• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitwise Solana ETF batte record nonostante calo

Tempo di lettura 3 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Bitwise Solana ETF batte record nonostante calo

Il mercato degli ETF su Solana (SOL) sta bruciando le tappe nonostante il contesto ribassista che attanaglia l'intero comparto crypto. Il lancio del Bitwise Solana Staking ETF segna un precedente significativo per l'industria degli exchange-traded fund legati alle criptovalute, dimostrando come l'appetito istituzionale per asset alternativi a Bitcoin ed Ethereum rimanga sostenuto anche durante le correzioni di mercato. I numeri registrati nelle prime 48 ore di trading rappresentano un segnale incoraggiante per chi vede negli strumenti regolamentati la chiave per l'adozione mainstream delle crypto, mentre Solana stessa continua a consolidare la propria posizione come terza blockchain per capitalizzazione.

Il Bitwise Solana Staking ETF ha registrato un volume di scambi di 72 milioni di dollari nel secondo giorno di negoziazioni, superando i 56 milioni del debutto e stabilendo il record assoluto per qualsiasi ETF lanciato nel 2025. Gli afflussi netti verso il fondo hanno già superato i 116 milioni di dollari secondo i dati di SoSoValue, confermando la domanda repressa da parte degli investitori tradizionali che cercavano esposizione a SOL attraverso canali regolamentati.

Parallelamente, il Grayscale Solana Trust ETF ha raccolto 1,4 milioni di dollari nella sua prima giornata di contrattazioni, cifra più contenuta ma comunque significativa per un prodotto che eredita la struttura dei trust crypto che Grayscale ha reso popolari negli anni precedenti al boom degli ETF spot su Bitcoin. La differenza nei volumi riflette anche le diverse strategie dei due emittenti, con Bitwise che punta sulla componente di staking integrata nel prodotto.

Il Bitwise Solana Staking ETF ha registrato 72 milioni di dollari di volume nel secondo giorno, battendo ogni record del 2025

La rapidità con cui questi prodotti sono arrivati sul mercato rappresenta una novità procedurale importante. Grazie ai nuovi standard di listing generici approvati dalla Securities and Exchange Commission statunitense il mese scorso, gli emittenti non devono più presentare il complesso filing 19b-4, accelerando drasticamente i tempi di approvazione. Questo cambiamento normativo potrebbe aprire la strada a una nuova ondata di ETF su altcoin, rendendo più accessibili progetti DeFi e layer-1 che finora rimanevano confinati agli exchange crypto.

Il panorama dei fondi su Solana è destinato ad ampliarsi ulteriormente nelle prossime settimane. Fidelity, uno dei colossi della gestione patrimoniale globale, ha modificato mercoledì il proprio documento S-1 presso la SEC, segnalando l'imminente lancio del proprio ETF dedicato a SOL. L'ingresso di un player di questa portata conferma come le istituzioni finanziarie tradizionali stiano progressivamente diversificando l'offerta crypto oltre Bitcoin ed Ethereum, riconoscendo il ruolo centrale che Solana ha conquistato nell'ecosistema delle blockchain ad alte prestazioni.

Ironicamente, mentre gli ETF macinano volumi record, Solana stessa subisce le pressioni del mercato ribassista che sta colpendo l'intero settore. Il token SOL ha perso il 6,8% nelle ultime 24 ore, trascinato dalla correzione generalizzata che ha investito Bitcoin, Ethereum e le principali altcoin. Questo disallineamento tra performance del sottostante e interesse verso i prodotti regolamentati evidenzia come gli investitori istituzionali ragionino con orizzonti temporali più lunghi rispetto ai trader retail, privilegiando l'accesso attraverso strumenti conformi alla normativa rispetto all'esposizione diretta tramite wallet e exchange.

La componente di staking integrata nell'ETF Bitwise rappresenta un elemento distintivo che potrebbe influenzare la competizione tra emittenti. Permettere ai detentori del fondo di beneficiare dei rendimenti da validazione sulla blockchain di Solana aggiunge un layer di redditività passiva che gli ETF spot su Bitcoin non possono offrire, replicando in ambiente regolamentato quello che gli utenti crypto ottengono attraverso lo staking diretto o le piattaforme DeFi. Per il contesto europeo, l'attenzione si sposta ora sul framework MiCA e sulla possibilità che prodotti simili possano essere autorizzati anche nel Vecchio Continente, dove la domanda per strumenti crypto conformi rimane elevata ma l'offerta ancora limitata.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.