Il settore delle criptovalute si avvia verso una trasformazione che potrebbe ridefinire il modo in cui le grandi istituzioni gestiscono i propri asset digitali. La questione della sicurezza e del controllo degli investimenti rimane infatti uno dei principali ostacoli all'adozione su larga scala delle valute digitali da parte di fondi pensione, banche e società di investimento. Una soluzione innovativa arriva ora dalla collaborazione tra due giganti del settore, che promette di superare molte delle attuali limitazioni operative.
La rivoluzione del trading istituzionale senza pre-finanziamento
Bybit, secondo exchange di criptovalute al mondo per volume di scambi, ha annunciato una partnership strategica con Cactus Custody, principale custode di asset digitali autorizzato in Asia sotto il gruppo Matrixport. L'accordo prevede il lancio di una soluzione di regolamento off-exchange attraverso la piattaforma Cactus Oasis, che diventerà operativa il 28 luglio 2025.
Il sistema elimina una delle principali preoccupazioni degli investitori istituzionali: la necessità di depositare fondi direttamente sui conti degli exchange prima di effettuare operazioni. Con questo nuovo approccio, i clienti possono mantenere i propri asset presso Cactus Custody in custodia completamente segregata e regolamentata, mentre gli asset vengono trasferiti a Bybit solo nel momento esatto del regolamento delle operazioni.
Sicurezza bancaria per gli asset digitali
Wendy Jiang, direttore generale di Cactus Custody, ha spiegato che "questa integrazione con Bybit risponde alle esigenze istituzionali di custodia sicura, riduzione del rischio e regolamento efficiente post-operazione". La società offre standard di sicurezza di livello bancario attraverso un sistema a più livelli di portafogli caldi e freddi, combinando crittografia HSM (Hardware Security Module) con storage a freddo di grado istituzionale.
Le certificazioni SOC 1 Type 1 e SOC 2 Type 2 ottenute da Deloitte confermano la solidità dell'infrastruttura, mentre le licenze come Hong Kong Trust Company e Trust or Company Service Provider sotto l'Autorità Monetaria di Hong Kong garantiscono la conformità agli standard delle principali istituzioni finanziarie.
Controlli personalizzabili e governance avanzata
Cactus Oasis si distingue per la sua capacità di offrire controlli di rischio flessibili attraverso modalità di doppia autorizzazione e pre-autorizzazione personalizzabili. Il sistema integra anche flussi di lavoro per approvazione e regolamento su misura, garantendo la conformità ai requisiti KYC, KYB e KYT che rappresentano standard imprescindibili per gli operatori istituzionali.
L'accesso basato sui ruoli e i permessi multi-livello assicurano una governance robusta e l'efficienza operativa che le grandi organizzazioni richiedono per rispettare le proprie policy interne di gestione del rischio.
Asia-Pacifico al centro della strategia
Shunyet Jan, responsabile del settore istituzionale e derivati di Bybit, ha commentato: "Bybit si impegna a fornire alle istituzioni un ambiente di trading sicuro ed efficiente. L'integrazione di Cactus Oasis offre ai nostri clienti maggiore flessibilità nella gestione della liquidità senza compromettere la protezione degli asset".
La partnership assume particolare rilevanza per le istituzioni della regione Asia-Pacifico, dove la chiarezza normativa, i controlli sui rischi e la flessibilità del capitale rappresentano elementi essenziali per un coinvolgimento a lungo termine nel settore delle criptovalute. Con oltre 70 milioni di utenti a livello globale, Bybit punta a costruire un ecosistema più semplice, aperto ed equo che faciliti la transizione tra finanza tradizionale e decentralizzata.
Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso l'adozione istituzionale delle criptovalute, offrendo l'infrastruttura compliant, trasparente e scalabile che il settore attendeva da tempo per superare le barriere all'ingresso degli investitori di grandi dimensioni.