L'ombra lunga delle altcoin
Un elemento che desta qualche preoccupazione è la forza relativa delle altcoin. Come ha sottolineato Daan Crypto Trades, nel passato, quando le criptovalute alternative a Bitcoin hanno performato particolarmente bene, spesso hanno drenato capitali dalla "cripto-regina", smorzandone la corsa. In sostanza, l'interesse degli investitori potrebbe frammentarsi, limitando il potenziale di crescita di Bitcoin.Daan ha spiegato che i cicli tendono a intensificarsi quando le altcoin superano significativamente Bitcoin, suggerendo che un continuo investimento in asset più piccoli potrebbe ridurre il potenziale rialzo di Bitcoin nel breve periodo.
Numeri contrastanti dal mercato
Analizzando i dati forniti da Coinglass, si nota un incremento significativo del volume di trading, che sale del 22.97% raggiungendo i 59.14 miliardi di dollari. Questo aumento dell'attività è senza dubbio un segnale positivo.Allo stesso tempo, però, l'open interest, ovvero il numero totale di contratti derivati in essere, ha subito una leggera flessione dello 0.11%, attestandosi a 84.18 miliardi di dollari. Questo dato suggerisce una certa cautela da parte dei trader, che non sembrano particolarmente propensi ad aprire nuove posizioni in modo aggressivo.
Analisi tecnica: luci e ombre
Anche l'analisi tecnica offre un quadro tutt'altro che univoco. L'ultima candela a 4 ore si è chiusa a 117.444 dollari, con un calo dello 0.60%, e il prezzo continua a mostrare una tendenza a massimi inferiori e minimi superiori. Questa formazione ribassista indica che i venditori mantengono ancora un certo controllo sul mercato e che i compratori non sono riusciti a imporsi con decisione.Il Relative Strength Index (RSI), un indicatore che misura la forza relativa di un asset, si trova attualmente a 43.99, al di sotto della soglia di neutralità di 50. Questo suggerisce che la pressione ribassista è ancora presente, anche se Bitcoin non è ancora in territorio di ipervenduto. Inoltre, l'RSI mostra un lieve calo, a conferma della difficoltà per lo slancio rialzista di prendere piede.
Resistenze e supporti: la mappa del tesoro (o dei pericoli)
Il MACD (Moving Average Convergence Divergence), un altro indicatore tecnico molto utilizzato, si trova in territorio negativo. La linea MACD è a -69.34, mentre la signal line è a -78.23. Nonostante un certo restringimento dell'histogramma, non si intravede un segnale di crossover rialzista, il che suggerisce che la forza d'acquisto attuale non è sufficiente per innescare un rally sostenuto.Il recente fallimento di Bitcoin nel superare la resistenza a 119.000 dollari, unito alla presenza di candele di piccole dimensioni, indica una fase di stallo del mercato. La presenza di una candela ribassista con una "lower wick" segnala un rinnovato interesse da parte dei venditori.
I supporti più vicini si trovano intorno a 116.400 e 116.600 dollari, mentre le resistenze sono situate tra 118.200 e 118.600 dollari. In definitiva, il futuro di Bitcoin rimane incerto, e molto dipenderà dalla sua capacità di rimanere al di sopra dei supporti chiave e di riconquistare livelli di resistenza più significativi. Fino ad allora, la prudenza rimane d'obbligo in un mercato in cui i capitali continuano a spostarsi verso le altcoin e il quadro tecnico rimane contrastante. La volatilità è la compagna inseparabile del mondo delle criptovalute, un'amica tanto affascinante quanto pericolosa.