• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

BlackRock IBIT: aggiornamenti ETF Bitcoin oggi

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
BlackRock IBIT: aggiornamenti ETF Bitcoin oggi

Il mercato delle criptovalute sta assistendo a una ripresa significativa dei prodotti d'investimento Bitcoin-spot, con l'iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock che registra un rimbalzo del 2,14% nella sessione odierna, raggiungendo quota 60,17 dollari. Il movimento arriva in un contesto di rinnovato interesse istituzionale per l'esposizione diretta a Bitcoin (BTC), con il principale cryptoasset che tocca i 105.936 dollari segnando un +1,19% giornaliero. L'ETF di BlackRock, lanciato nel gennaio 2024 come parte della prima ondata di fondi Bitcoin-spot approvati dalla SEC, rappresenta ormai uno strumento chiave per l'adozione mainstream dell'asset digitale, con una penetrazione dell'1,9% nei portafogli degli investitori retail statunitensi.

La performance di IBIT nell'ultima settimana racconta una storia di volatilità tipica del mercato crypto: il fondo ha infatti limitato le perdite a un contenuto -1,53% su base settimanale, dimostrando una resilienza superiore rispetto ad altri strumenti d'investimento legati alle criptovalute. Su base annuale, il tracker mantiene un apprezzamento del 10,99%, riflettendo la forte correlazione con le dinamiche di prezzo del sottostante Bitcoin.

Il sentiment tecnico degli analisti si presenta tuttavia fortemente diviso. Secondo i dati aggregati da TipRanks, l'analisi tecnica dell'ETF evidenzia una raccomandazione complessiva di Strong Sell, basata su 13 rating ribassisti, 7 rialzisti e solo 2 neutrali. Questa polarizzazione riflette l'incertezza che caratterizza il mercato in questa fase di consolidamento, con gli operatori divisi tra chi anticipa una prosecuzione del trend positivo e chi teme una correzione dopo i recenti massimi.

L'analisi demografica degli investitori retail rivela pattern interessanti: sono gli investitori nella fascia d'età 35-55 anni a mostrarsi più attivi nell'accumulo di quote IBIT, suggerendo che il prodotto stia attraendo principalmente professionisti a metà carriera con capacità di risparmio consolidata. Il sentiment rilevato tra gli 827.325 investitori monitorati nell'ultimo trimestre si attesta su livelli neutri, in linea con la media del settore crypto.

Strategy ha acquisito 487 BTC con 50 milioni di dollari di proventi, portando le sue riserve a 641.692 bitcoin

Il rally odierno del Bitcoin e, di riflesso, di IBIT trova spiegazione in una serie di acquisti corporate di rilievo che continuano a sostenere la domanda strutturale per l'asset. Strategy (MSTR), il veicolo d'investimento guidato da Michael Saylor, ha annunciato di aver liquidato titoli vari tra il 3 e il 9 novembre 2025, generando proventi netti per 50 milioni di dollari interamente destinati all'acquisto di 487 bitcoin. Questa mossa porta le riserve complessive di Strategy a 641.692 BTC, confermando la società come uno dei maggiori holder corporate a livello globale.

Parallelamente, Strive ha intensificato la propria strategia di accumulo con acquisti massicci nel periodo 28 ottobre-9 novembre 2025. La società ha acquisito circa 1.567,2 bitcoin a un prezzo medio di 103.315 dollari per unità, per un investimento totale di 161,9 milioni di dollari. Questa operazione ha portato le riserve di Strive a circa 7.525 BTC, posizionando l'azienda tra i top holder corporate e dimostrando come il trend della "bitcoinization" aziendale si stia diffondendo oltre i pionieri come MicroStrategy.

Questi acquisti istituzionali rappresentano un segnale fondamentale per il mercato crypto, indicando una crescente convinzione che Bitcoin possa fungere da riserva di valore nel lungo termine. La strategia di accumulo di queste società ricorda il pattern osservato nel 2020-2021, quando MicroStrategy iniziò la propria acquisizione aggressiva di BTC, innescando un effetto domino tra altre corporate e contribuendo al bull run che portò Bitcoin oltre i 60.000 dollari per la prima volta.

Per gli investitori europei e italiani, è importante notare che l'IBIT non è direttamente accessibile tramite i broker europei a causa delle restrizioni normative sui prodotti finanziari quotati fuori dall'Unione. In Italia, l'alternativa principale rimane l'accesso attraverso ETP (Exchange Traded Products) Bitcoin quotati su Borsa Italiana o su altre piazze europee, o tramite l'acquisto diretto su exchange regolamentati. Con l'entrata in vigore del regolamento MiCA nel 2024, il quadro normativo europeo per i cryptoasset si sta progressivamente chiarendo, potenzialmente aprendo la strada a prodotti simili anche nel Vecchio Continente.

La dinamica tra domanda istituzionale crescente e offerta limitata di Bitcoin continua a rappresentare il driver fondamentale del prezzo. Con il prossimo halving già alle spalle e l'adozione che si espande sia a livello retail che corporate, il mercato osserverà con attenzione se i flussi verso prodotti come IBIT si intensificheranno ulteriormente nei prossimi mesi, potenzialmente spingendo Bitcoin verso nuovi massimi storici. La volatilità rimane tuttavia un elemento intrinseco dell'asset class, e il consensus tecnico diviso sull'ETF di BlackRock ricorda agli investitori l'importanza di una gestione prudente del rischio.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.