BTC sottostanti.

Il contesto macro rimane determinante: Bitcoin si trova al centro di una tempesta perfetta che combina de-risking istituzionale, realizzi di profitto dopo il rally autunnale e una più ampia rotazione dai momentum trade verso posizioni difensive. La tenuta o rottura dei livelli tecnici identificati nelle prossime sedute determinerà se il quarto trimestre 2024 diventerà il peggiore della storia recente di Bitcoin o semplicemente un'opportunità di accumulo prima di nuovi massimi.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.